• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Menopausa: perché rassegnarsi ai disturbi?

29 Febbraio 2024
Assistenza

Una task force di specialisti del Gemelli scende in campo al fianco di Federfarma e di Studiomaker per dare risposte alle donne in menopausa, attraverso il progetto multimediale ‘Menopausa, la guida’. I contenuti della Guida verranno diffusi attraverso le 19 mila farmacie aderenti a Federfarma; inquadrando un apposito QR code, sarà possibile accedere ad una serie di video su temi inerenti ai disturbi della menopausa, caricati su un portale che andrà live il prossimo giugno. I farmacisti, formati dagli specialisti del Policlinico Gemelli, offriranno consigli e informazioni alle donne. Una rivoluzione scientifica e culturale al tempo stesso per migliorare la qualità di vita di 17 milioni di italiane in menopausa.

 Sono circa 17 milioni le italiane in menopausa o in peri-menopausa e solo il 10% di loro può dire di non accusare alcun disturbo. Eppure la tendenza generale è quella della rassegnazione, del silenzio. Non si chiede aiuto allo specialista, si accettano i disturbi come se fossero ineluttabili, con lo stesso atteggiamento delle madri e delle nonne. Ma non deve essere necessariamente così. Non oggi che si hanno a disposizione tante soluzioni per cancellare quella costellazione di sintomi, che possono avere un impatto notevole sulla qualità di vita: vampate, sudorazioni notturne, insonnia, aumento di peso, disturbi del pavimento pelvico e della sfera cognitiva. Per non parlare dell’aumentato rischio di malattie cardio-metaboliche o dell’osteoporosi. “Le donne – ricorda il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Ordinario di Ostetricia e Ginecologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – oggi trascorrono in menopausa circa un terzo della loro vita e abbiamo a disposizione tante soluzioni che consentono ad una donna di vivere questo tempo in maniera ottimale. Fondamentali però sono la prevenzione e la personalizzazione dell’offerta di cura.” Da queste considerazioni socio-demografiche è scaturito un progetto, ‘Menopausa, la guida’ realizzato da Studiomaker, casa di produzione audiovisiva indipendente specializzata in divulgazione scientifica, con il patrocinio di Federfarma e la consulenza scientifica di Fondazione Policlinico Gemelli.

Il progetto è stato presentato presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale. “Il Policlinico Gemelli e il Dipartimento Scienze della Salute della Donna, del bambino e di Sanità pubblica in particolare – commenta il professor Scambia, coordinatore scientifico del progetto -  si sono sempre interessati ai temi della salute della donna, creando dei percorsi di diagnosi e cura personalizzati, in relazione alle diverse età e patologie. Questa guida rappresenta un’interessante messa a punto dei temi relativi a questa età della vita, per rendere le pazienti edotte sugli aspetti fondamentali di questo periodo della vita”. “La menopausa è una fase naturale della vita di una donna ma è spesso circondata da tabù e disinformazione – ricorda Laura Ricci, Fondatore e produttore di Studiomaker –.

Il nostro progetto, oltre che informare, vuole promuovere un vero cambiamento culturale, superando pregiudizi e credenze, associati alla menopausa”. “Questo progetto – commenta Roberto Tobia, Segretario Nazionale di Federfarma – rientra pienamente nelle attività della farmacia di comunità, presidio sanitario di prossimità sempre aperto e accessibile, che offre una gamma sempre più ampia di servizi agli oltre 3 milioni di donne che ogni giorno si recano in farmacia, incontrando spesso una professionista, perché il 75% delle nostre farmaciste è donna”. I contenuti di questa Guida verranno diffusi attraverso le 19 mila farmacie aderenti a Federfarma; le persone interessate potranno, inquadrando un apposito QR code, accedere ai contenuti multimediali della ‘Guida’ (video su diversi argomenti inerenti alla menopausa) caricati su un portale che andrà live il prossimo giugno. I farmacisti, formati dagli specialisti del Policlinico Gemelli, offriranno consigli e informazioni alle donne.

“La menopausa non è una malattia – sottolinea la dottoressa Paola Villa, responsabile UOS ginecologia della terza età, ambulatorio menopausa e osteoporosi e follow up integrato per le pazienti oncologiche e docente di ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore – ma le vampate possono avere un impatto importante sulla qualità di vita delle donne, come anche le sudorazioni notturne, l’insonnia, l’astenia. Studi recenti hanno peraltro evidenziato che più vampate ci sono, più aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Le vampate dunque non sono solo sintomo, ma anche spia di un aumentato rischio cardiovascolare, da trattare dunque”. Da attenzionare sono anche le disfunzioni del pavimento pelvico. “Si tratta di sintomi delicati, perché correlati all’intimità – commenta la dottoressa Monia Marturano, referente ambulatoriale  per le patologie uroginecologiche, UOC Chirurgia Ginecologia del Gemelli - che devono trovare un’accoglienza particolare. I disturbi possono andare dal dolore pelvico, alle infezioni genitali ricorrenti, all’incontinenza, al prolasso uro-genitale. Il pavimento pelvico è la base, il sostegno non solo della componente organica, cioè di tutti gli organi che si trovano sopra, ma anche di quella emotiva della donna. E questi disturbi devono dunque essere trattati con delicatezza e competenza, richiedendo spesso anche un approccio multidisciplinare. Le terapie non mancano: si va da quelle farmacologiche, agli integratori, ai trattamenti chirurgici, al laser”.

In menopausa tante donne lamentano una fame incontrollabile e il conseguente aumento di peso. Ma questo è solo un aspetto. “I problemi non si limitano all’aumento della massa grassa – sottolinea la professoressa Maria Cristina Mele, Responsabile della UOC di Nutrizione Clinica di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Professore Aggregato di Scienze tecniche dietetiche applicate, Università Cattolica del Sacro Cuore - ma riguardano anche la perdita della massa magra, fino alla sarcopenia, condizione che affligge tante persone avanti negli anni. Ma la sarcopenia non inizia certo a 80 anni; comincia da quando smettiamo di fare attività fisica e abbracciano la sedentarietà.  Condizioni che vanno spesso di pari passo ad una dieta non adeguata: dieta Mediterranea non significa certo escludere tutte le proteine dalla dieta e mangiare enormi quantità di pasta. Anche l’attività fisica aiuta a contrastare la sarcopenia. E per il sovrappeso è sempre bene rivolgersi ad uno specialista, senza affidarsi al fai da te o al passa parola. Da curare infine in menopausa, come in tutte le età della vita, una corretta idratazione. Rigorosamente e solo con acqua”. La menopausa rappresenta per molte donne anche uno tsunami emotivo, con ripercussioni su tutto l’ambito familiare. “Il corpo si anestetizza, si aliena per assolvere ad altri compiti - ricorda la professoressa Daniela Chieffo, responsabile della UOS di Psicologia Clinica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Associato di Psicologia generale all’Università Cattolica, campus di Roma -. Alla donna non arriva più la percezione dei propri desideri, è bloccata come in un fermo immagine. Ma il partner può non comprendere questo suo stato d’animo; per questo è importante creare consapevolezza e sensibilizzare a questa fase della vita, fatta di fratture psicologiche e metamorfosi organiche; questo progetto infatti è rivolto sia alle donne che agli uomini.” E un toccasana a tutte le età, ma anche e soprattutto in menopausa, è l’attività fisica che non ammette ‘scuse’. Il tempo per farla si deve trovare e la donna ha tutto il diritto di ritagliare uno spazio nella giornata da dedicare a sé stessa.

“L’attività fisica – ricorda il dottor Andrea Russo della UOSD di Unità di fragilità geriatrica d’emergenza, Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento, ortopediche e reumatologiche diretto dal Professor Francesco Landi – fa bene all’apparato cardiovascolare, ma aiuta anche a preservare la massa muscolare e ossea. Non è mai troppo tardi per iniziare l’attività fisica. All’esercizio aerobico (fitness leggero, camminata a passo veloce, corsetta, bicicletta), andrebbe abbinato un allenamento contro resistenza, che fa bene alla massa muscolare e alle ossa. Da non dimenticare poi lo stretching e attività olistiche tipo yoga e pilates, che migliorano la flessibilità, l’equilibrio e la stabilità”. “È molto importante – sottolinea la dottoressa Sara Salini della UOSD di Unità di fragilità geriatrica d’emergenza - ritagliare degli spazi tutti per sé in tutte le età della vita, anche quando si è travolte dall’attività lavorativa, dalla maternità e dal ménage familiare. Non bisogna mai perdere idi vista la necessità di curare il proprio stile di vita e l’attività fisica ha un ruolo centrale”.

Maria Rita Montebelli

da sinistra a destra: Monia Maturano, Paola Villa, Maria Cristina Mele

Image gallery image
On.Luciano Ciocchetti vicepresidente XII Comm.Affari Sociali Margherita Lopes (moderatrice) Laura Ricci (Studiomaker) Roberto Tobia (Segretario Nazionale Federfarma)
Image gallery image
Andrea Russo Margherita Lopes (moderatrice) Sara Salini Tiziano Pesce (presidente Uisp, Unione Italiana Sport per Tutti)
Image gallery image
Daniela Chieffo, Margherita Lopes , Angela Margiotta presidente Associazione Farmaciste Insieme Monia Marturano
Image gallery image
Maria Cristina Mele Margherita Lopes Myriam Mazza farmacista presidente Associazione Ricomincio da Me
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi
7 Marzo 2025

8 marzo: non una festa, ma un impegno. Il ruolo del Comitato RiViGe e del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI

In questa giornata Il comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS avverte l’esigenza di&h...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298