• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La gioia di un figlio dopo il trapianto di rene

24 Gennaio 2024
Eventi

Un convegno internazionale organizzato al Policlinico Gemelli fa il punto sull’argomento ‘trapianto di rene e gravidanza’. Anche se la maggior parte dei trapiantati ha più di 50 anni, alcune giovani donne possono andare incontro al trapianto per una malformazione congenita delle vie urinarie o una nefrite lupica. Il trapianto di rene può restituire loro anche la possibilità e la gioia di diventare madri. Ma è fondamentale un approccio multidisciplinare, presso un centro ad elevata specializzazione.

Anche i giovani (e addirittura i bambini) possono aver bisogno di un trapianto di rene. Certo, in lista trapianto non ce ne sono tantissimi rispetto agli ultra50enni. E peraltro, i giovani sono costretti ad una attesa in lista più lunga perché sono pochi gli organi disponibili per questa fascia d’età. “Ma i trapianti nei giovani vanno in genere molto bene – spiega il professor Jacopo Romagnoli, responsabile della UOS Trapianto di Rene di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e docente di Chirurgia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - anche perché hanno meno fattori di rischio. E quando diciamo che il trapianto renale restituisce a una vita normale, questo vale anche per quanto riguarda il desiderio di genitorialità”. Una donna in età fertile che abbia ricevuto un trapianto di rene insomma, può ambire a una gravidanza. E a questo argomento è dedicato un importante convegno internazionale, “Pregnancy & renal transplantation” che si tiene presso la Fondazione Policlinico Gemelli il 23 e il 24 gennaio. “Che la gravidanza sia possibile nelle donne trapiantate di rene - lo sappiamo da almeno 30 anni – ricorda il professor Romagnoli, tra gli organizzatori del convegno insieme al professor Giuseppe Grandaliano, direttore UOC di Nefrologia del Policlinico Gemelli e Ordinario di nefrologia presso l’Università Cattolica, e al professor Antonio Lanzone, direttore della UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica del Gemelli e ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica-. Ma certo, nel tempo i risultati del trapianto sono molto migliorati, per cui oggi le donne in età fertile, che abbiano ricevuto un trapianto di rene possono affrontare una gravidanza con maggior serenità. Altro mito da sfatare è che la donna trapiantata non possa allattare. Studi recenti dimostrano che invece è possibile”. Nel corso del convegno saranno presentati i risultati di una survey nazionale organizzata dal Gemelli sull’andamento delle gravidanze nelle donne con trapianto renale negli ultimi 15 anni. “Su circa 30.000 trapianti di rene effettuati in questo lasso di tempo – ricorda il professor Romagnoli - poco più di 3.000 riceventi erano donne in età fertile, dunque possibili candidate ad una gravidanza. Tra queste però sono state registrate appena 228 gravidanze, una percentuale bassissima, non tanto per le controindicazioni mediche, ma per una scarsa conoscenza dell’argomento. Per questo è necessario fare cultura e formazione ed è questo uno dei motivi che ci hanno portato ad organizzare questo congresso”. “Una serie di patologie, in parte congenite (ad esempio malformazioni importanti delle vie urinarie) o geneticamente determinate o immuno-mediate (come vasculiti e nefrite lupica) – spiega il professor Giuseppe Grandaliano - possono portare a una malattia renale terminale, che richiede una terapia dialitica o il trapianto renale. Queste donne finché rimangono in dialisi non sono fertili; una gravidanza in queste condizioni è impossibile e il trapianto è dunque ancora più importante perché consente a queste giovani donne di affrontare una gravidanza”. La terapia anti-rigetto in gravidanza sarà un altro degli hot topic del congresso. “Uno dei timori più diffusi delle trapiantate – spiega il professor Romagnoli - è di avere un deterioramento della funzione renale o addirittura un rigetto, andando a toccare la terapia immunosoppressiva. Si tratta tuttavia di timori infondati”. “La gravidanza naturalmente va programmata – prosegue il professor Grandaliano - perché è necessario adeguare la terapia immunosoppressiva e quella antipertensiva. Per quanto riguarda la terapia immunosoppressiva, gli inibitori della calcineurina (ciclosporina e tacrolimus) non causano problemi; più a rischio invece i farmaci anti-proliferativi come il micofenolato e gli inibitori di m-TOR, che possono creare problemi di sviluppo fetale e vanno dunque sospesi nel momento in cui si programma il concepimento (questo vale non solo per le donna, ma anche per gli uomini trapiantati); questi farmaci vanno sospesi a partire da un mese prima del concepimento e vanno tenuti sospesi per tutta la gravidanza ed eventualmente l’allattamento. Durante la gravidanza i controlli nefrologici devono essere più serrati, con un monitoraggio mensile della funzionalità renale e della proteinuria e un controllo stretto della pressione arteriosa. Anche alcuni farmaci antipertensivi vanno infatti sospesi in gravidanza; gli ACE-inibitori, che sono il gold standard della terapia nefrologica, possono avere effetti teratogeni e vanno dunque sospesi quando si programmi una gravidanza. Semaforo verde invece per i calcio-antagonisti, l’alfa-metil dopa, la clonidina e alcuni beta-bloccanti come il labetalolo”. La gravidanza nelle donne trapiantate di rene presenta qualche rischio aggiuntivo, in genere però ben controllabile, se seguite presso centri specializzati. “I rischi maggiori per la madre – ricorda la dottoressa Angela Botta della UOC di Patologia Ostetrica di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – sono quelli legati a un aumento di pressione, dunque l’ipertensione gestazionale (che riguarda il 24% delle donne trapiantate, contro il 3-5% delle gravidanze nella popolazione generale) e la pre-eclampsia (15% versus 1-2% di tutte le gravidanze); leggermente aumentato anche il rischio di diabete gestazionale (11% contro il 6-7% delle altre gravidanze). I rischi per il feto sono soprattutto la prematurità (l’epoca gestazionale media di parto nelle gravidanze delle trapiantate è di 35 settimane, contro le 39 della popolazione generale) e il basso peso alla nascita (i neonati da madri trapiantate hanno un peso medio di 2,5 Kg rispetto ai 3,3 Kg della popolazione generale). Il rischio di abortività è invece solo leggermente aumentato (19% contro il 15% della popolazione generale). Per contenere al massimo questi rischi – prosegue la dottoressa Botta - è bene programmare la gravidanza a distanza di 1-2 anni dal trapianto, in un momento in cui il rene trapiantato mostra una buona funzionalità ed eliminando tutti gli altri possibili fattori di rischio (come fumo, obesità, alcol, sedentarietà). Fondamentale è la gestione multidisciplinare di queste pazienti che vanno seguite in maniera seriata da un team costituito da nefrologi, trapiantologi ed esperti di medicina materno-fetale. Queste competenze, coordinandosi tra loro e valutando i rispettivi campi, contribuiscono a un outcome favorevole della gravidanza, sia per la mamma che per il feto. Sul fronte dell’allattamento – conclude la dottoressa Botta - c’è ancora poca consapevolezza e chiarezza, tanto che molte donne abbandonano l’idea di allattare per paura che i farmaci immunosoppressivi possano passare nel latte materno e causare un danno al neonato. In realtà la letteratura dimostra che, utilizzando un adeguato profilo di terapia immunosoppressiva (la stessa che usiamo in gravidanza) a base di corticosteroidi, inibitori della calcineurina e azatioprina, l’allattamento è possibile ed è sicuro per il neonato”. I centri di riferimentoper le donne trapiantate che vogliano affrontare una gravidanza sono quelli ad alto volume, come quello del Gemelli che, per i trapianti di rene da vivente, è tra i primissimi in Italia. Insieme al dottor Romagnoli, fanno parte del team chirurgico di trapianto di rene da vivente le dottoresse Patrizia Silvestri e Maria Paola Salerno. “Negli ultimi 15 anni – conclude il dottor Romagnoli - abbiamo seguito al Gemelli 15 donne trapiantate che hanno avuto una gravidanza (alcune addirittura più di una gravidanza) che sono andate tutte bene”.

Maria Rita Montebelli

Jacopo Romagnoli
Angela Botta
Giuseppe Grandaliano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

28 Maggio 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Leggi
23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298