• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Sempre meno bisturi con l’ampliamento della radiologia interventistica

20 Dicembre 2023
Assistenza

Il punto con il professor Roberto Iezzi, direttore UOC Radiologia d’Urgenza ed Interventistica Policlinico Gemelli IRCCS. Una branca super specialistica in rapidissima crescita che sta allargando di anno in anno i suoi ambiti di intervento: dalle patologie oncologiche, ai traumi della strada, fino a patologie benigne molto comuni come ipertrofia prostatica, fibromi uterini ed emorroidi sanguinanti. Tanta innovazione tecnologica e nei materiali e tre parole d’ordine: velocità, sicurezza ed efficacia.

Ci sono due branche della radiodiagnostica, la radiologia d’urgenza e la radiologia interventistica, che hanno in comune l’innovazione e le nuove tecnologie. “Entrambe sono ispirate a tre principi: la velocità, la sicurezza e l’efficacia – ricorda il professor Roberto Iezzi, direttore della UOC di Radiologia d’Urgenza ed Interventistica, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Professore Associato di Radiologia presso l’Università Cattolica, campus di Roma -.  Velocità perché sia in radiologia d’urgenza che interventistica è fondamentale effettuare la procedura nel più breve tempo possibile, soprattutto in pazienti in condizioni instabili o a rischio di vita. Il tutto va effettuato in sicurezza, quindi con un controllo legato a metodiche di imaging (fluoroscopia, ecografia, TAC) e in maniera efficace per andare a risolvere il problema”. Il punto di contatto di queste due branche è la risoluzione di una problematica in urgenza, attraverso la radiologia interventistica”. Uno degli ambiti di applicazione più consolidati riguarda i sanguinamenti toraco-addominali, come quelli causati da traumi della strada o da danni vascolari, secondari a procedure chirurgiche molto complesse per patologie soprattutto oncologiche. “Uno dei traumi più comuni in caso di incidente stradale riguarda la milza – ricorda il professor Iezzi - ma al posto della splenectomia negli ultimi anni si ricorre sempre più spesso all’embolizzazione, una tecnica di NOM (non operative management), cioè di controllo del sanguinamento, senza rimozione chirurgica dell’organo. Sta infatti iniziando l’arruolamento di un registro internazionale al quale parteciperemo per valutarne i risultati a confronto con il riferimento chirurgico, soprattutto in termini di sicurezza e miglioramento dell’outcome del paziente. Le procedure di ‘embolizzazione’ (chiusura intenzionale di un vaso), hanno tre ambiti di applicazione principali: arrestare un sanguinamento che può essere fatale per il paziente; trattare una lesione vascolare come uno pseudo-aneurisma vicino a una anastomosi chirurgica, o post-traumatico; portare il paziente all’intervento chirurgico, nel caso di una lesione ipervascolarizzata, con maggior sicurezza e minor rischio procedurale (con l’embolizzazione si riduce la vascolarizzazione del letto chirurgico e il chirurgo può operare con un rischio minore di sanguinamento)”. La radiologia interventistica è una branca super-specialistica della radiologia, che sfrutta le metodiche di imaging (fluoroscopia, ecografia, TAC e la risonanza magnetica) non solo per giungere a una diagnosi, ma soprattutto come guida per effettuare un trattamento, che sempre più spesso può essere alternativo a quello chirurgico; oppure, può essere associata a un trattamento chirurgico o essere preparatoria (‘bridge’) all’intervento chirurgico. “Le tecniche di radiologia interventistica – ricorda il professor Iezzi - si suddividono in due grandi tipologie: quelle percutanee e quelle endovascolari (intra-arteriose o endovenose). Nelle prime, gli strumenti vengono inseriti attraverso la cute del paziente per raggiungere ad esempio un tumore ed effettuare un trattamento ablativo di un tumore epatico, che può avvenire con tecniche termiche (il tumore viene ‘bruciato’), o crioablative (il tumore viene distrutto con il freddo), oppure elettriche (vengono inseriti degli aghi che creano dipoli elettrici intorno al tumore, ne aprono le membrane delle cellule e, in maniera superselettiva, vanno a danneggiare solo le cellule tumorali), che consentono di trattare tumori localizzati anche in posizioni molto complesse e non resecabili chirurgicamente”. Si tratta di procedure mini-invasive che non richiedono interventi chirurgici, ne anestesia generale (vengono effettuate in anestesia locale o in sedazione profonda) e consentono una rapida ripresa delle normali attività quotidiane da parte del paziente e una breve degenza ospedaliera. “Nelle tecniche endovascolari – prosegue il professor Iezzi -  il trattamento viene veicolato attraverso i vasi arteriosi o venosi. In questo modo si effettuano embolizzazioni, ad esempio per patologie oncologiche (tumori epatici) mediante l’infusione di chemioterapici (chemio-embolizzazione) o di particelle radianti (radio-embolizzazione). Altri ambiti di applicazione sono le patologie traumatiche e alcune patologie benigne, che molto comuni, come i fibromi uterini, l’ipertrofia prostatica benigna o le emorroidi sintomatiche sanguinanti”. L’innovazione nel campo della radiologia interventistica riguarda sia nuovi materiali, che nuove tecnologie. Al Gemelli sta per iniziare una sperimentazione su microsfere biodegradabili, cioè riassorbibili (BioPearl®, Terumo) che portano i chemioterapici direttamente nel tumore; le microsfere si comportano come dei ‘postini’ che, dopo aver consegnato il carico di farmaco, svaniscono nel nulla. Questo evita gli effetti collaterali dell’embolizzazione. “La sperimentazione inizierà sul fegato (epatocarcinoma) – annuncia il professor Iezzi - e poi verrà estesa ad altri ambiti. È un trial multicentrico internazionale di fase 4 che sarà coordinato dal Gemelli. In una prima fase coinvolgerà 50 pazienti”. Sul fronte delle nuove tecnologie, sempre maggiore spazio stanno prendendo intelligenza artificiale (IA) e nuovi software di guida in interventistica. “L’IA – spiega il professor Iezzi - serve in urgenza per aiutare il radiologo a porre diagnosi più precise con rapidità, ma anche nell’identificazione di fattori predittivi di selezione e risposta del trattamento. I sistemi software di guida ci consentono di posizionare con maggior precisione i nostri device all’interno o intorno alle lesioni, per avere una miglior copertura del tumore e un maggior margine di sicurezza, che amplifica e aumenta la probabilità che il nostro trattamento possa essere curativo e definitivo”. L’unità di Radiologia d’Urgenza e Interventistica è parte integrante del centro ARC (Centro Avanzato di Radiodiagnostica) diretto dalla professoressa Evis Sala, Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Professore Ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma. Il centro ARC fornisce lo stato dell’arte più avanzato delle cure attraverso una diagnostica integrata personalizzata, con trasferimento della ricerca innovativa nella pratica clinica, con un dialogo continuo con i Clinici e la Direzione del Policlinico. Di tutto questo si è parlato anche nell’ultimo congresso “L’ABC dell’imaging in urgenza: lesioni traumatiche” (Fondazione Policlinico Gemelli, 4-5 dicembre 2023), patrocinato dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) e dalla Società Europea di Radiologia d’Urgenza (ESER) e che ha visto la partecipazione nella faculty della professoressa Ana Blanco, presidente dell’ESER. Il congresso ha rappresentato l’occasione per presentare la modalità operativa della radiologia interventistica e d’urgenza di Fondazione Policlinico Gemelli, incentrata in un lavoro di team multidisciplinare, coordinato dal gruppo della chirurgia d’urgenza (professor Gabriele Sganga), degli anestesisti (professor  Massimo Antonelli, professor Marco Rossi e professor Mariano Alberto Pennisi), e del gruppo del DEA (professor Francesco Franceschi) ma che include tutti gli specialisti clinici e chirurghi del nostro Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, chiamati in maniera specifica per competenza.    

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298