• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

I ricercatori del Gemelli all’ASCO, il più importante congresso di oncologia dell’anno (1)

9 Giugno 2023
Ricerca

Il professor Giampaolo Tortora, direttore del Clinical Cancer Center di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS analizza le tematiche di maggior interesse emerse dall’edizione 2023 e parla dei lavori presentati dai giovani ricercato di Policlinico Gemelli e Università Cattolica, tutti su temi di grande tendenza: dai nuovi farmaci, all’intelligenza artificiale per ‘predire’ la risposta ai trattamenti.

Quella appena conclusa è stata un’edizione del congresso dell’ASCO (American Society of Clinical Oncology) dominata dai progressi tecnologici relativi a nuove terapie molto evolute e intelligente, anticipate negli scorsi anni scorsi e sulle quali si erano riposte grandi speranze di sviluppo. “E quest’anno - commenta il professor Giampaolo Tortora, direttore del Clinical Cancer Center di Fondazione Policlinico Gemelli e Ordinario di Oncologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore - abbiamo assistito ad una grande vetrina di queste nuove terapie (anticorpi bispecifici, immunoterapici, anticorpi-farmaco coniugati, vaccini) ma anche all’evoluzione di farmaci già utilizzati in pratica clinica, secondo nuove indicazioni”. Il filo conduttore è l’immunoterapia e il suo potenziamento, attualmente al vaglio di una serie di studi clinici già avviati, dei quali si sentirà molto parlare nel prossimo futuro. “Uno dei campi più promettenti al momento – prosegue il professor Tortora - è quello dei vaccini terapeutici a mRNA, che beneficiano di quanto appreso con il Covid. Questa è stata una delle grandi novità dell’ASCO 2023. Un'altra interessante area, trasversale a tumori del polmone, della mammella, dell’apparato digerente, dei tumori cerebrali, ha riguardato la definizione, in maniera ancor più precisa, degli ambiti di impiego di nuovi farmaci, ma anche di farmaci a bersaglio molecolare che già utilizzavamo. È il caso di patologie come il tumore del polmone, nel quale gli inibitori di EGFR, che già utilizzavamo in adiuvante (cioè dopo l’intervento chirurgico), hanno mostrato un vantaggio ulteriore se utilizzati anche prima dell’intervento chirurgico (terapia neoadiuvante). E ancora, di patologie difficili come i gliomi di basso grado, nei quali un farmaco mirato contro un nuovo bersaglio, l’IDH, ritarda l’evoluzione della malattia. Un ulteriore tema – spiega il professor Tortora - è stato l’analisi di setting specifici di pazienti”. Grande interesse è rivolto ai pazienti che sviluppano un tumore in età giovanile, i cosiddetti early onset, nei quali la definizione delle alterazioni genomiche e di alcune alterazioni molecolari diventa particolarmente importante perché aiuta a capire che tipo di difetto, di alterazione c’è e questo consente di disegnare una strategia terapeutica efficace precocemente. “Come Fondazione Gemelli – Università Cattolica – afferma il professor Tortora - siamo attivamente impegnati in tutte queste aree di sviluppo, come dimostrano i nostri contributi accettati all’ASCO 2023. Al Gemelli, abbiamo avviato studi sugli early onset, oltre che sui late onset (pazienti con comparsa del tumore in età più avanzata) per studiare le differenze tra questi due gruppi, utilizzando i big data del progetto Generator, coordinato dal professor Vincenzo Valentini. E stiamo cominciando ad avere risultati importanti, peraltro coerenti con quelli prodotti da altri gruppi, come quello del Vall d’Hebron di Barcellona, dove una nostra specializzanda sta lavorando sui tumori del pancreas early onset. Ora stiamo cominciando a lavorare anche sui tumori del colon e sui colangiocarcinomi nei giovani adulti, con collaborazioni internazionali e con la ginecologia oncologica del Gemelli. Un altro nostro contributo presentato all’ASCO, sempre in collaborazione con il professor Valentini, verteva sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale nei tumori della mammella. Abbiamo elaborato un modello predittivo di risposta completa nelle donne con tumore della mammella. Riuscire ad elaborare algoritmi che ci consentano di anticipare delle informazioni e a dirci se stiamo andando nella giusta direzione con quel trattamento, è un altro campo di ricerca molto di tendenza, che ci vede molto impegnati. Oltre agli studi clinici che stiamo conducendo in diverse patologie tumorali, stiamo sviluppando queste aree di intercettazione precoce di parametri genomici e molecolari, che ci aiutano a capire in anticipo, in maniera predittiva, chi potrà rispondere e chi no ad un determinato trattamento, per consentirci di aggiustare subito il tiro, assegnando ai pazienti le terapie alle quali hanno maggiori chance di risposta”.

I lavori presentati all’ASCO 2023

Management of EaRly-onset MetastatIc cOlorectal caNcEr (ERMIONE): a single institution analysis

Il tumore del colon-retto è una patologia che colpisce maggiormente gli anziani, ma negli ultimi dieci anni la sua incidenza è cresciuta anche nella popolazione giovanile, che continua ad essere gestita come i pazienti di età superiore ai 50 anni. Il nostro studio ha analizzato in modo retrospettivo 172 pazienti con tumore del colon-retto metastatico ad esordio precoce (early-onset colorectal cancer, EO-CRC) gestiti in un setting di real world, dimostrando come spesso il tumore si presenti alla diagnosi in fase metastatica e insorga in assenza di familiarità. In questi pazienti, a fare la differenza nella prognosi sono lo status mutazionale del gene BRAF, il performance status del paziente e l’impostazione di un’adeguata strategia terapeutica che includa trattamenti locoregionali.

Autori: Giustina Valente, Armando Di Bello, Annunziato Anghelone, Francesco Schietroma, Viria Beccia, Giulia Caira, Alexia Spring, Giovanni Trovato, Anna Ceccarelli, Laura Chiofalo, Serena Perazzo, Maria Bensi, Michele Basso, Carmelo Pozzo, Lisa Salvatore, Maria Alessandra Calegari, Giampaolo Tortora.

Studio ERMES (tumore del colon metastatico)

L’ERMES è l’unico studio multicentrico di fase III ad aver esplorato il ruolo del trattamento di mantenimento con cetuximab (anticorpo monoclonale anti-EGFR) in monoterapia, rispetto alla prosecuzione dell’associazione chemioterapia-cetuximab nel trattamento in prima linea del carcinoma del colon-retto metastatico RAS/BRAF wild type (WT). Sebbene lo studio non abbia raggiunto l’endpoint primario di non inferiorità, in termini di progressione libera da malattia del trattamento sperimentale rispetto allo standard, la monoterapia con cetuximab ha mostrato un ottimo profilo di tossicità, come atteso, senza segnali detrimentali in termini di sopravvivenza globale. Questi risultati hanno evidenziato la possibilità di individuare una popolazione che, ulteriormente selezionata, che potrebbe giovarsi di una de-escalation di chemioterapia. Al congresso ASCO 2023 è stato presentato l’endpoint secondario di early tumor shrinkage, un fattore clinico di risposta precoce al trattamento, che consente di selezionare una popolazione che potrebbe beneficiare maggiormente del trattamento in monoterapia con cetuximab, sia per gli outcomes di sopravvivenza, che per il vantaggio in tossicità. Questi risultati, associati ad un’ulteriore selezione molecolare dei pazienti (analisi traslazionale in corso nel trial), potrebbe permettere di ottimizzare il trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico RAS/BRAF WT, evitando un’inutile esposizione a chemioterapia in una popolazione ultra-selezionata, sulla base di fattori clinici e molecolari.

Armando Orlandi, Carmine Pinto, Maria Alessandra Calegari, Nicola Normanno, Evaristo Maiello, Lorenzo Antonuzzo, Roberto Bordonaro, M. Giulia Zampino, Francesca Bergamo, Giuseppe Tonini, Stefano Tamberi, Antonio Avallone, Tiziana Pia Latiano, Gerardo Rosati, Antonio Pazzola, Alberto Ballestrero, Alberto Zaniboni, Vincenzo Formica, Carlo Barone

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-IRCCS-UOC Oncologia Medica, Rome, Italy; Medical Oncology Unit, Azienda USL-IRCCS Reggio Emilia, Reggio Emilia, Italy; Unit of Medical Oncology, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, IRCCS, Rome, Italy; National Cancer Institute  of Naples, G. PascaleFoudation, Brusciano, Italy; Oncology Unit, Foundation IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo, Italy; Clinical  Oncology Unit, Department of Experimental and Clinical Medicine - Careggi University Hospital, Florence, Italy; Medical Oncology, Azienda Ospedaliera ARNAS Garibaldi, Catania, Italy; Istituto Europeo Oncologico, Milano, Italy; MedicalOncology1, Department of Oncology, Veneto Institute of Oncology IOV–IRCCS, Padua, Italy; Department of Medical Oncology, University Campus Biomedico, Roma, Italy; Oncology Unit, Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna, Italy; Istituto Nazionale Tumori, Fondazione G. Pascale Napoli, Napoli, Italy; Oncology Unit, Foundation IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo, Italy, San Giovanni Rotondo, Italy; Azienda Ospedaliera S. Carlo, Potenza, Italy; Department of Medical Oncology, Ospedali Civili SS Annunziata, Sassari, Italy; University of Genova, Genova, Italy; CdC  Poliambulanza, Brescia, Italy; Medical Oncology Unit, 'Tor Vergata' Clinical Center, University of Rome, Roma, Italy; Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma, Rome, Italy

Differenze cliniche ed epidemiologiche dei pazienti con tumore del pancreas a esordio precoce o tardivo

La neoplasia del pancreas è una patologia che viene diagnosticata in genere nella settima decade di vita. Tuttavia, negli ultimi anni, è stata evidenziata una crescente incidenza sia nei giovani (early- onset pancreatic cancer patients EOPC, <50 anni) che negli anziani (late-onset pancreatic cancer patients LOPC, >75 anni). Questo studio mirava a determinare l'incidenza della patologia nei due sottogruppi e la loro correlazione con le caratteristiche epidemiologiche e clinico-patologiche. Per estrarre e analizzare i dati dello studio ci si è avvalsi della facility Gemelli GENERATOR all'interno del Parco Scientifico e Tecnologico del Gemelli (G-STeP).

Da gennaio 2018 a dicembre 2020, sono stati inclusi nell'analisi un totale di 1606 pazienti con tumore del pancreas, trattati presso il Gemelli: il 6% era un early-onset pancreatic cancer e il 32% era un late-onset. L'età mediana era di 43 anni nel gruppo EOPC e di 81 anni nel gruppo LOPC.

In questo studio non sono state osservate differenze epidemiologiche, né a livello di profilo clinico-patologico tra i pazienti EOPC e LOPC. Nonostante la natura retrospettiva di questa analisi e la natura monocentrica dello studio, i risultati hanno mostrato che i pazienti EOPC sono stati più frequentemente sottoposti a chirurgia del tumore primario, probabilmente in relazione alle migliori condizioni cliniche. Ulteriori analisi sugli outcome di sopravvivenza e sulle caratteristiche molecolari e genetiche potranno contribuire a chiarire le differenze tra i due gruppi.

Bensi M 1,2, Salvatore L 1,2, Lenkowicz J3, Bagalà C1, Barone D1,2, Iacomini C3, Chiaravalli M1,2, Gurreri E1,2,Di Giorgi N3, Spring A1,2, Beccia V1,2, Di Bello A 1,2, Trovato G1,2, Quero G 4,2, Alfieri S 4,2, Valentini V5,2, Tortora G 1,2

1-Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Center, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli–IRCCS

2- Università Cattolica del Sacro Cuore

3-Real World Data Facility, Gemelli Generator, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli-IRCCS

4-Chirurgia Digestiva, Comprehensive Cancer Center, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli–IRCCS

5- Radiation Oncology Department - Gemelli ART, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli–IRCCS

Intelligenza artificiale per predire la riposta completa alla chemioterapia neoadiuvante nelle donne con tumore della mammella HR+/HER2- in fase precoce

I tassi di risposta patologica completa dopo chemioterapia neo-adiuvante nei tumori ormono-positivi/HER2 negativi sono bassi. Abbiamo pertanto sviluppato un algoritmo di machine learning utilizzando caratteristiche clinico-patologiche per predire la risposta patologica completa.

Otto modelli di machine learning (c5.0, k-nearest neighbour, random forest, neural network, support vector

machine [linear/radial], boosted trees e boosted logistic regression) sono stati trainati sui dati della corte di derivazione e le performance sono state comparate utilizzando l’AUC. Abbiamo poi valutato l’associazione tra le predizioni del modello e la sopravvivenza, in termini di sopravvivenza libera da malattia.

Sono stati incluse 572 pazienti, il 99% delle quali è stato trattato con un’associazione antracicline/taxani. La risposta patologica completa è stata raggiunta in 87 pazienti (15%). Dieci variabili sono state incluse nel modello: stato menopausale, età, istologia, grading, T ed N clinico, espressione recettoriale di estrogeni e progesterone, Ki67 e stato di HER2. Tra i modelli valutati, l’algoritmo ‘random forest’ ha mostrato le migliori performance, con un’AUC di 0.77 (95% IC 0.71-0.83), sensibilità 0.86 (95% IC 0.82.0.88) e specificità 0.56 (95%CI 0.46-0.66). Le variabili più importanti sono risultate essere Ki67, stato recettoriale di estrogeni e progesterone, età e coinvolgimento linfonodale. Inoltre, le pazienti nelle quali il modello ha predetto la risposta patologica completa, hanno presentato una sopravvivenza libera da malattia (PFS) più lunga rispetto alle altre per le quali il modello non aveva predetto la risposta patologica, con un hazard ratio di 0.56 (95% IC 0.21-0.87, p=0.01).

In conclusione, il nostro modello di machine learning ha il potenziale di predire la risposta patologica completa nei tumori ormono-positivi/HER2 negativi sottoposti a chemioterapia neodiuvante, potendo supportare i clinici nell’individualizzare il trattamento per il carcinoma mammario in stadio precoce.

Luca Mastrantoni, Giovanna Garufi, Noemi Maliziola, Elena Di Monte, Giorgia Arcuri, Valentina Frescura, Angelachiara Rotondi, Giulia Giordano, Luisa Carbognin, Alessandra Fabi, Ida Paris, Fabio Marazzi, Franco Antonio, Gianluca Franceschini, Armando Orlandi, Antonella Palazzo, Giovanni Scambia, Giampaolo Tortora, Emilio Bria

Medical Oncology, Comprehensive Cancer Center, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli–IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italy, Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" - IRCCS - UOC Oncologia Medica, Roma, Italy, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italy, Policlinico Gemelli, Roma, Italy, Fondazione Policlinico Gemelli, Rome, Roma, Italy, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Rome, Italy, Precision medicine in senology Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, IRCCS, Rome, Italy, Fondazione Policlinico Gemelli, Rome, Rome, Italy, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma, Italy, Department of Obstetrics and Gynecology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, Italy, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS, Roma, Italy, Università Cattolica Del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma, Italy

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi
13 Maggio 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Leggi
17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298