• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Allo studio l’ipotesi di rallentare la progressione della SLA, modulando il microbiota intestinale

18 Aprile 2023
Ricerca

La comunità internazionale accoglie con interesse i risultati preliminari di uno studio presentato da ricercatori del Policlinico Gemelli - Università Cattolica, al congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive; l’ipotesi è quella di modulare la risposta infiammatoria alla base della distruzione progressiva dei neuroni motori, modificando la composizione del microbiota intestinale in senso anti-infiammatorio.

Modulare la reazione immunitaria alla base della risposta infiammatoria progressiva alla base della sclerosi laterale amiotrofica (la più comune tra le malattie dei motoneuroni) allo scopo di rallentarne la progressione e farlo nelle prime fasi della malattia, attraverso un trapianto di microbiota intestinale (‘trapianto fecale’) da un donatore sano. È questa l’ipotesi alla base dello studio FETRALS, un trial clinico randomizzato multicentrico, concepito in sinergia con la Professoressa Jessica Mandrioli, Neurologa dell’Università di Modena – Reggio Emilia, il Professor Amedeo Amedei Immunologo dell’Università Firenze e il Professor Luca Masucci Microbiologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma. Alcuni risultati preliminari sono stati presentati a Copenhagen, in occasione del Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ECCMID, 15-18 aprile) dalla dottoressa Alessandra Guarnaccia ricercatrice in microbiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Professor Luca Masucci, docente dell’Università Cattolica e Responsabile dell’Unità Operativa di Diagnostica Molecolare e manipolazione di Microbiota del Dipartimento di Scienze di Laboratorio e Infettivologiche del Policlinico A. Gemelli, diretto dal professor Maurizio Sanguinetti, past President dell’ESCMID (Società Europea di Microbiologia e Malattie Infettive).

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una grave patologia caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni motori a livello del midollo spinale e del cervello; questo provoca la comparsa di una paralisi progressiva, di disabilità fisica ingravescente e porta al decesso in media a 2-5 anni dalla diagnosi. Anche se ci sono importanti eccezioni; il celebre fisico e matematico Stephen Hawking è vissuto con questa malattia per 55 anni, fino all’età di 76 anni. La SLA ha un’incidenza di 2,8 per 100.000 persone in Europa e di 1,8/100.000 in Nord America; l’età d’esordio è tra i 40 e i 70 anni (in media 55 anni). Nel 5-10% delle persone con SLA è possibile individuare una serie di fattori genetici trasmessi all’interno delle famiglie, ma ben il 90% dei casi è ‘sporadico’ e non ha cause note. Anche per questo è molto difficile formulare un trattamento che sia valido per tutti i pazienti. Di recente, sono stati proposti come fattori trigger, cruciali per la comparsa di questa malattia, lo stress ossidativo (dovuto ad uno squilibrio tra radicali liberi e fattori anti-ossidanti nell’organismo), un danno o la morte delle cellule nervose (esotossicità) e l’attivazione di vie pro-infiammatorie. Un ruolo molto importante nel regolare o sopprimere le risposte del sistema immunitario è giocato dai linfociti T ‘regolatori’ (Treg); per questo i ricercatori hanno ipotizzato che l’espansione e l’attivazione dei Treg potrebbe esercitare un effetto terapeutico nei pazienti con SLA, almeno nelle prime fasi della malattia.

Lo studio FETRALS ha arruolato 42 persone (di età compresa tra i 18 e i 70 anni) con SLA in fase iniziale (i sintomi non dovevano essere comparsi da oltre 18 mesi); i pazienti sono stati quindi randomizzati a ricevere un trapianto di microbiota intestinale (FMT, 28 pazienti), all’inizio dello studio e 6 mesi dopo, o placebo (14 pazienti). In occasione di ogni procedura i ricercatori hanno raccolto campioni di feci, saliva, sangue per valutare come il trapianto di microbiota influenzasse la composizione del microbiota intestinale del paziente, lo stato infiammatorio e il sistema immunitario, allo scopo di gettare luce sui processi iniziali della SLA. Ogni paziente è stato inoltre sottoposto a due biopsie intestinali (a 6 e 12 mesi), mediante colonscopia. Obiettivo principale dello studio era documentare una variazione significativa nel numero dei Treg nei pazienti sottoposti a trapianto di microbiota, nei 6 mesi dall’inizio dello studio.

I ricercatori del Gemelli hanno presentato all’ECCMID risultati preliminari relativi alla composizione del microbiota della mucosa intestinale di 6 pazienti, all’inizio dello studio, che mostrano un’abbondanza relativa di Proteobatteri (15%); è questo un vasto gruppo di batteri che presenta sulla superficie cellulare delle proteine in grado di attivare facilmente il sistema immunitario e il conseguente rilascio di molecole infiammatorie. È noto da tempo che alcune alterazioni nella composizione del microbiota intestinale sono legate ad alcune patologie neurologiche (asse intestino-cervello). Alcune popolazioni batteriche del microbiota, i Proteobacteria, sono in grado di dialogare con il sistema immunitario e di promuovere l’attivazione di alcune vie pro-infiammatorie, a seguito della riduzione del numero dei T-reg e della soppressione delle loro funzioni. Allo stesso tempo, alcuni studi animali (su modelli murini) hanno evidenziato significative alterazioni del microbiota intestinale nelle prime fasi della SLA; tutto ciò ha portato ad ipotizzare un possibile ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo della SLA.

Lo scorso anno lo stesso gruppo aveva pubblicato su Current Microbiology uno studio che documentava per la prima volta l’isolamento di un batterio coreano ‘inusuale’, nel microbiota intestinale di un paziente 69enne con SLA, il Rummeliibacillus suwonensis, un Gram positivo aerobio. “Il microbiota intestinale – spiega il professor Masucci - è un ecosistema complesso composto da trilioni di microrganismi, cruciali per la salute umana. Al momento abbiamo a disposizione due opzioni per esplorarne la complessità: la metagenomica e la colturomica. Quest’ultimo è un approccio che utilizza varie condizioni di coltura e la successiva analisi dei componenti del microbiota, attraverso la spettrometria di massa ed eventualmente il loro sequenziamento. La caratterizzazione del microbiota intestinale rappresenta una strategia fondamentale per mettere in relazione il suo possibile ruolo con la salute dell'individuo e non solo per quanto riguarda le patologie intestinali, ma anche quelle sistemiche”.

“Ci auguriamo che il nostro lavoro – commenta la dottoressa Guarnaccia – apra la strada ad una un’innovativa possibilità di trattamento per una condizione, come la SLA, che ha un’enorme unmet need terapeutico. La nostra speranza è che il trapianto di microbiota possa aumentare in maniera significativa il numero di T-reg, così da modificare l’attività delle cellule immunitarie che circondano i motoneuroni in senso anti-infiammatorio e neuroprotettivo, per rallentare la progressione della SLA”.

“Le nuove informazioni provenienti da questa nostra ricerca – conclude il professor Masucci – potrebbero aprire la strada a nuovi approcci terapeutici volti ad alterare o ad interferire con l’infiammazione. Contiamo di avere a disposizione tutti i risultati di questo studio nel 2024”.

Maria Rita Montebelli

Nella foto in alto: Al centro il Professor Luca Masucci, dietro di lui la Dottoressa Alessandra Guarnaccia

Nella foto in basso: Il Professor Maurizio Sanguinetti

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi
13 Maggio 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Leggi
17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298