• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

4 marzo, Giornata Mondiale dell’Obesità. Le soluzioni a 360° del ‘Percorso Obesità’ del Gemelli

3 Marzo 2023
Eventi

Il Gemelli è uno dei pochi centri italiani in grado di offrire tutto il ventaglio delle attuali possibilità di trattamento (psicologico, endocrinologico, dietologico, farmacologico, chirugia bariatrica e endoscopia bariatrica) per l’obesità. All’inizio dell’anno l’équipe del professor Marco Raffaelli ha effettuato il primo intervento al mondo di chirurgia bariatrica robotica con la piattaforma Hugo RAS. Sul versante dell’endoscopia bariatrica, il dottor Ivo Boskoski è tra i leader mondiali ed è stato il primo al mondo ad effettuare una sleeve gastroplasty endoscopica con dispositivo robotico. “Ma il trattamento dell’obesità – sottolinea la professoressa Esmeralda Capristo, internista endocrinologa - è un lavoro di squadra da affidare ad un team multidisciplinare. E la forza del Gemelli è proprio il Percorso Obesità”.


L’obesità è una patologia cronica, recidivante e anche molto complessa da trattare. Per questo è importante che i pazienti si affidino ad un centro esperto. E la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il suo ‘Percorso Obesità’ è in grado di offrire tutti i trattamenti al momento disponibili (dietologici, psicologici, farmacologici, di chirurgia bariatrica e di endoscopica bariatrica).

“È necessario continuare a parlare di obesità – afferma la professoressa Esmeralda Capristo, Responsabile della UOS Medicina della Grande Obesità del Policlinico Gemelli e Associato di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate dell’Università Cattolica - come auspica anche lo slogan della Giornata Mondiale del 4 marzo e spiegare che l’obesità è una malattia multifattoriale e cronica. Il paziente non deve mai essere colpevolizzato o discriminato, ma deve sentirsi accolto. Spesso infatti questa condizione è causata da forze che sfuggono al suo controllo e sono il risultato di una complessa interazione tra fattori biologici, genetici (che impattano per il 40-70% sulla possibilità di sviluppare obesità) e ambientali. L’obesità si definisce in base all’indice di massa corporea (BMI): tra 25 e 29,9 si parla di sovrappeso; tra 30 e 34,9 di obesità di 1° grado; tra 35 e 39,9 di obesità di 2° grado; sopra 40 di obesità di 3° grado (o severa) e sopra 50 di ‘super-obesità’. In Italia, il 36% dei bambini in età scolare e il 46% degli adulti è sovrappeso-obeso. Abbiamo la fortuna di vivere nel Paese della dieta mediterranea e del bel tempo, ideale per l’attività fisica, eppure abbiamo una percentuale di obesità spaventosa. La prevenzione resta un’arma fondamentale.”

Il ‘Percorso Obesità’. Quello del Gemelli è uno dei Centri di Eccellenza della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (S.I.C.Ob) “Il paziente che arriva al Gemelli – spiega il professor Marco Raffaelli, Coordinatore del Percorso Obesità, Direttore della UOC di Chirurgia Endocrina e Metabolica di Fondazione Policlinico Gemelli e Ordinario di Chirurgia Generale dell’Università Cattolica– alla prima visita incontra un medico che valuta il suo quadro clinico e le comorbilità. La maggior parte dei pazienti è gestita attraverso un approccio dietetico-comportamentale o, anche, con terapia medica, ma per le persone con BMI più elevato, siamo in grado di offrire tutte le soluzioni, anche le più innovative, di chirurgia bariatrica (interventi restrittivi, malassorbitivi e misti). In genere i pazienti con obesità di 2°-3° grado (BMI superiore a 40 o sopra 35 in presenza di comorbilità come diabete, NASH, malattie cardiovascolari) vengono avviati al ‘PAC obesità’, un ‘pacchetto’ che prevede la visita con l’endocrinologo, il dietologo e lo psicologo/psichiatra, una serie di esami (del sangue, ecografia dell’addome, gastroscopia se necessaria) e altre eventuali consulenze (pneumologo, cardiologo). Raccolte tutte queste informazioni, si fa una valutazione multidisciplinare e il paziente viene indirizzato verso la strategia più idonea, come la chirurgia bariatrica. Ma è importante che il paziente non veda questo percorso come un ostacolo; se il team multidisciplinare gli propone in prima battuta un percorso di psico-educazionale o dietetico, prima dell’intervento, non deve cercare scorciatoie. Anche nel follow up il paziente continua ad essere seguito periodicamente da un’équipe multidisciplinare (medico bariatra, internista-endocrinologo, psicologo), che gli prescriverà diete, integratori alimentari ed esami di controllo”.

E intanto si continuano a sperimentare nuove soluzioni.

All’inizio di quest’anno, per la prima volta al mondo, il professor Raffaelli ha utilizzato la nuova piattaforma robotica Hugo RAS per un intervento di chirurgia bariatrica. “La piattaforma robotica – spiega il professor Raffaelli – è indicata soprattutto per i pazienti con obesità grave e consente di fare procedure che, con le tecniche abituali, risulterebbero molto più indaginose. È un tool chirurgico che aiuta i pazienti ‘difficili’ e va utilizzato se ci sono caratteristiche che renderebbero complesso l’intervento in laparoscopia.

Nei pazienti con superobesità – prosegue il professor Raffaelli – sono indicati gli interventi malassorbitivi. Negli ultimi anni, il duodeno-ileal switch con singola anastomosi (SADIS) ha preso il posto della vecchia diversione bilio-pancreatica. La SADIS oggi è il nostro fiore all’occhiello, siamo stati i primi a portarlo in Italia e da tutto il Paese lo vengono a imparare da noi. È riservato ai soggetti con superobesità o in caso di fallimento della sleeve gastrectomy.

Il nostro è uno dei pochi centri dove si fanno tutte le procedure di chirurgia bariatrica primarie, ma anche quelle di revisione di fallimenti di altri interventi. E sono tutti interventi eseguiti in chirurgia mininvasiva, ovvero in laparoscopia o con il robot.  I pazienti vanno a casa in prima o seconda giornata (protocollo di early recovery), ma si tratta comunque di interventi impegnativi per il paziente e che richiedono grandi skill chirurgiche.  Lo scorso anno abbiamo effettuato 650 interventi di chirurgia bariatrica e circa 200 di endoscopia bariatrica, tutti in convenzione Ssn.

Un’importante new entry nel panorama dei trattamenti per l’obesità è l’endoscopia bariatrica.

“Il paziente ideale per la procedura endoscopica – spiega il dottor Ivo Boskoski, dirigente medico, UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica del Gemelli e Ricercatore in Gastroenterologia, Università Cattolica - ha un BMI tra 35 e 40 (o tra 30-35 in presenza di comorbilità); ma è adatto anche al paziente complesso (cardiopatico, pazienti con indicazione a trapianto di fegato o di rene), perché si può fare anche in sedazione profonda, evitando l’anestesia generale. Al momento proponiamo un unico intervento di endoscopia bariatrica, la gastroplastica verticale endoscopica (endosleeve), effettuata con dispositivi che eseguono una sutura a tutto spessore dello stomaco (in pratica si ‘cuce’ lo stomaco per ridurne il volume dell’70-80%). Siamo stati anche i primi al mondo ad effettuare la sleeve gastroplasty endoscopica con dispositivo robotico di una start up israeliana (l’Endozip della NitiNotes) che permette di chiudere lo stomaco ‘con un click’. Ci stiamo cimentando anche con la Endomina (della belga Endo Tools Therapeutics) un dispositivo di sutura endoluminale per la gastroplastica endoscopica. Riteniamo che le procedure bariatriche endoscopiche associate ai nuovi farmaci per l’obesità (come i GLP1 analoghi liraglutude e semaglutide) possano rappresentare l’uovo di Colombo per il trattamento dell’obesità. Meno del 2% delle persone con obesità con indicazione alla chirurgia bariatrica riesce ad accedere all’intervento e questo crea un gap enorme di trattamento. La chirurgia bariatrica è fondamentale e avrà sempre uno spazio; noi contiamo di inserirci in questo therapeutic gap, cercando di dare risposte a quanti più pazienti possibile. Con le procedure endoscopiche bariatriche si può arrivare ad una perdita di peso del 22%. Per l’endoscopia bariatrica siamo il primo centro in Italia e tra i primissimi in Europa. Siamo invece i primi per ricerca, innovazione, protocolli (il dottor Boskoski è tra gli estensori delle linee guida dell’endoscopia bariatrica della Società Europea di Endoscopia Digestiva, ESGE), per il training in endoscopia bariatrica e il trattamento delle complicanze della chirurgia bariatrica e stiamo scrivendo insieme agli esperti americani le indicazioni all’endoscopia bariatrica”.  Gli interventi di endoscopia bariatrica sono coperti dal Ssn e hanno le stesse indicazioni della chirurgia bariatrica.

CONTATTI

  • Percorso Obesità (coordinato dal Prof. Marco Raffaelli): percorso.obesita@policlinicogemelli.it e sul nostro sito c'è anche una breve descrizione del percorso sempre molto incentrato sulla parte chirurgica e post-chirurgica (https://www.policlinicogemelli.it/servizi-paziente/percorsi-assistenziali/obesita/)
  • UOS di Medicina della grande obesità (Ambulatorio e Day-Hospital, diretti dalla professoressa Esmeralda Capristo): medicina.obesita@policlinicogemelli.it (fa parte della UOC di Patologie dell'Obesità diretta dalla Professoressa Geltrude Mingrone)
  • UOSD di Medicina bariatrica che segue i pazienti operati (responsabile dottor Americo Iaconelli): medicina.bariatrica@policlinicogemelli.it
  • Endoscopia Bariatrica (dottor Ivo Boskoski) endoscopia.bariatrica@policlinicogemelli.it  (fa parte della UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica, diretta dal Professor Cristiano Spada)

Maria Rita Montebelli


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298