• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata delle malattie rare. L’impegno del Gemelli, dalla diagnosi, alla transizione, all’età adulta

27 Febbraio 2023
Eventi

Sono circa 300 milioni le persone che vivono con una malattia rara, il 5% dell’intera popolazione mondiale e 2 milioni di queste sono in Italia. I ‘rari’ insomma non sono una rarità, ma hanno una serie di criticità peculiari; la prima riguarda la difficoltà di approdare a una diagnosi tempestiva perché le malattie rare sono oltre 6 mila. Il 72% hanno una causa genetica (ed esordiscono dunque quasi sempre in età pediatrica) mentre le restanti possono derivare da infezioni (batteriche o virali), allergie, cause ambientali o sono tumori rari (circa 200 quelli stimati). Solo il 5% di queste patologie infine ha al momento un trattamento approvato. Visto questo quadro così vasto e frammentato, è chiaro che non esiste un singolo medico al mondo esperto in tutte le malattie rare finora note. Esistono tuttavia dei centri di riferimento che aggregano tante competenze specifiche in grado di dare un aiuto concreto a queste persone. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs è un centro di riferimento riconosciuto dalla Regione Lazio per 18 diverse malattie rare ed è accreditato come centro di riferimento europeo per 16 di queste malattie.

In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare (#rarediseaseday), che si pone l’obiettivo di garantire un accesso equo alla diagnosi, al trattamento, alla salute, all’assistenza sociale e pari opportunità a tutte le persone con una malattia rara, abbiamo esplorato l’offerta che il Gemelli riserva a tutte loro, con alcuni dei nostri esperti.

Assistenza, formazione, ricerca. La ricetta del Gemelli per le malattie rare

“Le malattie rare – esordisce il professor Giuseppe Zampino, direttore UOC di Pediatria e coordinatore dei centri per le malattie rare del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs, componente del Tavolo Tecnico Regionale e Ministeriale per le malattie rare - sono patologie complesse e disabilitanti e il loro primo aspetto di complessità è dato dall’aver bisogno di molti specialisti, esperti e competenti in materia. Il Gemelli dal 1980 ha creato una squadra di specialisti con queste competenze. Abbiamo dunque una lunga storia alle spalle, ma anche un presente, fatto di tanti esperti nella diagnosi e nella gestione di pazienti con queste condizioni. Il tutto è incardinato in una robusta organizzazione per far sì che l’azione multispecialistica sul paziente con una malattia rara complessa non si interrompa nei colli di bottiglia della gestione di ogni singolo problema.

I pazienti accedono attraverso lo sportello delle malattie rare (sportellomalattierare@policlinicogemelli.it e +39 063015 6591 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00). La prima valutazione è ambulatoriale, e serve a definire i bisogni assistenziali (diagnosi e trattamento) del paziente; se necessario si pianifica un Day Hospital o un ricovero.  Ma la malattia rara è una condizione cronica e la sua gestione deve svolgersi prevalentemente sul territorio; per questo abbiamo costruito legami molto stretti tra il nostro centro di riferimento e l’ASL di appartenenza, oltre che con il pediatra di libera scelta o il Medico di Medicina Generale. Fondamentali anche i rapporti con le associazioni delle famiglie di questi pazienti, con le quali condividiamo progetti assistenziali e di ricerca. Tra i ‘rari’ ci sono tanti pazienti sindromici e in particolare quelli che non riescono a crescere o diventare indipendenti dai genitori (rimanendo di fatto bambini), continuano a essere gestiti dai pediatri (anche al di là dell’età ‘pediatrica’) attraverso l'Unità di Malattie Rare e Transizione, responsabile la dottoressa Roberta Onesimo.

La strutturazione in Irccs e la creazione del network GSTeP (Parco Scientifico e Tecnologico del Gemelli) ci offre grandi possibilità nella ricerca anche di trattamenti. Sono in corso numerosi trial, anche di fase 1 (sulla sindrome di Proteus) e nel recente passato sono sviluppati diversi trattamenti farmacologici e genici, come quello per l’atrofia muscolare spinale (SMA). E le ricerche in campo farmacologico, vanno di pari passo con quelle in ambito eziologico e patogenetico. La ricerca insomma occupa un posto molto importante nella nostra vision sulle malattie rare. Un elemento che caratterizza le malattie rare è che sono poco conosciute, pur impattando enormemente sul SSN. Una loro migliore conoscenza permetterebbe una diagnosi più rapida e una miglior organizzazione delle cure. La Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore interviene anche su questo aspetto, con una formazione specifica sulle malattie rare, sia nell’ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, che negli altri corsi di laurea delle professioni sanitarie soprattutto in campo riabilitativo (infermieristica, logopedisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicoterapia dell’età evolutiva, ortottistica)”.

Uno dei fiori all’occhiello del Gemelli in ambito di assistenza alle persone con malattie rare è il fatto di poter assicurare una loro gestione multidisciplinare dal periodo prenatale, all’età adulta, all’anziano, grazie alla possibilità di offrire una transizione.

Mai più soli: la scommessa della transizione

Quello che molti pazienti e le loro famiglie sperimentano con la fine dell’età pediatrica è il senso di abbandono, il non avere più una porta alla quale bussare. Un vuoto assistenziale che il Gemelli ha deciso di colmare almeno in parte attivando un ambulatorio della transizione per le persone con malattie rare. Al suo interno operano medici e case manager della complessità, che valutano il paziente nella sua interezza insieme ad una rete di specialisti ad hoc per la loro patologia (cardiologi, pneumologi, gastroenterologi, psicologi, endocrinologi, psichiatri), attraverso un modello mutuato dall’esperienza acquisita negli anni con i pazienti geriatrici e le persone Down.

“Il Gemelli – spiega il dottor Christian Barillaro, responsabile della UOC Centro di Continuità Assistenziale (CCA) e Cure Palliative Territoriali -prende per mano le persone con le malattie rare anche nella delicata fase della transizione. All’interno della CCA ci sono servizi ambulatoriali e di DH che ne garantiscono la presa in carico (contatti dei servizi: 06 30155749, ambulatorio.malattielisosomiali@policlinicogemelli.it e masir@policlinicogemelli.it). Il nostro centro appartiene all’area dell’invecchiamento e una delle prerogative dell’area geriatrica è la valutazione multidimensionale e la presa in carico globale multidisciplinare. I malati rari sono persone ultra-fragili e il nostro centro garantisce la presa in carico della fragilità perché avendo al suo interno un know how internistico-geriatrico e più figure professionali, riesce a coordinare e integrare le varie discipline, garantendo la continuità delle cure. Al nostro interno operano anche professionisti specializzati in una serie di malattie rare (es. la dottoressa Elena Verrecchia e il dottor Ludovico Luca Sicignano per le malattie lisosomiali e la malattia di Fabry; il dottor Angelo Carfì per le sindromi da disabilità intellettiva come la sindrome dell’X-fragile e la Prader Willy). È fondamentale infatti avere sia la componente specialistica, che quella valutativa a 360 gradi. Molto importante è coinvolgere il nucleo familiare, che è parte integrante della presa in carico. La prerogativa della transition è individuare le varie criticità che si nascondono dentro il nucleo familiare perché il ragazzo cresce e diventa adulto ma i genitori invecchiano e dunque aumentano le necessità di supporto sociale, psicologico, assistenziale. Questo servizio nasce non a caso all’interno di una centrale di continuità assistenziale, in grado di creare una rete condivisa tra ospedale e territorio e con una componente socio-assistenziale sempre più strutturata, collegata alle associazioni, ai servizi territoriali di assistenza domiciliare. Quello della transizione è un aspetto che ci troviamo oggi ad affrontare grazie ai progressi della terapia, che consentono a questi pazienti di vivere molto a lungo. Ma allo stesso tempo dobbiamo porci il problema di ‘come’ invecchiano queste persone. E la nostra ricetta per garantire loro un presente e un futuro sereno prevede un’offerta integrata di assistenza clinica, globale e specialistica, assistenza sociale e la strutturazione di forti legami con la famiglia e con il territorio”.

Maria Rita Montebelli


Centri di riferimento del Gemelli Scarica il file

Nella foto in evidenza a sinistra il dottor Christian Barillaro e a destra il professor Giuseppe Zampino

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298