• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il Gemelli e la sua vocazione di sempre per la neuroendocrinologia

20 Febbraio 2023
Istituzionali

Quello per le patologie dell’ipofisi del Gemelli è un Centro d’Eccellenza sia per l’assistenza ai pazienti, che per la ricerca e per la formazione dei super specialisti del futuro in questo settore. È partita la nuova edizione del Master Universitario della Cattolica dedicato alla patologia neuroendocrina.

In questi giorni ha preso il via la 12° edizione del Master di II livello dell’Università Cattolica per la ‘Diagnosi e Terapia delle Patologie ipotalamo-ipofisarie’. Attivo dal 2011, il master che ha una durata complessiva di 1.500 ore in un anno ed eroga 60 crediti, accoglie endocrinologi provenienti dal territorio o da altri ospedali. “La giornata inaugurale del 17 febbraio – ricorda il Professor Alfredo Pontecorvi, Direttore del Master, Direttore UOC di Medicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Ordinario di Endocrinologia Università Cattolica – è stata dedicata ai pazienti rimasti indietro nella diagnosi in epoca post-Covid e a capire come recuperare il tempo perduto. Il master comprende anche due meeting, uno di taglio clinico che si terrà in primavera (‘I Centri d’Eccellenza incontrano il territorio’), mentre a fine novembre si terrà un workshop al quale prenderanno parte esperti italiani e stranieri per illustrare le ultime novità in tema di patologie ipofisarie”.

“Da oltre 40 anni – ricorda la professoressa Laura De Marinis, coordinatore didattico del Master -  il Gemelli si occupa di patologie dell’ipofisi. Risale infatti al 1975 il primo intervento di chirurgia transfenoidale effettuato dal professor Giulio Maira; da allora è stato inaugurato un ambulatorio di patologie dell’ipofisi, gestito da un’équipe multidisciplinare di endocrinologi e neurochirurghi, che si occupa dei pazienti con patologia ipofisaria che accedono al Gemelli”. Il centro consta di un ambulatorio, di un day hospital e di posti di degenza.

Il Gemelli insomma ha davvero scritto la storia del trattamento delle patologie ipofisarie e della neuroendocrinologia. Basta guardare alcune date chiave. “Nel 1977 – ricorda il dottor Antonio Bianchi, dirigente medico di I livello della UOC di Endocrinologia del Gemelli - il premio Nobel per la Medicina veniva attribuito a tre scienziati, Andrew V. Schally, Roger Guillemin, per le loro scoperte sulla produzione di peptidi ormonali da parte cervello (fattori di rilascio ipotalamici quali TRH, Gn-Rh, ecc), e a Rosalyn Yalov per lo sviluppo di test radioimmunologici per la misurazione di questi ormoni. Appena un anno dopo, nel 1978, viene pubblicato un lavoro sulla risposta dei prolattinomi al TRH, firmato da un gruppo di ricercatori del Gemelli, uno dei primi ospedali al mondo ad aver utilizzato questi fattori di rilascio”.

Quello per le Patologie Ipofisarie del Gemelli è insomma un centro di riferimento multidisciplinare ante-litteram. “Siamo stati il primo centro nel Lazio – ricorda il professor Pontecorvi - a costruire nel 2015 un percorso clinico-assistenziale (PCA) dedicato alle patologie ipotalamo-ipofisarie, come richiesto dalla Regione Lazio nel quale, come da tradizione, endocrinologi e neurochirurghi lavorano fianco a fianco”.

Un’eccellenza organizzativa, riconosciuta anche all’estero. “Quando in ambito internazionale la Pitituary Society ha deciso di stilare delle linee guida per i centri dedicati alle patologie ipofisarie – ricorda la professoressa de Marinis -  ha interpellato anche gli specialisti del Gemelli. Più di recente, abbiamo istituito anche un Pituitary Board per i casi più complessi; questo, oltre al nucleo di specialisti ‘fondante’ (endocrinologo e neurochirurgo) comprende anche l’anatomo-patologo, il neuroradiologo (il Gemelli è all’avanguardia per la diagnostica radiologica della regione ipofisaria), il radioterapista e il medico nucleare”. In day hospital vengono effettuati test di stimolo per studiare le carenze ormonali; i casi più complessi vengono ricoverati per effettuare esami di diagnostica avanzata, come il cateterismo dei seni petrosi per la diagnostica dei casi complessi della malattia di Cushing. L’ambulatorio dell’ipofisi funziona tre giorni a settimana (il lunedì 14,00-18,00; il martedì e il venerdì 8,30-13,30) e vi si accede tramite il CUP del Gemelli.

Il centro per le patologie ipofisarie del Gemelli primeggia anche nel campo della ricerca profit e non profit.  Al momento il dottor Antonio Bianchi è Principal Investigator per la ricerca su una molecola orale simile all’octreotide (un analogo della somatostatina a somministrazione parenterale), mentre la dottoressa Antonella Giampietro coordina la ricerca sul GH a somministrazione settimanale nell’adulto. In entrambi i casi si tratta di trial clinici di fase III, ma il gruppo dei neuroendocrinologi del Gemelli sta partecipando insieme agli oncologi anche ad una sperimentazione di fase 1 su una nuova formulazione di octreotide ‘super long acting’ che si somministra per iniezione intramuscolo una volta ogni 4 mesi; questo farmaco viene utilizzato nel trattamento di tanti tumori neuroendocrini). Del team fa parte anche la dottoressa Sabina Chiloiro, di recente insignita del prestigioso premio ‘Arrigo Recordati’ per le sue ricerche sull’acromegalia.

Le patologie ipofisarie sono malattie rare; la loro prevalenza di 10 casi ogni 100.000 abitanti. Per questo è necessario rivolgersi ad una struttura di grande esperienza. Il Gemelli è centro di riferimento per tutto il Centro-Sud Italia; lo scorso anno ha assistito oltre 900 pazienti affetti da queste patologie e sono stati effettuati oltre 150 interventi chirurgici per adenomi ipofisari, numeri simili a quelli prodotti dai principali centri europei e americani.

Le principali patologie ipofisarie sono gli adenomi, tumori benigni diagnosticati soprattutto tra i 20 e i 60 anni e colpiscono soprattutto le donne; i più frequenti sono i prolattinomi (adenomi ipofisari che producono un eccesso dell’ormone prolattina), che rappresentano circa il 55% di tutte le masse ipofisarie; il 30% delle masse sellari è rappresentata da adenomi non secernenti, il 12% da adenomi GH-secernenti (che causano l’acromegalia) e il resto da adenomi ACTH-secernenti (malattia di Cushing).

“Grazie al nostro impegno nell’assistenza clinica e nella ricerca biomedica – conclude il professor Pontecorvi - possiamo offrire ai nostri pazienti qualunque trattamento da quelli più classici a quelli che arriveranno nella pratica clinica solo tra qualche anno”.

In foto:

Il gruppo della neuroendocrinologia del Gemelli con il Direttore Prof. Alfredo Pontecorvi. Da sinistra a destra: Dott.ssa Sara Menotti*, Dott.ssa Miriam Veleno*, Dott. Antonio Bianchi, Prof. Alfredo Pontecorvi, Dott.ssa Sabrina Chiloiro, Dott.ssa Antonella Giampietro, Dott. Salvatore Raia*

*specializzandi

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298