• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Malattie infiammatorie intestinali: il Gemelli ai primi posti per l’assistenza in Italia

6 Febbraio 2023
Assistenza

Al via Master universitario della Cattolica dedicato a queste diffuse patologie invalidanti.

Sono almeno 250 mila in Italia le persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI, cioè malattia di Crohn e colite ulcerosa). Si tratta di condizioni caratterizzate da un’alterata risposta immunitaria a livello della mucosa intestinale, che viene interessata in sedi diverse e con vari livelli di gravità. L’accrescersi delle conoscenze e delle nuove possibilità terapeutiche, oltre al trend epidemiologico in crescita rendono necessario formare dei super esperti nella gestione delle MICI, che lavorino in un team multidisciplinare. Ecco perché l’Università Cattolica campus di Roma ha deciso di dedicare all’argomento un Master universitario di II livello dal titolo “Trattamento multidisciplinare e terapia chirurgica delle MICI”, destinato a chirurghi, gastro-enterologi, internisti e altri specialisti con particolare interesse per questo settore della medicina, inclusi gli infermieri con laurea magistrale. 1.500 ore la durata, distribuita in un anno accademico, per un totale di 60 crediti.

“Questo Master universitario dal format innovativo – spiega il Direttore del Master, Luigi Sofo, Direttore UOC Chirurgia addominale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore Associato di Chirurgia Generale, Università Cattolica - nasce da una concezione moderna che supera, inglobandola, l’ultra-specializzazione, che ha rappresentato il trend della medicina negli ultimi 20 anni, con tutti i limiti legati a una eccessiva settorializzazione. L’approccio multidisciplinare e l’integrazione delle diverse specializzazioni che impronta il programma del master mira proprio a superare l’eccessiva segmentazione dell’assistenza, per adottare invece un approccio globale, quasi olistico, al paziente, da personalizzare per ciascun caso”.

Sono pazienti quelli affetti da MICI che a volte iniziano la loro storia clinica in età pediatrica. E infatti tra i vari unmet need assistenziali delle MICI che il master affronta c’è anche quello della transizione. “Le MICI – prosegue Sofo - interessano di frequente pazienti molto giovani (l’esordio è spesso nella seconda e terza decade di vita), investendo in pieno la loro esistenza di studenti e in seguito lavorativa, sociale e affettiva. Il loro ciclo di trattamento non si conclude in un tempo definito e breve, ma si prolunga spesso, richiedendo frequenti integrazioni di trattamenti medici e chirurgici. Si tratta insomma di pazienti con prospettive di vita difficili e complesse, da gestire con attenzione anche sul piano psicologico. E nel team disciplinare devono trovare ovviamente posto anche il reumatologo, il dermatologo, il dietologo, il radiologo”.

“Ogni anno nel nostro Policlinico, che dal 2021 ha dedicato alle MICI un apposito Percorso Clinico Assistenziale, vengono prese in carico 5-6.000 persone affette da queste condizioni – ricorda Franco Scaldaferri, Direttore UOS Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, IBD UNIT Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Professore Aggregato di Gastroenterologia, Università Cattolica, campus di Roma - volumi assistenziali che fanno di FPG uno dei primi centri in Italia e sicuramente il primo nel Lazio per quanto riguarda il trattamento con farmaci biologici (seguiamo circa 2 mila pazienti con MICI in terapia con i farmaci biologici). Il panorama delle terapie mediche per queste condizioni sta cambiando molto velocemente e in tante direzioni. L’avvento dei biosimilari ci ha dato la possibilità di trattare con costi minori un numero sempre maggiore di pazienti, mantenendo un’alta qualità ed efficacia. Al momento dunque la prima linea di trattamento è rappresentata proprio gli anti-TNFalfa biosimilari. Ma naturalmente usiamo anche i nuovi farmaci, come le anti-integrine, gli anti IL-12/23, i JAK inibitori (anche per la colite ulcerosa) e siamo pronti ad accogliere le nuove molecole in arrivo (nuovi anti IL-23, altri JAK inibitori, la nuova famiglia degli inibitori dei recettori S1P). Ma la vera frontiera del futuro non è tanto l’arrivo di nuove molecole mirate ai grandi pathway dell’infiammazione, quanto la combinazione di biologici con diverso meccanismo d’azione tra loro. Al Gemelli a breve partirà un trial con ‘Doppio Biologico’, che prevede proprio l’impiego in associazione di due farmaci biologici, riservato ai pazienti con malattia di Crohn grave.  E il futuro ci porterà delle cure sempre più personalizzate, come fanno prevedere i nuovi trial, che si avvalgono di biomarcatori genetici o sierici per orientare verso la scelta del farmaco più adatto per un determinato paziente. Al momento sono circa 400 i pazienti che da noi fanno terapie sperimentali all’interno di trial clinici. Sul fronte della medicina personalizzata - prosegue il professor Scaldaferri – al Gemelli dall’inizio dell’anno è operativa la prima biobanca italiana delle MICI, diretta dalla professoressa Ornella Parolini, che raccoglie diverse componenti biologiche (dal sangue, ai tessuti) di pazienti MICI. È la prima ‘collezione’ non privata in Italia e riguarda pazienti assistiti al Gemelli per le MICI; è organizzata per coorti di pazienti responder o non responder alla terapia, o sottoposti a intervento chirurgico e rappresenta una ricchezza incredibile per le ricerche del futuro”.

E un’altra novità importante nel campo del trattamento riguarda il posizionamento della chirurgia all’interno del percorso di cura del paziente. Se in passato si ricorreva al bisturi come ‘salvataggio’ in un paziente che non aveva risposto alla terapia medica, oggi per pazienti selezionati si ricorre alla cosiddetta ‘early surgery’, cioè alla chirurgia in prima battuta, in alternativa al trattamento medico. “Fino a qualche tempo fa – ricorda il professor Sofo -  si andava dal chirurgo per la terapia delle complicanze, mentre oggi si è aperto il mondo dell’early surgery, cioè di una chirurgia mininvasiva, rispettosa dell’organo e dell’organismo, capace di intervenire anche nelle fasi iniziali, per evitare al paziente lunghi trattamenti o il loro prolungarsi e la comparsa di complicanze. È un approccio nuovo che, in casi selezionati, dà ottimi risultati ed è infatti già entrato anche nelle linee guida europee. Così, mentre in passato il chirurgo era un consulente del gastroenterologo, oggi è parte integrante del board multidisciplinare che prende in carico il paziente con MICI dal primo momento. E questa è una rivoluzione culturale che si riflette anche nel programma del nostro Master.”

La prevalenza delle MICI secondo dati del Ministero della Salute è di 392,2 persone per 100 mila abitanti (135 per la malattia di Crohn e 258,7 per la colite ulcerosa). Ma si tratta di stime perché non esiste al momento un registro nazionale di queste malattie, anche se dal giugno 2021 il Ministero della Salute ha istituito un tavolo tecnico con l’obiettivo di creare un registro nazionale, promuovere ricerca, formazione e telemedicina, migliorare la presa in carico dei pazienti.

Maria Rita Montebelli

Nella foto: da sinistra Luigi Sofo, Franco Scaldaferri, Franco Sacchetti (coordinatore della didattica del Master MICI)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298