• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli inaugurata unità mobile Carovana della Prevenzione di Komen Italia grazie a Enav

26 Gennaio 2023
Assistenza

Dopo aver percorso oltre 70.000 km in tutta Italia e aver offerto 50.000 esami gratuiti di diagnosi precoce, il programma di promozione della salute femminile che la Komen Italia svolge da anni con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si rafforza ulteriormente con una nuova unità mobile di mammografia donata da Enav.

Una nuova unità mobile della Carovana della Prevenzione, il progetto di tutela della salute femminile che la Komen Italia svolge da anni con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma, è stata inaugurata oggi al Policlinico Gemelli.

Questa ulteriore unità mobile, resa disponibile grazie a una generosa donazione da parte di Enav, società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, avrà in dotazione un mammografo 3d di ultima generazione con tomosintesi e consentirà di ampliare le attività diagnostiche gratuite di prevenzione offerte da questo programma.

La prima Giornata di Promozione della Salute, realizzata con l’unità mobile aggiuntiva, sarà dedicata alle dipendenti Enav della sede di via Salaria a Roma.

Al taglio del nastro erano presenti Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia, Daniela Terribile, Presidente di Komen Italia, Giovanni Scambia, Direttore scientifico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Francesca Isgrò, Presidente Enav e Paolo Simioni, Amministratore Delegato Enav.

“Questa generosa donazione da parte di ENAV ha un  valore positivo doppio per un’organizzazione di volontariato come la nostra”– ha commentato il Prof. Riccardo Masetti, Fondatore della Komen Italia e Direttore del Centro di Senologia del Policlinico Gemelli – “Da un lato testimonia l’apprezzamento che siamo stati in grado di generare con le attività svolte quotidianamente  a tutela della salute femminile; dall’altro ci consentirà di offrire un numero ancora maggiore di esami di diagnosi precoce a donne che ne hanno particolarmente bisogno. Grazie quindi di cuore all’ENAV da parte del Consiglio Direttivo e di tutti i volontari della Komen Italia per questo gesto di fiducia e stima”.

Ad oggi, la Carovana della Prevenzione ha svolto 600 Giornate di Promozione della Salute Femminile in 17 regioni italiane, offrendo oltre 50.000 prestazioni mediche gratuite, soprattutto a donne che vivono in condizioni di maggiore fragilità sociale ed economica. La tutela della salute femminile ha importanti ricadute sul benessere della collettività per il ruolo della donna in ambito familiare, lavorativo e sociale. Anche per questo, da oltre vent’anni, la Komen Italia impegna energie e risorse economiche sempre crescenti in programmi come la Carovana della Prevenzione per sensibilizzare le donne e mettere a loro disposizione gratuitamente opportunità concrete di protezione della salute.

I tumori del seno sono le neoplasie maligne più frequenti nelle donne e occasionalmente si verificano anche negli uomini (1 caso ogni 100). Ogni anno nel mondo si registrano oltre 1,6 milioni di nuovi casi, 56.000 dei quali nel nostro Paese. Quando un tumore del seno viene diagnosticato in fase precoce è possibile guarire in oltre il 90% dei casi con terapie meno invasive. Ma ancora oggi in molti casi la diagnosi arriva in ritardo.

“La prevenzione e la diagnosi precoce dei carcinoma – ha dichiarato Francesca Isgrò, Presidente del Gruppo ENAV– risultano elementi fondamentali per garantire eventuali cure tempestive a beneficio delle migliori condizioni di salute femminile e di benessere per l’intera collettività. Da donna non posso che ringraziare di cuore tutte le persone di Komen Italia e la Fondazione Policlinico Gemelli per la loro dedizione. Questa iniziativa rappresenta un modello di prevenzione e sensibilizzazione non solo per le donne di oggi ma anche e soprattutto per le generazioni future”.

“Nel nostro Gruppo la tutela della salute è un valore assoluto da preservare con impegno e dedizione, siamo stati da subito entusiasti di contribuire alla causa che porta avanti la Komen Italia – afferma Paolo Simioni, Amministratore Delegato del Gruppo ENAV. Progetti e iniziative del genere sono capisaldi per una sempre crescente sensibilizzazione sociale sui temi della prevenzione. Ringraziamo Komen Italia e la Fondazione Policlinico Gemelli per lo straordinario impegno e abnegazione nella lotta contro il tumore al seno”.

“La decisione di Enav di offrire a Komen Italia una nuova Unità mobile, completamente equipaggiata tecnologicamente, rappresenta un'ulteriore possibilità di ampliare il raggio di azione della Carovana della Prevenzione in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – afferma la Prof. Daniela Terribile, Presidente di Komen Italia. Tale progetto, che negli anni ha assunto una sempre più precisa connotazione, si è rivelato di estrema utilità proprio nel raggiungere luoghi e realtà dove la prevenzione non arriva o arriva con grande difficoltà offrendo sul posto e gratuitamente esami di prevenzione, oltre a consentire una proficua e sinergica collaborazione con le istituzioni sanitarie locali per una maggiore efficacia dei programmi di prevenzione dei tumori del seno”.

 “La Carovana della Prevenzione è una iniziativa consolidata e di successo di alto valore sociale che il Gemelli sostiene con entusiasmo accanto a Komen Italia – dichiara il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti. Un sentito ringraziamento per il sostegno alla Carovana va ad Enav anche da parte del Gemelli – continua il Direttore Generale. Grazie alla donazione di questa nuova Unità Mobile di prevenzione senologica su cui opera personale sanitario specializzato della nostra Fondazione viene rafforzata la ‘flotta’ dei mezzi a disposizione per la promozione della salute delle donne. Sarà così possibile offrire a un pubblico sempre più ampio attività gratuite di prevenzione a tutela della salute in particolare di quella popolazione femminile fragile che ha maggiore difficoltà di accesso alle strutture sanitarie”.

Per informazioni: www.komen.it

  • da sinistra Gianluca Franceschini, Francesca Isgrò, Paolo Simioni, Marco Elefanti, Daniela Terribile, Riccardo Masetti, Alba Di Leone
  • da sinistra Gianluca Franceschini, Alba Di Leone, Daniela Terribile, Riccardo Masetti
  • Carovana della Prevenzione al Gemelli
  • Mammografo Unità Mobile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298