• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

19 ottobre, il BRA day al Gemelli. Un happening con tanti ospiti e una sfilata di moda

19 Ottobre 2022
Eventi

Una giornata di sensibilizzazione sulla ricostruzione mammaria dopo mastectomia. E alle istituzioni la richiesta di una maggior attenzione e un DRG dedicato alla ricostruzione immediata.

Il BRA day è la giornata che celebra la ricostruzione mammaria, una procedura fondamentale per la qualità di vita e il benessere psicologico delle donne sottoposte a mastectomia.  E il Gemelli ha partecipato oggi alla giornata con un evento, organizzato dalla professoressa Marzia Salgarello, professore associato di Chirurgia Plastica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ricco di ospiti, tra pazienti, senologi, chirurghi, testimonial e personaggi famosi e articolato in vari momenti, tra i quali una mostra fotografica e una sfilata di moda. “Il manifesto del BRA Day – ricorda la professoressa Salgarello - è un regalo di Astorina, la casa editrice di Diabolik, con il quale i disegnatori ci hanno voluto regalare la carezza di Eva Kant. È il loro messaggio di solidarietà e partecipazione al nostro progetto ‘Donna per Donna’, che è stato presentato nel corso del BRA Day”.

Un grande happening dunque dedicato alle pazienti, al quale hanno preso parte la regista Matilde d’Errico, la fotografa Azzurra Primavera, l’attrice Eva Grimaldi, l’artista e cake designer Emanuela Coppini, la giornalista Eliana Astorri, il fotografo Silvio Esposito che ha curato la mostra fotografica ‘Donna per Donna’; i chirurghi senologi Daniela Terribile, della UOC di Chirurgia Senologica di Fondazione Policlinico Gemelli e Patrizia Frittelli, Direttore senologia Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola e Roy De Vita, primario Chirurgia Plastica Istituto dei Tumori di Roma Regina Elena. A conclusione della mattinata, si è svolto un défilé di moda nel qual hanno sfilato le donne-pazienti, vestite dallo stilista Gianfranco Venturi. Hanno preso parte all’evento, introdotto dal prof. Marco Elefanti, Direttore Generale e dal prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS anche il professor Riccardo Masetti, direttore UOC Chirurgia Senologica di Fondazione Policlinico Gemelli e il Francesco Schittulli Presidente LILT.

Nel corso della mattina c'è stato anche un collegamento con altri centri di senologia in tutt’Italia, sotto l’egida della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica), per uno scambio di pareri ed esperienze con tante pazienti e specialisti. La professoressa Salgarello con i suoi ospiti collegati con il BRA Day ‘itinerante’ della SICPRE, ha presentato il progetto ‘Donna per Donna’, al quale hanno lavorato 70 tra senologhe e chirurghe plastiche italiane, e dedicato a ‘radioterapia e ricostruzione immediata’.

“È questa la condizione nella quale si viene a trovare una donna su tre – spiega la professoressa Salgarello - dopo la mastectomia e la ricostruzione contestuale, si prosegue con il trattamento radiante. Ma la radioterapia impatta in maniera diversa sulle varie pazienti, anche in base alla tipologia di ricostruzione immediata adottata. Nel caso di una ricostruzione effettuata con protesi, il trattamento radioterapico può mettere a rischio di deformità e indurimento della protesi con conseguenti fastidi, che possono arrivare fino a dolori veri e propri e portare dunque a reinterventi, da quelli semplici, consistenti nell’aggiunta di grasso con siringa (lipofilling), a quelli più importanti consistenti nella rimozione della protesi per sostituirla con tessuti della paziente. Al contrario – prosegue la professoressa Salgarello - le pazienti che fin dall’inizio hanno fatto la ricostruzione con i propri tessuti hanno un bassissimo rischio di riportare danni da radioterapia. Le pazienti insomma devono essere informate dei vantaggi e degli svantaggi inerenti ai diversi interventi ricostruttivi, dalla rapidità di esecuzione, alla popolarità della metodica, ai costi per le strutture sanitarie. È necessario inoltre informare la paziente del fatto che l’intervento con protesi non è permanente e che dopo un certo numero di anni dovrà essere sostituita; va inoltre spiegato con chiarezza alla paziente che, in caso di radioterapia, la protesi può subire delle alterazioni che possono richiedere dei reinterventi. La ricostruzione con tessuti propri della paziente – prosegue la professoressa Salgarello -  prelevati ad esempio dall’addome o dalla zona dorsale, rappresenta una ricostruzione tecnicamente più complessa, più costosa e anche mal rimborsata (ma questo è un problema comune alla maggior parte delle ricostruzioni, visto che esiste il rimborso per la mastectomia, ma non per la ricostruzione immediata), ma dura tutta la vita, non ha necessità di reintervento e, in caso di radioterapia, resiste molto meglio”. Dunque a fronte di un investimento iniziale maggiore, i risultati a lungo termine sono decisamente migliori. “Quando pensiamo a questi interventi insomma – sottolinea la professoressa Salgarello - dobbiamo considerare non solo i costi strettamente economici, ma anche quelli umani e sociali”.

In occasione del BRA Day è stata presentata anche una brochure con tante domande (delle pazienti) e risposte (delle specialiste) su intervento ricostruttivo e radioterapia.

Un punto dolente e fondamentale è quello dei mancati rimborsi dell’intervento ricostruttivo nel caso in cui questo venga effettuato nella stessa seduta della mastectomia (quelli effettuati in un secondo tempo sono invece riconosciuti da un DRG dedicato). “Lo scorso mese – ricorda la professoressa Salgarello - abbiamo organizzato alla Sala Zuccari del Senato un evento per attirare l’attenzione delle istituzioni sull’annoso problema del mancato rimborso della ricostruzione immediata. Un problema troppo caldo per essere ancora ignorato.

È un argomento questo che tocca in maniera trasversale tutte le donne perché una su 8 avrà nel corso della vita un tumore al seno e il 30-40% di queste subirà una mastectomia, per cui avrà bisogno di una ricostruzione, che per fortuna negli ultimi anni, è arrivata ad interessare almeno la metà delle donne italiane. Ma il nostro scopo è che arrivi a tutte.

La ricostruzione immediata non ha ancora un codice, ad essere rimborsato è solo l’atto della mastectomia, non quella immediata, che deve diventare la regola. Oggi sempre di più cerchiamo di terminare nell’atto chirurgico della mastectomia, con la ricostruzione, senza rimandarla ad un secondo tempo o peggio di non farla affatto. Ci battiamo – conclude la professoressa Salgarello - perché la ricostruzione venga effettuata lo stesso giorno della mastectomia, se possibile. Ma nessuno la rimborsa. E gli ospedali che decidono comunque di offrirla alle loro pazienti, come il Gemelli, vanno in deficit”.

Maria Rita Montebelli

Nelle foto alcuni momenti dell'evento:

Nella foto di apertura a destra Daniela Terribile, Marco Elefanti, Giovanni Scambia, Marzia Salgarello, Annalisa Manduca, Riccardo Masetti

Prima foto: Marzia Salgarello, al centro la giornalista Annalisa Manduca e a destra Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Gemelli

Seconda foto: Francesco Schittulli Presidente LILT

Terza foto: momenti della sfilata di Gianfranco Venturi

Quarta foto: Gli ospiti Roy De Vita e Eva Grimaldi

Nell'ultima foto in basso: Patrizia Frittelli e Daniela Terribile insieme alla professoressa Salgarello e alla conduttrice

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298