• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Degenerazione maculare senile, impiantato un “serbatoio” di farmaco nell’occhio

11 Luglio 2022
Assistenza

Impiantato al Policlinico Gemelli per la prima volta in Italia un dispositivo innovativo per il lento rilascio di un farmaco contro la degenerazione maculare legata all'età. Potrebbe rendere molto più semplice la vita ai pazienti e ai clinici

Un piccolo serbatoio, da riempire ogni sei mesi e basta. Un bel vantaggio rispetto alle fastidiose iniezioni mensili che impegnano i pazienti, i loro accompagnatori e intasano oggi i reparti di oculistica. Già, perché la degenerazione maculare legata all'età, una forma di maculopatia, è la principale causa di cecità nel mondo occidentale. E curarla - con iniezioni periodiche dell'occhio - è un impegno per tutti, tanto per i pazienti, in genere anziani, che i clinici.

Per questo la notizia del primo paziente italiano operato per impiantare nel suo occhio un serbatoio per lento rilascio dei farmaci all'interno di uno studio sperimentale è così innovativa: potrebbe cambiare la gestione della malattia. 

La degenerazione maculare legata all'età

A raccontare tutto questo è Stanislao Rizzo, professore ordinario di Oculistica presso l'Università Cattolica, campus di Roma e direttore della UOC di Oculistica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Qui il 6 luglio Rizzo insieme ai colleghi Angelo Maria Minnella e Tomaso Caporossi, ha eseguito l'intervento per impiantare un piccolo Port Delivery System (PDS), in sostanza un piccolo serbatoio, in un paziente con degenerazione maculare legata all'età di tipo umido.

"Distinguiamo due forme di malattia infatti, una secca a lenta progressione, dovuta essenzialmente all'atrofia dei tessuti e per la quale non ci sono ancora trattamenti se non in fase di studio, l'altra umida, in cui si osserva la formazione di nuovi vasi sanguigni sotto la macula, con associato il rilascio di liquidi", spiega Rizzo: "Per queste forme, se prese in tempo e se trattate con costanza, i trattamenti funzionano e nella maggioranza dei casi si riesce ad evitare la perdita della vista". 

Il trattamento si basa sulla somministrazione di sostanze capaci di bloccare la crescita dei vasi sanguigni, inibendo un fattore che ne promuove la formazione. Sono gli anti-VEGF, ovvero farmaci che prendono di mira il fattore di crescita vascolare endoteliale: "Ci sono molti farmaci anti-VEGF e sostanzialmente si differenziano per intervalli di trattamenti, gli ultimi mirano a fare un'iniezione ogni due mesi dopo una fase di trattamento iniziale", aggiunge Rizzo. 

Un "refill" del farmaco ogni sei mesi

Le iniezioni nell'occhio di farmaci anti-VEGF sono piuttosto impegnative ma al tempo stesso utilissime per i pazienti. Un sistema che permetterebbe di ridurle andrebbe a beneficio di tutti. Ed è in questa direzione che va lo sviluppo del Port Delivery System (PDS) contenente ranibizumab, un anti-VEGF, impiantato ieri a Roma: "Si tratta di un piccolo serbatoio riempito con il farmaco, che viene rilasciato lentamente - spiega l'esperto - è stato sviluppato per essere riempito una volta circa ogni sei mesi". 

L'intervento è complesso, ammette Rizzo, non privo di potenziali rischi (come lo spostamento dell'impianto) e riservato solo ai pazienti che hanno risposto in passato positivamente al farmaco. Ma sebbene non si tratti di una pratica ancora consolidata, parliamo di un dispositivo altamente innovativo, sicuro e che ha già mostrato di funzionare come le iniezioni mensili, riprende l'esperto: "Siamo arrivati alla fase III della sperimentazione clinica, quella conclusiva, che prelude, se efficacia e sicurezza verranno confermati, all'arrivo in commercio del dispositivo".

La speranza è che dopo la sperimentazione - che coinvolge diversi centri nel mondo, e prevede il test di due diversi intervalli di refill del dispositivo, a 24 e 36 mesi - in futuro possa essere proposto ai pazienti, cambiando la storia dei loro trattamenti contro la degenerazione maculare. 

Fonte: Repubblica.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

29 Luglio 2025

Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame

Si chiama gastroplastica verticale endoscopica o più semplicemente Endosleeve, e permette di ridurre il volume dello stomaco e di perdere…
Leggi
25 Luglio 2025

Il Gemelli in prima linea per la Giornata Mondiale delle Epatiti

Questa mattina nella hall del Policlinico iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Le epatiti virali rappresentano ancora una minaccia sign...
Leggi
18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
12 Febbraio 2025
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
14 Febbraio 2025
Il Gemelli a tutto campo contro il tumore della prostata
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298