• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La chirurgia degli aneurismi e dei traumi dell’aorta è sempre più endovascolare

23 Giugno 2022
Eventi

Chirurgia endovascolare il punto con il professor Yamume Tshomba chirurgo vascolare della Fondazione Gemelli-Università Cattolica in occasione dell’iniziativa europea partita lo scorso 19 aprile in Olanda.

E’ arrivata ieri 22 giugno al Gemelli la tappa del progetto con l’unità mobile #HereforYou allestita da Medtronic per sensibilizzare medici e cittadini sui nuovi trattamenti per l’aneurisma dell’aorta addominale.

Forse anche la principessa Diana si sarebbe salvata se, all’epoca del suo incidente, fossero state disponibili le metodiche di imaging e le tecniche di chirurgia endovascolare attualmente a disposizione. A fare questa riflessione è Yamume Tshomba, professore associato di Chirurgia Vascolare dell’Università Cattolica e direttore della UOC di Chirurgia Vascolare di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ricordando gli enormi progressi fatti in questo campo negli ultimi 15-20 anni. La chirurgia endovascolare dell’aorta è destinata ad espandersi sempre di più, con innovazioni che ne consentiranno presto l’impiego su anatomie sempre più complesse e con tecnologie che consentiranno di fare anche endosuture (una sorta di ‘rivetti’ per fissare l’endoprotesi all’interno dell’aorta malata).

  • Nella foto: prof. Yamume Tshomba,

“Le endoprotesi toraciche – ricorda Tshomba – hanno, per esempio, cambiato significativamente la prognosi dei pazienti con rottura post-traumatica dell’aorta; spesso si tratta di pazienti giovani che hanno avuto incidenti stradali. In caso di rottura dell’aorta toracica, in passato avevamo una sola possibilità: aprire il torace e cercare di riparare l’aorta mediante suture chirurgiche, molto spesso in circolazione extracorporea, con mortalità molto elevata. Adesso, con le endoprotesi di ultima generazione, abbiamo la possibilità, risalendo con una puntura a livello dall’arteria femorale, di inserire l’endoprotesi, rilasciarla nel punto della rottura e fermare così l’emorragia in una manciata di minuti. Grazie a questo, la mortalità di questo gravissimo trauma dell’aorta toracica è cambiata radicalmente”.

Ma per sfruttare al meglio queste nuove tecniche chirurgiche i chirurghi vascolari di oggi e le nuove leve devono acquisire skill e manualità.

 “La formazione medica specialistica – ricorda il professor Tshomba, che è anche Direttore della scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – rappresenta una sfida sempre più importante e complessa. L’evoluzione delle tecniche e delle tecnologie che non hanno rimpiazzato, ma affiancato le tecniche chirurgiche tradizionali, ha moltiplicato gli ambiti in cui si rende necessario garantire un livello estremamente elevato di competenza. Di sicuro, l’uso di simulatori e di piattaforme dedicate ‘high-tech’, reso possibile da collaborazioni virtuose con le industrie biomediche, consente di trasmettere in modo efficace, con esperienze immersive, conoscenze che acquisite ‘sul campo’, cioè in sala operatoria direttamente sul paziente, richiederebbero tempi molto più lunghi”.

Un esempio di come le nuove tecnologie possano velocizzare in sicurezza l’apprendimento delle nuove tecniche chirurgiche endovascoalri viene dal progetto #HereforYou, l’unità mobile allestita da Medtronic per sensibilizzare medici e cittadini sui nuovi trattamenti per l’aneurisma dell’aorta addominale. Il truck-scuola ha fatto tappa al Gemelli il 22 giugno, consentendo a tanti giovani chirurghi e specializzandi dell’Università Cattolica che operano presso la Fondazione Policlinico Gemelli di effettuare esercitazioni ‘hand on’ su alcuni simulatori di intervento endovascolare.

“Si tratta di un’iniziativa europea dalla duplice finalità – ha affermato Michele Perrino, Presidente e Amministratore Delegato di Medtronic Italia –. Da un lato quella di supportare la comunità scientifica e gli specializzandi con un’attività di formazione sul trattamento di questa patologia e sull’importanza dell’innovazione tecnologica a beneficio dell’esito clinico. Dall’altro, quella di sensibilizzare l’opinione pubblica e i pazienti sull’importanza della diagnosi precoce per contrastare una patologia silente, come l’aneurisma dell’aorta addominale, che si associa ad un elevato rischio di mortalità.”

  •  Nella foto (da sinistra a destra): Yamume Tshomba, direttore dell’UOC di Chirurgia Vascolare di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Michele Perrino, Presidente e Amministratore Delegato di Medtronic Italia - Nicola Rutigliano, Senior Business Director Medtronic Italia

L’aneurisma dell’aorta è una patologia frequente ma ancora sottodiagnosticata che può esporre al rischio di conseguenze drammatiche chi ne è affetto. “Colpisce soprattutto sopra i 60 anni – ricorda ildottor Tommaso Donati, docente dell’Università Cattolica e medico della UOC di Chirurgia Vascolare di Fondazione Policlinico Gemelli nonchè coordinatore dei lavori della giornata di training -  i maschi più delle femmine, in particolare gli ipertesi e i fumatori, quelli con patologie aterosclerotiche e chi ha altri familiari affetti da questa patologia”. Per fare diagnosi basta un ecodoppler dell’aorta addominale che “tutti – raccomanda il professor Tshomba - dovrebbero fare dopo i 60 anni”. In 3 casi su 4 gli aneurismi dell’aorta riguardano la porzione addominale di questo vaso e in molti casi sono aggredibili con l’intervento endovascolare, che spesso non richiede un’anestesia generale ed ha dei tempi di ripresa rapidissimi, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per i pazienti più anziani e fragili.


  • Nella foto: Yamume Tshomba e Tommaso Donati, UOC di Chirurgia Vascolare

“A fronte di queste esaltanti evoluzioni e rivoluzioni tecnologiche – conclude Tshomba - purtroppo i rimborsi regionali relativi agli interventi sono fermi da molti anni e spesso non riescono neppure a coprire i costi dell’endoprotesi. Affinché si possa garantire la sostenibilità economica di questa chirurgia salva-vita sarà indispensabile attivare, in tempi rapidi, percorsi di revisione delle politiche sanitarie che garantiscano rimborsi adeguati per i centri ad alto volume che come il Gemelli garantiscono servizio pubblico anche in emergenza a copertura di vaste aree del territorio regionale ed extra-regionale”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298