• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

È sbocciata la primavera al Gemelli: fioriscono i giardini verticali nel Centro di Radioterapia

2 Aprile 2022
Assistenza

Con questa originale installazione, tra le prime al mondo in un reparto ospedaliero, si arricchisce il progetto Art4ART del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS dove arte, tecnologia e assistenza si fondono per assicurare la cura integrale del paziente. La riflessione su natura e salute del Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e la testimonianza di Carolina Marconi, madrina dell’evento.

Al via il lancio della raccolta fondi per l’acquisto di una tecnologia che previene la caduta dei capelli dovuta alle terapie oncologiche.

La primavera è la stagione che vede rifiorire la natura con i suoi vividi colori e i suoi profumi, nella consapevolezza che ogni fioritura segue al superamento dell’inverno. Questa l’idea alla base della installazione dei giardini verticali presso il Centro di Radioterapia oncologica (Gemelli ART) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Obiettivo dei giardini è di stimolare i pazienti del Centro ad assaporare il gusto di una nuova primavera nella loro vita anche nella malattia oncologica.

Composti da piante vive collocate all’interno di quattro teche dotate di un sistema di irrigazione, luce e ventilazione nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i giardini verticali - tra i primi al mondo in un reparto ospedaliero, perché irradiati esclusivamente da luce artificiale e dotati di un complesso sistema di filtraggio dell’aria per evitare contaminazioni ai pazienti - sono stati realizzati grazie alla preziosa collaborazione di Confagricoltura, Senior L’Età della Saggezza e Sundar. Nove sono le diverse tipologie di essenze usate (Scandens, Scandens Brasilian, Scindapsus aureus “Photos”, Chamadorea Elegans, Dracaena “Lemon”, Dracaena “White”, Chlorophytum variegatum, Philodendron imperial green, Codiaeum variegatum “excellent”) per un totale di circa 1.000 piante presenti.

All’inaugurazione dei giardini verticali avvenuta ieri pomeriggio è intervenuto l’Avv. Carlo Fratta Pasini, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, insieme al professor Vincenzo Valentini Direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia Policlinico Gemelli. Momento clou la riflessione del Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti intitolata “Gli effetti benefici della natura sulla salute” e la testimonianza di Carolina Marconi, madrina dell’evento. Presenti all’iniziativa il Presidente di Senior L’Età della Saggezza Onlus Angelo Santori e la ViceDirettrice di Confagricoltura Anna Maria Barrile.

“Abbiamo accolto con entusiasmo, insieme alla Onlus Senior l’Età della Saggezza, la proposta di collaborazione per inserire dei giardini verticali all’interno del Centro di Radioterapia oncologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – ha detto il Presidente Massimiliano Giansanti -. Sono indubbi gli effetti positivi che le aree verdi determinano sul benessere fisico e psichico delle persone. Una parte della nostra azione è anche quella di comunicare l’importanza del verde in particolare nelle città. Non a caso l’edizione di quest’anno del nostro Libro Bianco del Verde sarà infatti dedicata proprio al tema della salute, lavorando in stretta collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. E l’iniziativa di oggi – ha proseguito - mi riempie di orgoglio. Perché siamo riusciti a realizzare questo primo esperimento italiano d’inserire il verde all'interno di un reparto ospedaliero evidenziando la stretta connessione tra verde e condizioni fisiche. Ma soprattutto perché, attraverso questi quattro giardini verticali, ci auguriamo di contribuire a creare quella serenità necessaria ai pazienti per intraprendere un percorso emotivo e di salute all’interno di questa eccellente struttura”.

“L’impegno del Gemelli per assicurare ai pazienti che da tutta Italia, e non solo, vi si rivolgono per le proprie cure non passa solo dalla innovazione tecnologica e dal garantire le migliori terapie disponibili, frutto anche dell’attività di ricerca condotta nei nostri laboratori – ha detto il Presidente della Fondazione Carlo Fratta Pasini -. Ciò che a mio giudizio ha contribuito a ritenere il Gemelli per il secondo anno consecutivo il migliore ospedale d’Italia, secondo la classifica di Newsweek, è il prendersi cura dei pazienti integralmente, cioè nelle loro diverse dimensioni. I giardini verticali installati nel centro di Radioterapia sono un ulteriore segno di questa attenzione. Colgo l’occasione per ringraziare Confagricoltura a partire dal suo Presidente perché attraverso questo contributo hanno reso più belli e accoglienti luoghi di cura umanizzandoli”.

“Il nostro primo obiettivo - ha detto il professor Vincenzo Valentini - è aiutare da vicino ogni singolo paziente come un compagno di viaggio nel faticoso percorso di cura, mettendo a disposizione le bellezze dell’arte e della natura per consentirgli di affrontare al meglio questa esperienza dal punto di vista fisico e della consapevolezza di sé”. 

“Oltre ad assicurare la migliore competenza e tecnologia ai nostri pazienti – ha spiegato il dottor Luca Tagliaferri, UOC di Radioterapia oncologica del Policlinico Gemelli - siamo convinti che sia ugualmente importante avere cura delle relazioni individuali da coltivare all’interno di un ambiente sereno, accogliente e che dia calore e colore. Per questo il Gemelli ART ha sviluppato un piano assistenziale che vede un approccio orientato alla centralità del paziente sia sul piano terapeutico che relazionale”.

“All’inizio ero tanto spaventata, ma quando ho iniziato a fare la chemioterapia sono entrata a far parte di una grande famiglia composta da medici, infermieri e da tutte le persone che si sono prese cura di me - ha detto Carolina Marconi, madrina dell’evento, che ha raccontato la sua esperienza di malattia -. Questo percorso mi ha portato a conoscere tante persone, che come me affrontavano il cancro. Inizialmente vedevo la tristezza nei loro occhi e nei miei, ma poi ho cominciato a prendere tutto con uno spirito diverso, positivo, perché la chemioterapia è qualcosa che ti fa sopravvivere e guarire. Il coraggio e la positività me li ha trasmessi questo Centro speciale, curato e colorato, che infonde serenità ai pazienti che stanno affrontando un faticoso percorso di cura. Non smetterò mai di ringraziare i medici, gli infermieri e tutti coloro che ci lavorano, sono stati per me la migliore medicina possibile grazie al calore immenso ricevuto.  Bisogna avere coraggio, pazienza e forza perché il percorso verso la guarigione è lungo”.

‘Il cancro non dipende da noi, ma lo spirito con cui si affronta sì. Sii sempre con il sorriso, verso la luce della tua rinascita’ è il messaggio riportato sul dipinto che Carolina Marconi ha realizzato e donato al centro di Radioterapia del Gemelli che la raffigura abbracciata alla luna in primavera perché “dopo l’inverno c’è sempre la primavera” – ha concluso.

La campagna di raccolta fondi “La bellezza, un seme che cresce”

L’evento è stato occasione per lanciare la campagna di raccolta fondi “La bellezza, un seme che cresce”, finalizzata all’acquisto di uno strumento atto a prevenire la caduta dei capelli dovuta alla chemioterapia. “Vogliamo dare sollievo ai nostri pazienti custodendone la bellezza, anche durante il percorso della malattia – ha spiegato il dottor Tagliaferri -, consapevoli del fatto che la tutela della propria integrità fisica può aiutare ad avere un atteggiamento resiliente verso la malattia preservando l’identità, il benessere, l’autostima della persona”.

È possibile sostenere il progetto tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a: Associazione Attilio Romanini IBAN IT 45 T 02008 05314 000400308363; per maggiori informazioni: www.associazioneromanini.org.

Inoltre, presso il Centro di Radioterapia del Policlinico Gemelli è stato allestito un info-point dove volontari dell’Associazione Attilio Romanini forniscono informazioni, materiale esplicativo e gadget a chi vuole sostenere il progetto.

Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy)

La peculiarità del Gemelli ART è quella di essere un centro ospedaliero in cui si realizza il connubio ideale tra arte, tecnologia e assistenza e tutto questo con la finalità di portare avanti l’umanizzazione delle cure e sollevare lo spirito dei pazienti che si rivolgono al Policlinico Gemelli in una fase impegnativa della loro vita.

L’obiettivo è quello di far sentire accolto il paziente anche attraverso l’arte che, nelle sue forme più diverse (dell’architettura, della pittura, della musica, del cinema, della fotografia o di audiovisivi digitali) diviene il veicolo più empatico e immediato per parlare al cuore della persona malata e aiutarla ad andare oltre la sua angoscia, la sua paura e il suo dolore, perché essere accolti in un contesto bello e curato facilita la relazione con il personale sanitario e favorisce la consapevole partecipazione alla terapia, allo scopo di ottenere  migliori risultati clinici.

L’arte, dunque, non è solo uno strumento di accoglienza e di intrattenimento ma diviene un vero e proprio strumento per prendersi cura. In questo contesto si inserisce il progetto Art4ART che intende offrire un’esperienza multidimensionale e personalizzata ai pazienti durante le terapie oncologiche, per aiutarli ad affrontare le terapie gestendo le emozioni debilitanti.

Numerosi studi internazionali dimostrano gli effetti benefici di un ambiente accogliente e attento alle relazioni. La fruizione dell’arte e il conseguente elevarsi dell’animo umano, consentono ai pazienti di gestire meglio le loro emozioni, paure e ansie legate alla malattia e, al contempo, diminuiscono i livelli di stress, favorendo quindi un recupero più̀ rapido e una migliore risposta ai trattamenti.

All’interno del Day Hospital e delle camere di degenza i pazienti purtroppo trascorrono molte ore, spesso in solitudine e con lo stress per la terapia alla quale si stanno sottoponendo. In questo contesto, è prezioso il ricorso ai contenuti multimediali grazie ai quali i pazienti, durante i trattamenti, attraverso uno schermo (ledwall) o un tablet, possono trascorrere le ore di permanenza in ospedale guardando un film, assistendo a un concerto o visitando virtualmente un luogo d’arte o una mostra. Possono anche “partecipare” a una lezione nel laboratorio di un artista o “viaggiare” verso luoghi naturali di straordinaria bellezza. Nella Sala Immersiva il paziente ha la possibilità di essere inserito in una realtà immersiva a 360o da lui direttamente scelta oppure guardare un film durante la terapia. Numerosi contenuti multimediali sono già stati acquisiti, grazie alla generosità di organizzazioni e artisti. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298