• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

21 giugno Giornata Mondiale sulla SLA, Sabatelli (Gemelli – Cattolica): ”Promuoviamo con forza la ricerca scientifica e l’assistenza”.

18 Giugno 2021
Eventi

Nell’ occasione il punto sulla ricerca delle possibili terapie con il professor Mario Sabatelli, docente di neurologia all’Università Cattolica campus di Roma, Direttore Centro Clinico Nemo Adulti- Policlinico Gemelli e Presidente della Commissione Medico Scientifica di AISLA

La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia degenerativa caratterizzata una paralisi progressiva di tutta la muscolatura scheletrica con conseguente immobilità degli arti, blocco della parola e della deglutizione e, infine, perdita del respiro. Ai devastanti effetti sul corpo si aggiungono le conseguenze sugli aspetti sociali, economici, psicologici che si abbattono sull’ammalato e su tutto il gruppo familiare. La complessa assistenza di malati che hanno difficoltà a respirare e a nutrirsi spesso non trova i dovuti riscontri e il senso di abbandono si insinua ad amplificare sofferenze già enormi.

La ricerca sulle cause e i meccanismi di malattia rappresenta l’unica via per arrivare a individuare una terapia efficace. Negli ultimi anni la ricerca in campo genetico ha presentato un impressionante sviluppo e uno studio pubblicato lo scorso anno sulla prestigiosa rivista “New England Journal of Medicine”, sta animando i pensieri e le speranze del mondo scientifico.

Nel 10% dei casi la SLA è familiare, mentre nel restante 90% dei casi la malattia si manifesta come forma sporadica. Dei tanti geni identificati fino a oggi, il gene SOD1, è responsabile di circa il 2% delle SLA.

Nel luglio 2020 è stato pubblicato sul NEJM uno studio sull’uso del Tofersen (noto anche come BIIB067), un oligonucleotide antisenso in grado di legarsi specificamente all’RNA messaggero di SOD1, come possibile trattamento per le persone affette da SLA con mutazioni nel gene SOD1 (Miller et al.).

E’ uno studio condotto su un piccolo numero (50) persone con SLA da mutazione SOD1. La dose di 100 mg ha determinato una riduzione significativa della concentrazione della proteina tossica nel liquor e l’analisi del decorso clinico, effettuato mediante scale standard, ha mostrato una differenza tra placebo e pazienti che hanno ricevuto il farmaco. La differenza era molto marcata nel sottogruppo di ammalati con una mutazione associata a una forma aggressiva di malattia (fast progressors). In questo gruppo, in chi ha ricevuto il farmaco la scala ALS-FRS è rimasta invariata a 85 giorni e la misurazione della respirazione ha mostrato una perdita media di 5 punti percentuali a fronte di un caduta severa dei valori nelle persone che hanno ricevuto placebo.

Nonostante il piccolo numero di pazienti incluso nello studio e il breve follow-up impongano una necessaria cautela nel fare considerazioni conclusive, i dati pubblicati appaiono di straordinaria importanza.

Innanzitutto per la prima volta si utilizza un farmaco con un razionale molto solido in un contesto di medicina di precisione: la causa (mutazione SOD1) e il meccanismo patogenetico (effetto tossico della proteina mutata) non sono ipotesi ma evidenze dimostrate. Inoltre l’effetto clinico osservato appare rilevante perché le forme di SLA a rapida progressione da mutazione SOD1 hanno un decorso stereotipato, invariabilmente molto aggressivo  

Entro pochissimi mesi avremo il risultato del secondo studio attualmente in corso e in questa previsione pochi giorni fa è stato avviato il programma di accesso a tale terapia che si svolgerà tra luglio e novembre in due tappe, dando priorità agli ammalati con forme rapidamente progressive.

Anche se, va ribadito ancora una volta con chiarezza, non vi è ancora certezza dei risultati e la terapia potrà interessare solo il 2% delle persone con SLA, cioè quelli con mutazione del gene SOD1, questo è un momento importante nella storia di questa malattia nella speranza che un primo successo possa determinare una sorta di effetto a cascata sulla ricerca di altri farmaci.

Professore Mario Sabatelli
https://www.aisla.it/global-day-aisla-e-i-diritti-fondamentali-della-comunita-sla/
https://www.aisla.it/global-day-aisla-e-i-diritti-fondamentali-della-comunita-sla/

L’elenco delle iniziative: https://aisla.it/global-day/. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298