• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Donare il sangue durante la pandemia

11 Giugno 2021
Eventi

In occasione della Giornata Mondiale del Donatore (Dona sangue e continua a far pulsare il mondo - “Give blood and keep the world beating”), che si celebra lunedì 14 giugno, il punto con la Direttrice del Centro di Emotrasfusione del Gemelli Gina Zini.

Che è successo nella trasfusione di sangue durante la pandemia del 2020-2021? È  la domanda da cui parte la professoressa Gina Zini, docente di Ematologia all’Università Cattolica campus di Roma e Direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Emotrasfusione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in occasione della Giornata Mondiale del Donatore, che si celebra lunedì 14 giugno, per fare il punto sulle donazioni di sangue e degli emocomponenti al tempo della pandemia.

“Naturalmente si sono dovute applicare tutte le misure di sicurezza generali, valide per tutto il mondo sanitario, dagli operatori ai pazienti – introduce Zini - . Dispositivi di protezione, isolamento e quarantena, distanziamento sociale e approfondito screening dei donatori sono stati applicati in modo rigoroso, e con successo. Non si ha notizia di focolai di COVID-19 insorti e sviluppati tra donatori, medici e personale tutto dei servizi trasfusionali in nessun luogo. Donare il sangue, raccoglierlo, trattarlo secondo le normali procedure di laboratorio per separare in sicurezza plasma, globuli rossi e piastrine: tutto questo è continuato, senza aver rappresentato un elemento di diffusione del virus. Il sangue e gli emocomponenti dei donatori hanno continuato a essere utilizzati senza rischi. Studi iniziali avevano dimostrato che il virus SARS-CoV2 è brevemente presente nel sangue dei contagiati e il rischio potenziale di trasmissione da donatori positivi asintomatici era temuto: ora sappiamo che, anche a fronte di diversi casi accertati di trasfusione da donatori positivi, nessun caso di trasmissione trasfusionale si è verificato e possiamo affermare, al mese di Maggio 2021, il virus del COVID-19 non si trasmette per via trasfusionale.  In sintesi, tanto i donatori quanto i riceventi di sangue ed emocomponenti non corrono, in quanto tali, un maggiore rischio di ammalarsi di COVID-19.

Le precauzioni imposte dai governi e il rigoroso screening medico pre-donazione hanno da un lato ridotto, in generale e soprattutto nelle fasi iniziali, l’afflusso dei donatori, con cifre stimate tra il 40 e il 70% in diverse aree geografiche. In Italia, i donatori con febbre o qualsiasi sintomo respiratorio non sono accettati come donatori a prescindere dalla pandemia. La valutazione medica pre-donazione si è particolarmente focalizzata sui potenziali contagiati asintomatici, esplorando i contatti e tutte le attività sospette per un contagio nelle due settimane precedenti alla donazione, imponendo in questi casi le generali misure di quarantena e isolamento. I vaccini usati in Italia escludono dalla donazione per 48 ore (o periodi più lunghi nei rari vaccinati con sintomi significativi).

Le necessità di sangue nei pazienti con COVID-19 non sono, d’altra parte, particolarmente aumentate, ad eccezione di alcune forme gravi con sintomatologia emorragica. Nel nostro Paese non si è verificata quindi, salvo isolate situazioni, una indisponibilità generale di sangue durante la pandemia. Il sistema ha retto bene. Non si sono verificate sostanziali carenze di sangue per i pazienti con malattie onco-ematologiche o per grandi interventi chirurgici. In Italia sono state attuate campagne nazionali per sottolineare e diffondere informazioni sulla la sicurezza della donazione e della trasfusione (Mascaretti et a, Blood Transfusion 2020:18:77).

La terapia con plasma raccolto nei Servizi Trasfusionali da pazienti convalescenti (o immune) è stata sperimentata in diversi centri, compreso il Policlinico Gemelli. Non si tratta di un approccio terapeutico originale, essendo già stato usato con esiti variabili in malattie infettive del passato, comprese EBOLA e le malattie da coronavirus SARS-1 e MERS. Presenta alcuni rischi per i riceventi e deve essere riservata a casi selezionati ,arruolati in protocolli ufficiali. Non vi sono, a tutt’oggi, prove definitive e univoche della sua reale efficacia.

professoressa Gina Zini

In conclusione, il sistema trasfusionale ha certamente subito un forte impatto in epoca di pandemia e ha dovuto modificare e adattare molte pratiche e procedure alla nuova situazione. La necessità di approntare e aggiornare piani di emergenza per fronteggiare crisi future si è sentita con molta chiarezza. Questo virus, tuttavia, nei Servizi Trasfusionali e nei prodotti ematici trasfusi ai pazienti è stato tenuto sotto pieno controllo e non ha, fino ad oggi, fatto danni. Quelle trasfusionali sono pratiche mediche sicure. Il rigore delle procedure di selezione dei donatori, anzi, rappresenta uno strumento importante di prevenzione e screening che mostra ancora una volta come donare il sangue rappresenti un atto prezioso tanto per chi generosamente lo compie che per chi ne raccoglie i frutti”. 


COME DONARE E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

A tutti i cittadini rivolgiamo l’invito alla donazione del sangue attraverso le modalità riassunte di seguito che, in considerazione delle regole del distanziamento, prevedono la prenotazione telefonica.
È POSSIBILE TELEFONARE AI NUMERI:

  • 06 3051.757 o 06 3015.7262 dal Lunedì-Sabato 8:00-13:00

QUANDO SI PUÓ DONARE?

  • dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 12:00. Nei giorni festivi dalle 8:00 alle 11:00

Se sei iscritto all’Associazione Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” Onlus prenota cliccando qui

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298