• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

A Natale quest’anno proteggi i tuoi cari dal coronavirus

23 Dicembre 2020
Assistenza

Su Nature l’intervista alla professoressa Stefania Boccia, Ordinario di Igiene all’Università Cattolica, campus di Roma.

Le festività sono alle porte, come anche la voglia di far festa insieme alla propria famiglia, in linea con la tradizione. Ma questo dovrà essere un Natale diverso - raccomandano gli esperti di tutto il mondo - perché non possiamo farci travolgere da una terza ondata pandemica, che rischia di essere la più grave di tutte, arrivati ormai ad un passo dal risolvere il problema con l’avvio della campagna vaccinale. E la scoperta della nuova variante inglese del virus, non fa che rafforzare i messaggi di prudenza.

Anche la prestigiosa rivista internazionale Nature fa il punto sui rischi inerenti alla diffusione del COVID e su come si stia cercando di fronteggiarli, con una serie di interviste a opinion leader mondiali, tra i quali la professoressa Stefania Boccia, Ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, per evitare che anche il Natale 2020 diventi un evento ‘superspreader’.

Gli assembramenti contribuiscono alla diffusione del virus, come dimostra anche quanto successo in Italia a febbraio. La partita Atalanta-Valencia, con i suoi 45 mila spettatori a San Siro, gli spostamenti di massa in pullman da Bergamo e i festeggiamenti di ritorno, nelle strade e nei locali della città, potrebbe aver innescato il primo epicentro della pandemia in questa zona della Lombardia. E d’altronde, l’evento che ha dato il via all’inizio alla pandemia nel mondo è stato l’esodo di 5 milioni di cinesi dalla città di Wuhan, in occasione delle festività del Nuovo Anno Lunare.

Insomma, che gli eventi di massa siano pericolosi è assodato. Ma anche le riunioni tra poche persone non sono prive di rischi, anzi. Un rapporto dell’OMS dello scorso febbraio indicava che almeno in due province cinesi il virus si era propagato nell’85% dei casi all’interno delle famiglie e uno studio cinese ha stabilito che una persona infetta contagia in media il 30% dei familiari.

La stagione invernale è la più rischiosa sia perché il virus si diffonde più facilmente per via aerea (col clima caldo e umido dell’estate le particelle virali tendono a cadere più rapidamente a terra), sia perché la gente passa più tempo al chiuso. Per questo – spiega la professoressa Boccia, autrice anche di un articolo pubblicato su Frontiers of Public Health su questo tema – è molto importante quando si sta con altre persone in una stanza, indossare la mascherina, mantenere una distanza di almeno due metri e lasciare sempre una finestra o una porta aperta per consentire un adeguata aerazione. L’aria stagnante consente al virus di restare nell’aria che respiriamo più a lungo.

Le regole per un Natale Covid-free

“Il nuovo decreto – riflette la professoressa Boccia - ci consente, anche nei giorni ‘rossi’ di raggiungere comunità chiuse come le chiese o abitazioni di parenti. Ma è necessario attenersi con grande attenzione ad una serie di raccomandazioni”.

  1. La mascherina. Indossare quanto più possibile la mascherina quando ci troviamo con persone con le quali non conviviamo. Ma attenzione a indossarla correttamente: deve essere completamente aderente alla radice del naso e alla parte inferiore al mento. Va rimossa solo al momento di sedersi a tavola e, al termine del pasto, va subito indossata di nuovo.
  2. Il ricambio d’aria. Quando si soggiorna in un ambiente per più di un’ora (ma questo dipende anche dalle dimensioni della stanza), l’aria comincia a ‘saturarsi’ perché ristagna all’interno. La raccomandazione di tenere aperte le finestre creando una piccola corrente è dunque il consiglio più importante, dopo quella di indossare correttamente la mascherina. Il virus si diffonde non solo per droplet ma anche per via aerea (l’aerosol che si emette parlando o peggio cantando) e, in un ambiente chiuso, come il soggiorno di casa, man mano che passa il tempo diventa sempre più probabile il contagio per via aerea. Fondamentale dunque il ricambio d’aria.
  3. A tavola. L’ideale durante queste vacanze sarebbe fare una breve visita ai parenti stretti per scambiarsi i doni, non per mangiare tutti insieme, perché questo aumenta il rischio di contagio. Non solo perché mentre si mangia la mascherina viene rimossa, ma anche perché non è possibile mantenere una distanza di due metri tra un commensale e l’altro. “Se non si intende rinunciare al pranzo di Natale – raccomanda la prof. Boccia - almeno mettiamo i nonni a mangiare in un’altra stanza o, se il soggiorno è molto grande, teniamoli ben distanziati dagli altri, in un tavolo separato o seduti sul divano”.
  4. Il tampone rapido. Il tampone il giorno prima del pranzo di Natale non è assolutamente un lasciapassare. Ci dà una maggior probabilità di non essere portatori del virus in quel momento o di avere il virus ma ad una carica molto bassa (il tampone rapido d’altronde non è sensibile come quello molecolare). Ma dopo 24 ore, la situazione può mutare radicalmente: il virus in questo lasso di tempo si può essere moltiplicato e noi possiamo contagiare i nonni.
  5. Lavare le mani. Prima di sederci a tavola, le mani vanno lavate molto bene con acqua e sapone liquido (assolutamente non con la saponetta) e successivamente asciugate con la carta (non utilizzare l’asciugamano degli ospiti).
  6. Via dalla pazza folla. Evitare in tutti i modi i luoghi affollati; anche al supermercato, cercare di non andare nelle ore di punta. Nei giorni arancioni possiamo regalarci invece qualche bella passeggiata all’aperto, magari in mezzo al verde.

La cosa migliore, anche se per molti versi la più difficile, sarebbe insomma quella di starsene a casa propria durante le feste, insistono gli esperti. Pensando al più bel regalo di Natale che la ricerca potesse farci in questo terribile 2020: i vaccini anti-Covid. Il traguardo è vicino, ma è più che mai importante fare questo ulteriore grande sacrificio. Sperando che sia l’ultimo della serie e che il prossimo Natale si possa finalmente tornare tutti ad una vita normale.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298