• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata mondiale ictus. Le nuove linee guida, l’apertura delle finestre temporali per le terapie antitrombotiche

28 Ottobre 2020
Assistenza

In occasione della giornata di sensibilizzazione contro la grave patologia cerebrale che si celebra domani, il punto sulle novità delle terapie e le reti di cura ai tempi di COVID. Il Gemelli uno dei quattro hub della Regione Lazio per la cura dell’ictus. Ne abbiamo parlato con Giovanni Frisullo, responsabile del percorso ictus intra-ospedaliero della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

#DontBeTheOne, ovvero “non essere quella persona”, è il claim scelto per la giornata mondiale contro l’ictus cerebrale 2020 dalla World Stroke Organization. Una persona su 4 nel corso della vita potrebbe essere colpita da un ictus, ma la buona notizia è che l’80% di questi possono essere evitati attraverso un sano stile di vita e individuando tempestivamente patologie, come la fibrillazione atriale, che possono portare a questa complicanza, qualora non si adottino idonee misure di prevenzione.

L’ictus all’epoca del COVID

E nella prima metà di quest’anno, l’ictus si è arricchito di un nuovo agente eziologico: il SARS CoV 2.  “Nei mesi primaverili – spiega il neurologo Giovanni Frisullo, responsabile del percorso ictus intra-ospedaliero Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - abbiamo osservato un aumento dell’incidenza dell’ictus nei pazienti affetti da SARS CoV2, probabilmente dovuto a una trombofilia (una maggior tendenza a formare trombi) o a un processo infiammatorio sistemico.

Giovanni Frisullo

Nelle ultime settimane purtroppo, l’incidenza di queste particolari forme di ictus legate al SAR CoV2 ha ripreso a salire. I pazienti interessati sono in genere più giovani, senza o con minor fattori di rischio rispetto agli ictus tradizionali, e presentano un coinvolgimento prevalente dei grossi vasi intracranici (molto meno di frequente dei piccoli vasi). La prognosi è peggiore, se vi sono complicanze respiratorie associate (la polmonite da COVID 19). Il trattamento è lo stesso (trombolisi e trombectomia) degli ictus ‘non COVID”.

Epidemiologia dell’ictus ai tempi del COVID

Dal punto di vista organizzativo, dall’inizio della pandemia a livello mondiale è stata segnalata una riduzione per i ricoveri da ictus. “Questo dato però – specifica il dottor Frisullo - non è stato confermato nella nostra casistica; abbiamo osservato solo una modesta flessione nel numero di ricoveri per ictus, non significativa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

C’è stato tuttavia un aumento del tempo onset to door, cioè del tempo tra l’insorgenza dei sintomi e l’arrivo del paziente in Pronto soccorso. Questo ha portato purtroppo a una riduzione del numero di trattamenti di trombolisi, quelli utili per rivascolarizzare (cioè per ‘riaprire’) il vaso chiuso. Pensiamo che la paura del COVID abbia portato a ritardare o l’invio del paziente al Pronto soccorso o il contatto dei sistemi di emergenza, quali nel Lazio l’ARES-118. E questo ha avuto delle conseguenze negative sugli esiti dei pazienti ricoverati per ictus durante la pandemia. Non abbiamo registrato un aumento di mortalità, ma un lieve incremento di disabilità post-ictus, come valutato dalla NIH stroke scale”.

Il tempo è cervello

Di fronte ai campanelli d’allarme di un ictus, il consiglio di sempre è quello di non perdere tempo e di chiamare subito i soccorsi per recarsi in ospedale. Perché tante più cellule del cervello muoiono, tanto più incompleto e doloroso sarà il recupero dall’ictus. “In linea teorica – spiega il neurologo del Gemelli - vale il principio della golden hour, il miglior esito del trattamento si ha se il paziente viene rivascolarizzato entro la prima ora dall’esordio dei sintomi. Se il paziente, riesce ad arrivare in ospedale presto, il vantaggio sulla ripresa è netto”. E i campanelli d’allarme, che tutti dovrebbero avere ben presenti, sono a livello internazionale racchiusi in un acronimo, che è anche un invito a fare in fretta: FAST, dove F sta per face (un’asimmetria della faccia), A sta per arm (un deficit di forza agli arti), S sta per speech (un disturbo del linguaggio) e T sta per time (tempo, cioè ‘fare presto’).

L’ictus nella rete. Gemelli: uno dei 4 hub della Regione Lazio

L’ictus è una patologia tempo-dipendente che richiede una rete di centri di riferimento con specialisti in grado di somministrare ai pazienti le patologie più efficaci (dalla trombolisi, alla trombectomia), ma anche una macchina organizzativa ben oliata, fatta di reti e di percorsi sia extra-ospedalieri (regionale) che intra-ospedalieri, per poter permettere ai pazienti di arrivare al più presto in ospedale per poter ricevere il miglior trattamento. “A questo proposito – spiega il dottor Frisullo - la Regione Lazio ha appena aggiornato la rete delle malattie tempo-dipendenti (Determina del 13 ottobre 2020), recependo le novità emerse dalle linee guida europee e, nel mese di ottobre, dalla pubblicazione delle linee guida italiane sull’ictus (SPREAD). In particolare, il Policlinico Gemelli è uno dei 4 hub della rete disegnata dalla Regione Lazio, uno dei quattro poli principali dove è possibile effettuare il trattamento trombolitico e di trombectomia. Il nostro servizio è attivo 7 giorni su 7 H24, con un bacino d’utenza che va da Roma Nord a un’area extra-urbana molto estesa (da Civitavecchia, a Viterbo, a Rieti).

Il numero di persone affette da ictus che afferiscono al Gemelli è circa 700 l’anno; 500 sono quelli trattati in Stroke Unit. La Stroke Unit del Gemelli, dotata di 8 posti letto, è stata attivata 15 anni fa. Da due anni le abbiamo affiancato un reparto post-stroke, con 12 posti letto, che aiuta a mantenere alto il turn over della Stroke Unit (qui vengono trasferiti dopo 48 ore i pazienti ricoverati in Stroke Unit, una volta stabilizzati)”.

Finestre temporali di trattamento sempre più ‘spalancate’

La novità principale recepita dalle linee guida SPREAD 2020 e dalla Determina Regionale inerente alla riorganizzazione delle reti di patologie tempo dipendenti (ictus, infarto, traumi) è l’estensione della finestra di trattamento, sia per quanto riguarda il trattamento trombolitico sistemico, che per il trattamento endovascolare. “Per la trombolisi sistemica- spiega il dottor Frisullo - che consiste nella somministrazione di un farmaco in grado di sciogliere il trombo che ha occluso il vaso responsabile dell’ictus, fino a 10 anni fa il tempo utile (la finestra temporale di trattamento) era indicato in tre ore. In seguito questo intervallo è stato esteso fino a 4,5 ore dall’esordio dei sintomi e adesso – questa la novità delle ultime linee guida – è stato portato fino a 9 ore, previa esecuzione di esami neuroradiologici di secondo livello (una TAC perfusionale o una risonanza magnetica dove si confrontano le sequenze che evidenziano il core ischemico con quelle di perfusione che sono in grado di  evidenziare l’area di ‘penombra’) che permettono di evidenziare la presenza di un mismatch tra il core ischemico (cioè l’area di cervello ormai persa, necrotica) e l’area cosiddetta di ‘penombra’ circostante, cioè l’area di cervello ancora salvabile. Questa importante novità – conclude il dottor Frisullo - permette di estendere a una significativa fetta della popolazione il trattamento trombolitico. Stessa cosa dicasi per la trombectomia meccanica (che consiste nell’arrivare a un grosso vaso cerebrale chiuso da un trombo, per aspirarlo e rimuoverlo), autorizzata in passato fino a 6 ore dall’inizio dei sintomi; attualmente le nuove linee guida hanno esteso la finestra di trattamento fino a 24 ore. Sono novità rivoluzionarie che consentiranno di trattare tanti più pazienti, salvandoli dalla disabilità o quanto meno riducendola notevolmente”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298