• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Trattare i disturbi da alcol negli homeless non è una mission impossible

3 Luglio 2020
Ricerca

Pubblicati su “Alcohol and Alcoholism”, rivista ufficiale della European Society for Biomedical Research on Alcoholism, i risultati dello studio di uscita dall’alcolismo sulle persone senza fissa dimora condotto dal gruppo di specialisti del Gemelli coordinati dai professori Giovanni Addolorato e Antonio Gasbarrini. L’esperienza condotta con gli ospiti della Villetta della Misericordia.

Monsignor Nunzio Galantino: “Una sfida vinta contro la cultura dello scarto. I risultati ottenuti rappresentano un valore aggiunto per tutti”.

Tanti e sotto gli occhi di tutti, eppure invisibili, perché è più facile girarsi dall’altra parte. Sono gli homeless, le persone senza fissa dimora, che popolano le stazioni di tutto il mondo, le panchine dei parchi, le sedie nelle sale d’attesa del pronto soccorso, gli angoli delle strade, dove chiedono con discrezione qualche centesimo. E spesso non per mangiare, ma per comprare un cartone di vino a poco prezzo o una birra con cui dimenticare per qualche minuto la loro realtà sospesa nel vuoto. Ultimi degli ultimi, anche perché nessuno dà loro una chance di riabilitarsi e di integrarsi. Anche se le potenzialità ci sono tutte. E lo dimostra uno studio condotto dal gruppo del professor Giovanni Addolorato, responsabile dell’Unità di Medicina Interna e Patologie Alcol-Correlate, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, associato di Gastroenterologia all'Università Cattolica, campus di Roma, che opera all’interno del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Gemelli, diretto dal professor Antonio Gasbarrini, ordinario di Medicina interna all'Università Cattolica, appena pubblicato su Alcohol and Alcoholism, rivista ufficiale della European Society for Biomedical Research on Alcoholism, titolo “Make Mission Impossible Feasible:The Experience of a Multidisciplinary Team Providing Treatment for Alcohol Use Disorder to Homeless Individuals”. Si tratta di un piccolo studio proof of concept, prezioso per quello che ha dimostrato e unico nel suo genere.

  • Gli ospiti della Villetta della MisericordiaGiovanni Addolorato con la sua equipe
  • Giovanni Addolorato e la sua equipe
  • Antonio Gasbarrini

La mission apparente impossibile di trattare i disturbi da alcol negli homeless è invece fattibilissima e fino a oggi non esistevano dati in letteratura sull’argomento in questa popolazione. “Il progetto di lavorare con i pazienti più fragili, quelli senza fissa dimora – ricorda il professor Addolorato - parte da lontano quando, in occasione dell’apertura della Villetta della Misercordia, Gianna Iasilli, dipendente del Gemelli e volontaria della Comunità di Sant’Egidio, nonché responsabile di questa struttura, nata dalla collaborazione tra la Comunità di Sant’Egidio, il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Toniolo di Studi Superiori, venne a chiedermi una mano come medico per aiutare queste persone che, tra i tanti problemi, hanno anche quello dell’abuso di alcol. Abbiamo aderito subito all’iniziativa, anche se avevamo qualche dubbio sul reale impatto che il trattamento avrebbe potuto avere su persone che vivevano per strada. Abbiamo però sentito l’obbligo morale di provarci, anche perché questo è parte della mission del Gemelli, un ospedale ‘diverso’, con un ruolo aggiuntivo e un valore aggiunto, quello di farci carico delle persone più fragili. E il Direttore Generale del Gemelli Marco Elefanti non ha avuto esitazioni nell’appoggiare pienamente questo progetto.” Un progetto senza pregiudizi insomma, come dimostra anche la sezione ‘materiali e metodi’ del lavoro: la voce ‘criteri d’esclusione’ è vuota. C’è stato spazio per tutti in questo studio, a prescindere da età, genere, credo religioso. Per la prima parte del trattamento, i pazienti arruolati nello studio venivano ricoverati in reparto, per gestire meglio la fase acuta, sottoporli a esami per quantificare i danni fatti dall’alcol, trattare la sindrome d’astinenza e le patologie alcol-correlate. Alla dimissione, alcuni di loro sono stati accolti nella Villetta, mentre agli altri sono state offerte delle soluzioni abitative alternative. Tutti sono stati quindi seguiti in ambulatorio per circa un anno. “E i risultati di questo esperimento medico-sociale rimuovono il pregiudizio - afferma il professor Addolorato – che queste persone non siano recuperabili; una quota importante di questi pazienti, infatti, è riuscita a ridurre in maniera significativa l’abuso di alcol. Questo studio, ora pubblicato su una rivista scientifica internazionale, toglie dunque qualsiasi alibi a chi ritenga che trattare un disturbo di abuso di alcol in un homeless sia un’utopia. Abbiamo dimostrato non solo che è fattibile, ma che ha un impatto davvero importante perché, a parità di quantità di alcol assunta, un paziente che vive per strada, muore di più. È chiaro che questo modello per poter funzionare deve avvalersi dell’operato degli assistenti sociali (prezioso al riguardo è stato il lavoro di Desirée Longo) oltre che delle Associazioni di volontariato (insostituibile l’attività dei volontari della Comunità di Sant’Egidio). Queste persone infatti, oltre a essere curate, vanno reintegrate, da un punto di vista lavorativo e abitativo. E la maggior parte dei nostri pazienti ha trovato sia una casa, che un lavoro. Insomma, abbiamo dato loro la possibilità di iniziare una nuova vita e di riprendersi la propria dignità di uomini e donne”. Molti di questi pazienti avevano trovato un porto sicuro nella Villetta, non solo un posto dove dormire, ma una struttura che poteva permettere loro di ricostruirsi e iniziare una nuova vita. “Le persone sulle quali abbiamo avuto maggior impatto – ricorda il professor Addolorato - sono quelle che accettavano di andare a dormire nella Villetta o in altre soluzioni abitative (roulotte o prefabbricati), piuttosto che continuare a stare per strada. Ma anche sugli altri abbiamo registrato un miglioramento. Alla luce dei risultati ottenuti insomma, possiamo oggi dire che non è etico che questi pazienti siano discriminati nell’accesso alle cure; escluderli dall’assistenza per il preconcetto che non si otterranno risultati è ormai inaccettabile. In futuro – conclude il professor Addolorato - continueremo a seguire questi pazienti perché fa parte della nostra missione di medici occuparci della fragilità delle persone. E un homeless riassume in sé tutte le fragilità del mondo. Non dimenticherò mai Tudor, il primo paziente che ho valutato; alla mia richiesta di stendersi sul lettino per la visita, si è mostrato sorpreso, quasi incredulo, perché ‘a me sono anni che non mi tocca più nessuno’. La grande difficoltà di questo ambulatorio è proprio questa; non tanto la gestione delle patologie, quanto il carico emotivo che ci viene trasmesso da questi pazienti e dalle loro storie. Queste persone sono come Atlante: sulle loro spalle grava tutto il peso del mondo e la sua parte più brutta in particolare, quella delle guerre, della fame, della violenza, del fallimento”. “Il nostro Dipartimento ha voluto fortemente sostenere questo progetto – afferma il professor Gasbarrini, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica, campus di Roma - in quanto sappiamo bene quanto l’alcolismo sia solo il sintomo di profonde sofferenze interiori che, se non risolte, non porteranno mai una possibilità di cura efficace. Tra le mille sfide ipertecnologiche che vinciamo ogni anno nessuna ci ha dato più soddisfazione di questa e siamo fieri di averci creduto da subito. La rotta è stata tracciata. Ora dobbiamo percorrerla coinvolgendo sopratutto studenti e specializzandi, i medici del futuro che dovranno avere quel quid in più, segno distintivo dei medici della Cattolica”.

Monsignor Nunzio Galantino (Presidente APSA): “Una sfida vinta contro la cultura dello scarto. I risultati ottenuti rappresentano un valore aggiunto per tutti”.

“Intervenendo, il 20 giugno 2017, all’inaugurazione dell’Unità di Medicina interna e Patologie Alcol - Correlate del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ricordavo che ‘scegliere di prendersi cura di volti per lo più sfigurati dall’uso di alcol e di storie delle quali non salveresti nulla, vuol dire credere che quei volti possono tornare a essere guardabili e possono riprendere a trasmettere messaggi ed emozioni; vuol dire che le trame di quelle storie possono tornare ad avere un senso’ – ha dichiarato S.E. Monsignor Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Lo studio pubblicato dal gruppo del professor Giovanni Addolorato, dopo tre anni, dimostra che - quello che poteva sembrare l’auspicio di un inguaribile ottimista o essere solo il segno della fiducia riposta in donne, uomini e strutture che interpretano in maniera competente e appassionata la loro mission – è invece possibile. Possibile grazie alla sfida accettata in un clima socio- culturale, come il nostro, sempre più incline a creare ‘scarti’ e a disfarsi senza scrupoli di ciò che non risponde a canoni condivisi. I risultati ottenuti, documentati scientificamente e riconosciuti rappresentano un valore aggiunto per tutti. Intanto, perché tolgono ogni alibi al perbenismo di chi continua a dire che ‘con alcune categorie di persone non c’è niente da fare!’ Esaltano il valore della gratuità, poco o per niente quotata nella borsa dei valori correnti. E poi, i risultati raggiunti da quanti operano dentro e intorno alla ‘Villetta della Misericordia’ possono rendere migliore anche la nobile struttura che ospita l’esperienza di cura resa agli homeless. Sì! Perché il contatto con le fragilità e il piegarsi con amore gratuito sulla ‘carne sofferente di Cristo’ – quando vengono vissuti in maniera consapevole e partecipe – sono in grado di guarire o almeno di ridimensionare pretese, arroganze e controversie pretestuose”.

di Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi
13 Maggio 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Leggi
17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298