• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Progetti di supporto psicologico per medici e operatori: “Non sei solo” e “Resilienza Covid19”

23 Marzo 2020
Assistenza

Al via le iniziative di psichiatri e psicologi del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a supporto del benessere psicologico di medici e infermieri impegnati sul fronte Covid19. E un decalogo per operatori sanitari impegnati nell’emergenza contro il Coronavirus per potenziare i meccanismi di resilienza.

Sono due i progetti messi in campo dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per dare supporto psicologico agli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il Coronavirus. “Resilienza Covid19” è un progetto ideato da psichiatri e da psicologi del Gemelli per dare supporto a tutti gli operatori sanitari italiani, attraverso una linea telefonica dedicata (attiva 7 giorni su 7 dalle 9 alle 18) o via email. “Non sei solo” è invece il progetto ideato dal Servizio di Psicologia Clinica del Gemelli per supportare il personale sanitario del Policlinico, impegnato nell’emergenza Covid19.

Particolarmente a rischio di burnout in questo momento sono gli operatori sanitari, sottoposti non solo allo stress crescente del lavoro quotidiano, ma anche alle restrizioni della libertà personale imposte al resto della popolazione. Ed è fondamentale che medici e infermieri, oltre a essere protetti adeguatamente dal contagio, siano anche tutelati nel loro equilibrio psichico. È da queste considerazioni che nasce il progetto “Resilienza Covid19”, coordinato dal professor Luigi Janiri e dal professor Gabriele Sani, UOC di Psichiatria, e dalla dottoressa Simonetta Ferretti, Servizio di Psicologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con l’obiettivo di dare sostegno a tutti gli operatori sanitari italiani impegnati a fronteggiare l’emergenza Covid-19.

A questo proposito è stata attivata una linea telefonica dedicata (+39 342 324.2015), attiva 7 giorni su 7, dalle 9 alle 18, l’email resilienzaCovid19@policlinicogemelli.it e un questionario volto alla misurazione del grado di stress che sta vivendo la popolazione degli operatori sanitari italiani, che può essere compilato cliccando sul: http://bit.ly/ResilienzaCovid19.

“La resilienza – spiega il professor Gabriele Sani - è la proprietà dei materiali di resistere agli urti senza spezzarsi. Viene definita ‘una magia ordinaria’ e fonda su basi biologiche, sostenute dai sistemi di adattamento e sopravvivenza dell’uomo, che possono essere specificatamente potenziati con interventi dedicati. Il progetto ‘Resilienza Covid19’ prevede la possibilità per gli operatori sanitari di un supporto telefonico immediato, che può essere ripetuto nel tempo, ma anche di percorsi di psicoterapia breve telematica o gruppi di sostegno telematico, per chi avesse bisogno di un intervento più strutturato”.

Il Servizio di Psicologia Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS scende in campo a sostegno dei propri operatori sanitari impegnati a fronteggiare Covid19, attivando anch'esso una linea telefonica e una email dedicate al supporto psicologico. Obiettivo del servizio è di supportare psicologicamente le figure sanitarie, cercando anche di prevenire forme di stress post-traumatico.

“Gli operatori sanitari - commenta la dottoressa Simonetta Ferretti - in particolare quelli impegnati nei reparti dedicati all’emergenza da Covid-19 all’interno del Gemelli, sono e saranno ulteriormente sottoposti nelle prossime settimane a un elevato carico di lavoro e di stress psicofisico. Medici e infermieri sono chiamati a guidare il processo di assistenza, accogliendo le proprie emozioni senza al contempo identificarsi con esse. Fatica fisica, dolore emotivo, la necessità di lavorare spesso al limite delle proprie forze, mettono gli operatori a dura prova. In situazioni come queste, subentrano spesso meccanismi difensivi (dissociazione, negazione) che aiutano a mantenere il distacco emotivo dalla sofferenza, con l’obiettivo non consapevole di restare integri e di autorizzarsi a non fermarsi”.

“Quando ci troviamo di fronte a un forte stress – prosegue la neuropsicologa e psicoterapeuta del Gemelli professoressa Daniela Chieffo - mettiamo in atto delle risposte che possono comportare irritabilità, iper-attivazione, aggressività verbale, disturbi del sonno e della concentrazione; si tratta di comportamenti normali e legittimi che tuttavia, se non adeguatamente riconosciuti e gestiti, possono peggiorare nel tempo. Occuparci di noi stessi e di come stiamo non ci impedirà di provare stress, ma potrà aiutarci a ridurlo, contenerlo e limitarne gli effetti, permettendoci di affrontare al meglio l’emergenza che stiamo vivendo”.

Decalogo per operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid19
(come potenziare i meccanismi di resilienza)

#resilienzainospedale

  1. 1) Saper chiedere aiuto per poter dare aiuto. Questa grave emergenza sanitaria espone gli operatori in prima linea ad un alto rischio di burnout che può portare a stati di sopraffazione, irritabilità, depersonalizzazione, apatia. Si arriva a questo punto senza accorgersene. Chiedete aiuto per tempo.
  2. 2) Mantenere una vita sana. Nei momenti di grave emergenza, quando siamo chiamati ad uno sforzo straordinario, si corre il rischio di mettere in secondo piano la propria salute. Provate a mantenere uno stile di vita salutare. Conservate le vostre ore di sonno abituali, prestate un’attenzione particolare all’alimentazione. Cercate di proteggervi, per quanto è possibile, con i dispositivi e le procedure dedicate. Ancor prima che di eroi, abbiamo bisogno di medici, infermieri, operatori sanitari.
  3. 3) Combattere l’alienazione. Le persone a noi care sono un’importante risorsa in questi momenti. Mantenete le vostre comunicazioni affettive. Parlate spesso con le persone a cui siete legati, condividete i vostri stati d’animo, le paure, le difficoltà. Non parlate solo di COVID-19, provate a parlare anche d’altro.
  4. 4) Evitare l’onnipotenza. Le nostre professioni, accumunate dal desiderio di dare aiuto, possono a volte essere accompagnate dal rischio di sentirsi invincibili. Ricordatevi che non siamo chiamati a salvare tutte le vite umane, siamo chiamati a dare il nostro contributo professionale, a volte purtroppo commettendo inevitabilmente errori.
  5. 5) Non sentirsi in colpa. In situazioni di elevato stress può accadere di sentirsi meno lucidi. Ricordatevi che se le persone muoiono intorno a voi non è colpa vostra. State facendo e avete fatto tutto il possibile.
  6. 6) Rimanere in comunicazione con i colleghi. La comunicazione le persone con le quali lavoriamo è fondamentale per evitare il burnout. Scambiatevi informazioni, costruite insieme strategie di intervento, comunicate le vostre emozioni, fate squadra.
  7. 7) Gestire le emozioni inaspettate. In situazioni ad alto carico stressante è normale venire in contato con emozioni forti e inaspettate quali rabbia o aggressività. Potresti pensare “stanno tirando fuori il peggio di me”. Cercate di gestire queste emozioni, pensando che sono comuni in momenti critici, e se avete bisogno chiedete aiuto.
  8. 8) Informarsi correttamente. In questi giorni è assai difficile distinguere l’informazione scientifica dal rumore di fondo delle notizie non attendibili. In quanto operatori sanitari è nostro dovere orientare l’informazione, in particolar modo in un momento in cui non ci sono linee guida e spesso si ha l’impressione di “navigare senza bussola”. Documentatevi, per quanto il tempo ve lo conceda. Fate corretta informazione.
  9. 9) Trovare uno spazio personale e del tempo per qualcosa di diverso dall’assistenza. In tali situazioni, l’emergenza e la routine che ci accompagna sembrano assorbire tutti gli spazi, compreso quello personale. Per quanto possibile, provate a mantenere un tempo ed uno spazio per voi. Staccate quando è necessario.
  10. 10) Continuare a pensare ai vostri progetti futuri. Non è la prima volta che l’essere umano si trova ad affrontare una situazione simile. È già accaduto in passato. Terminata l’emergenza ci riapproprieremo dei nostri progetti in sospeso, anche lavorativi, dei nostri ruoli professionali e delle cose che amiamo. Proviamo ad avere fiducia nel futuro, insieme ne usciremo.

Sostieni Columbus Covid-2 Hospital

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE BANCARIO
UniCredit – IBAN: IT 59 Z 02008 05314000102940493.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE POSTALE
Poste Italiane – IBAN: IT 37 E 07601 03200001032013003.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

ONLINE
Tramite la piattaforma di Fondazione Italia per il dono Onlus:
https://dona.perildono.it/gemelli-columbus/ 

ONLINE
Tramite la piattaforma di raccolta fondi GoFundMe:
https://www.gofundme.com/f/sostieni-il-columbus-covid2-hospital

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298