• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Donare al Fondo Carità: un sostegno immediato per pazienti in gravi difficoltà economiche

15 Dicembre 2019
Istituzionali

Dal 2015 la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha istituito il “Fondo Carità” per rispondere in modo diretto e rapido alle necessità e ai bisogni che emergono nella vita dell’ospedale, attraverso l’ascolto e la conoscenza di situazioni di emergenza sociale ed economica, che possano riguardare singoli pazienti o anche le loro famiglie. Il Fondo, per fare qualche esempio concreto, sostiene spese per farmaci non prescrivibili, per il rientro in patria di pazienti stranieri in difficoltà economica alla dimissione dall’ospedale o spese per le esequie, e cerca di risolvere altre piccole necessità quotidiane che possono talvolta sembrare insormontabili.

LA SELEZIONE DEGLI INTERVENTI

Gli interventi del Fondo Carità sono agili e rapidi. La Commissione interna del Fondo Carità, a seguito della segnalazione del bisogno di cui viene a conoscenza il personale del Gemelli nel corso della prestazione dei servizi sanitari, decide mensilmente in ordine agli interventi proposti, disponendo le relative erogazioni in non più di due giorni. “I casi di reale necessità – spiega Suor Chiara Dal Rì, superiora della comunità delle Suore di Maria Bambina – vengono segnalati direttamente dai reparti. Poi insieme ad altri colleghi valutiamo l’opportunità, per quanto sostenibile, di andare incontro alle spese economiche di queste persone particolarmente indigenti. Di queste necessità si occupa innanzitutto la Fondazione, ma non basta, è necessario il contributo anche dei privati. Per aiutare questi fratelli bisognosi – conclude Suor Chiara – è necessaria la collaborazione di tutti”.

PERCHÈ DONARE

Perché è importante donare al Fondo Carità? “Il Fondo Carità – sottolinea Francesca Giansante, assistente sociale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –-, è diventata una risorsa fondamentale per aiutare i pazienti che hanno bisogno di sostegno. Ricordo ad esempio – racconta la Giansante – il caso di un giovane ragazzo curdo che durante il viaggio della speranza per arrivare in Italia è caduto da un camion e questo incidente gli ha procurato l’amputazione di una gamba. Il Fondo Carità in tempi rapidissimi gli ha donato una protesi grazie alla quale il ragazzo ha potuto cominciare un percorso di riabilitazione e di reinserimento lavorativo per cercare di costruirsi un futuro. O il caso di una giovane mamma in un contesto di grave fragilità economica – continua la Giansante - a cui è nata una figlia gravemente prematura, per la quale il Fondo Carità sostiene le spese quotidiane di soggiorno affinché possa stare vicino alla sua bambina”. Emblematica anche la testimonianza di Desirée Longo, assistente sociale presso il Pronto Soccorso del Gemelli. “Noi ci ritroviamo a gestire paure e ansie di soggetti che hanno difficoltà a trovare anche solo un riparo al di fuori di un ospedale. In questo senso il Fondo Carità viene utilizzato per l’acquisto di beni di prima necessità, ovvero tutto ciò di cui ha bisogno una persona per essere dimessa in condizioni di sicurezza e protezione”. E anche Paola Paciocca lavora come assistente sociale e da oltre 20 anni presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si occupa di problematiche riguardanti sia pazienti ricoverati, sia in cura presso gli ambulatori. “Mi interesso in particolare di soggetti indigenti, senza fissa dimora, senza riferimenti familiari, tutti affetti da particolari patologie – racconta la Paciocca –. In questi casi attraverso la rete dei servizi sociali si cerca di seguire un percorso istituzionale, che a volte richiede però tempi superiori a quelli che purtroppo impongono determinate situazioni di urgenza. In questo senso – conclude la Paciocca – il Fondo Carità ci viene incontro in maniera efficace, perché ci permette di dare risposte tempestive a problemi urgenti per i quali non ci sarebbe alternativa”.

L’IMPEGNO DEL GEMELLI

“Offrire al malato cura, dedizione e amore è la vocazione prioritaria del Policlinico Gemelli – spiega il Presidente della Fondazione Giovanni Raimondi –. Il Fondo Carità è una delle modalità attraverso cui ci facciamo carico dei bisogni di coloro che vivono in situazioni di disagio sociale e di fragilità esistenziale. Tutto ciò è possibile solo con il generoso aiuto e l’impegno di tutti, anche dei privati, che insieme desiderano aiutare chi soffre e chi ha bisogno; e così facendo tiene desta in tutti noi l’attenzione all’altro” conclude Raimondi.

MA SOPRATTUTTO L’AIUTO DI NOI TUTTI

Fondamentale, come detto, è dunque l’aiuto che può arrivare da tutti attraverso donazioni che, fin dall’inizio, hanno contribuito in maniera determinante a tenere in vita un programma di solidarietà che, come detto, risulta essenziale per tanti pazienti indigenti. Il Fondo Carità si conferma infatti, uno strumento fondamentale per la missione di cura integrale della persona e dei soggetti più fragili, oltre che un importante momento, di coinvolgimento della comunità lavorativa del Gemelli impegnata anch’essa nella partecipazione a questo fondo. Quello che serve quindi, è l’aiuto e l’impegno di tutti, perché ogni singola donazione, dalla più piccola alla più generosa, può e potrà in futuro contribuire ad alimentare uno strumento di solidarietà come il Fondo Carità che riesce nel concreto e quotidianamente a risolvere tanti piccoli e grandi problemi, attraverso storie di straordinaria umanità.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298