• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Anestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2

Home / Dipartimenti / Anestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2

Anestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Gaetano Draisci
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.5195, 06 3015.8275, 06 3015.5218
E-Mail ist.anestesiologia.rianimazione@unicatt.it
Complesso Gemelli
Locazione Piano 2 - Ala O, Piano 4 - Ala O

L’equipe anestesiologica afferente alla Unità Operativa Complessa (UOC) diretta dal Prof. Gaetano Draisci è prevalentemente dedicata alla cura e allo studio dell’analgoanestesia ostetrica, della terapia del dolore e dell’anestesia per la day e week surgery.

Anestesia in Ostetricia

Le attività anestesiologiche in ambito ostetrico vengono svolte prevalentemente in Sala Parto, in Pronto Soccorso Ostetrico e negli ambulatori di riferimento.

L’Unità Operativa di Anestesia in Ostetricia assicura,  con elevati standard assistenziali seguendo Linee guida approvate, la continuità assistenziale, il trattamento del dolore e la sicurezza del percorso nascita.

La Sala Parto in cui vengono espletati circa 4000 parti/anno è presidiata da un anestesista di guardia ostetrica h24 coadiuvato da un anestesista reperibile che garantiscono l’assistenza clinica in urgenza/emergenza (pronto soccorso ostetrico e tagli cesarei in urgenza/emergenza) e l’analgesia del parto

L'analgesia in travaglio di parto viene garantita h24 utilizzando tecniche sia di analgesia locoregionale che di analgesia endovenosa. La valutazione clinica delle pazienti che desiderano avvalersi dell’analgesia in travaglio di parto e l'acquisizione del consenso informato vengono effettuate in ambulatori dedicati dalla 34a settimana di gestazione.

Le attività chirurgiche ostetriche vengono espletate in sedute operatorie esclusivamente dedicate (tagli cesarei programmati, revisioni cavità uterine, ecc) utilizzando tecniche anestesiologiche che rappresentano il gold standard dell’anestesia ostetrica. Viene garantito il trattamento del dolore postoperatorio con tecniche di analgesia locoregionale ed endovenose.

Anestesia in Day Surgery

L'equipe di anestesisti gestisce il percorso anestesiologico dei pazienti che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici in regime di Day Surgery (con dimissione in giornata) o Week Surgery (con ricovero di alcuni giorni).

Il percorso anestesiologico inizia con la valutazione preoperatoria del paziente (preospedalizzazione) finalizzata all'individuazione dei fattori di rischio e alla scelta della tecnica anestesiologica più idonea per il paziente, limitando al massimo i giorni di degenza preoperatoria.

Le differenti metodiche di anestesia generale, analgosedazione, anestesia locoregionale rendono possibile l'effettuazione di interventi chirurgici di diverso livello: dai più complessi, ad interventi mini invasivi, ad interventi di Day Surgery con dimissione in giornata.

Nell’immediato postoperatorio l’anestesista garantisce l’assistenza clinica con il controllo dei parametri vitali del paziente nell’area risveglio all’interno del blocco operatorio e successivamente nel reparto di degenza; grande attenzione è posta in questi momenti al controllo del dolore postoperatorio.

Terapia del dolore

Le attività di Terapia del dolore sono garantite da anestesisti specialisti e sono espletate negli ambulatori e nelle sale operatorie dedicate.

Le attività di terapia del dolore sono rivolte sia a pazienti ricoverati nei reparti che a pazienti esterni.

Nell’ambulatorio di terapia del dolore viene effettuata la valutazione dei pazienti  e viene definito il loro percorso diagnostico-terapeutico. Le procedure invasive per il controllo del dolore vengono effettuate in sala operatoria (blocchi antalgici centrali e periferici eco guidati con somministrazione di farmaci anestetici e cortisonici).

Le aree di interesse sono: il dolore della donna, il dolore neuropatico, il dolore cronico oncologico, il dolore cronico non oncologico, le cefalee, il dolore acuto postoperatorio.

Ambulatorio di Analgesia al parto

L'ambulatorio è attivo nei seguenti giorni e orari:

  • Tutti i lunedì e i venerdì con il Servizio Sanitario Nazionale  dalle ore 15:00 alle ore 18:00
  •  Il martedì ed il giovedì in libera professione dalle ore  16:00 alle ore 19:00

L'ambulatorio di anestesia per la visita anestesiologica per il taglio cesareo è attivo :

  • Tutti i martedì e i mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 19:00

La visita ambulatoriale si prenota al CUP  del Policlinico Gemelli muniti di impegnativa del medico curante. Il CUP è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:00 al numero telefonico 06 8880.5560.

La visita ambulatoriale per taglio cesareo si prenota contattando l'ambulatorio al numero 06-30155297

La visita  in Libera Professione si prenota al numero 06 8881.8881

Dirigenti Medici e Sanitari in Anestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2
Prof. Gaetano Draisci
Dott. Matteo Biancone
Dott. Gennaro Canistro
Dott. Emanuele Capone
Dott. Stefano Catarci
Dott. Mariano Ciancia
Dott.ssa Francesca Ciano
Dott. Salvatore De martino
Dott.ssa Mariangela Di muro
Dott.ssa Nicoletta Filetici
Dott. Luciano Frassanito
Dott. Paolo Germini
Dott. Pietro paolo Giuri
Dott. Gian luigi Gonnella
Dott. Giovanni maria Maddaloni
Dott. Francesco Mele
Dott.ssa Cristina Olivieri
Dott.ssa Maria teresa Santantonio
Dott. Marco Scorzoni
Dott.ssa Donatella Settanni
Dott.ssa Chiara Sonnino
Dott.ssa Flavia Toni
Dott. Salvatore Vagnoni
Dott. Francesco Vitale di maio
Dott. Bruno antonio Zanfini
L' Unità Operativa Complessa di Anestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2 fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

diretto daProf. Massimo Antonelli

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti
  • UOCAnestesia delle Chirurgie Specialistiche e Terapia del dolore 1
  • UOCAnestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2
  • UOCAnestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica
  • UOCMedicina d'Urgenza e Pronto Soccorso
  • UOCTerapia Intensiva Pediatrica e Trauma Center Pediatrico
  • UOSDTerapia Intensiva Neurochirurgica
  • UOSDTrauma e Shock

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298