• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso

Home / Dipartimenti / Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso

Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Francesco Franceschi
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.5394 (Medicina d'urgenza), 06 3015.4036 (Pronto Soccorso)
Fax 06 3551.0331
Complesso Gemelli
Locazione Piano 11 - Ala N (medicina d'urgenza), Piano 0 - Ala J (Pronto Soccorso)

Il reparto di Medicina d’Urgenza è composto di 25 posti letto, tutti dotati di monitoraggio multiparametrico non invasivo e ventilatori per la NIV. Otto di questi letti sono inquadrati come di terapia semi-intensiva.

Il bacino d’utenza è costituito da pazienti che arrivano dal Pronto Soccorso che necessitano di una stabilizzazione clinica prima di poter accedere ai normali reparti di Medicina Interna o Specialistica. Accedono al reparto anche pazienti con riacutizzazione di patologie croniche o con sintomi tali da richiedere accertamenti più approfonditi prima della dimissione.

L’assistenza sanitaria, anche di tipo semi-intensivo, è garantita dalla presenza di operatori sanitari dedicati 24 ore su 24.

Gli obiettivi del reparto sono:

  • stabilizzazione precoce delle condizioni cliniche
  • identificazione dell’evento patologico con eventuale trasferimento presso l’unità operativa di competenza ovvero risoluzione del quadro patologico e dimissione del paziente

 Il Pronto Soccorso ha la connotazione di DEA del più elevato livello (il secondo) essendo in grado di far fronte ai casi più complessi nell'ambito della rete delle urgenze. Infatti, oltre alle normali funzioni di un DEA di I livello, assicura anche prestazioni di cardiochirurgia, neurochirurgia, terapia intensiva neonatale, chirurgia vascolare e chirurgia toracica.

Il servizio di Pronto Soccorso è attivo nelle 24 ore e l’assistenza viene assicurata da un organico dedicato di medici di medicina d’urgenza, coadiuvati da rianimatori, ortopedici, pediatri e ginecologi. È presente anche un servizio di radiologia d’urgenza dedicato e 24 ore su 24 medici consulenti delle principali specialità mediche e chirurgiche.  È inoltre continuativamente operante un Centro Antiveleni di riferimento nazionale.

Il DEA costituisce uno dei 4 Hub di riferimento del Lazio per il trattamento del paziente politraumatizzato. I traumi vengono gestiti da un’equipe multidisciplinare con prestazioni che coprono a 360° tutte le evenienze. È inoltre Centro Hub per l'ictus e l'infarto del miocardio e Centro di riferimento regionale per le maxi-emergenze (calamità naturali, incidenti nucleari, contaminazioni chimiche/biologiche su vasta scala).

È presente un eliporto attivo nelle 24 ore in grado di ricevere pazienti in eliambulanza da tutto il territorio regionale e nazionale.

Dirigenti Medici e Sanitari in Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso
Prof. Francesco Franceschi
Dott.ssa Fabiana Barone
Dott. Nicola Bonadia
Dott.ssa Giulia Bosco
Dott. Marcello Candelli
Dott.ssa Annamaria Carnicelli
Dott. Luigi Celani
Dott.ssa Sabrina Chirloiro
Dott. Marcello Covino
Dott. Davide antonio Della polla
Dott.ssa Roberta Di luca
Dott.ssa Evelina Forte
Dott.ssa Mariella Fuorlo
Dott. Maurizio Gabrielli
Dott.ssa Marzia Giordano
Dott.ssa Cristina Kadhim
Dott.ssa Valentina Loria
Dott. Alberto Manno
Dott. Alessio Migneco
Dott. Simone maria Navarra
Dott.ssa Martina Petrucci
Dott. Andrea Piccioni
Dott.ssa Giulia Pignataro
Dott.ssa Simona Racco
Dott.ssa Lucia Salvatore
Dott. Luca Santarelli
Dott. Michele cosimo Santoro
Dott. Francesco Sardeo
Dott.ssa Luisa Saviano
Dott.ssa Angela Saviano
Dott.ssa Benedetta Simeoni
Dott. Pietro Tilli
L' Unità Operativa Complessa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

diretto daProf. Massimo Antonelli

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnestesia delle Chirurgie Generali e dei Trapianti
  • UOCAnestesia delle Chirurgie Specialistiche e Terapia del dolore 1
  • UOCAnestesia in Ostetricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2
  • UOCAnestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica
  • UOCMedicina d'Urgenza e Pronto Soccorso
  • UOCTerapia Intensiva Pediatrica e Trauma Center Pediatrico
  • UOSDTerapia Intensiva Neurochirurgica
  • UOSDTrauma e Shock

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298