• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale della Salute Mentale, al Policlinico Gemelli una giornata dedicata a prevenzione e diagnosi del disagio psichico nelle donne

9 Ottobre 2018
Archivio

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra domani, mercoledì 10 ottobre, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dedica una giornata alle sofferenze mentali al femminile.

Per l’intero giorno la hall del Policlinico Gemelli diventa un luogo di incontro, di ascolto, di riflessione e di informazione su un tema spesso nascosto, ma che riguarda molte donne: quasi 1 su 4 (24%) è a rischio di soffrire di un disagio psichico nel corso della vita, le donne hanno una probabilità quasi tre volte maggiore rispetto agli uomini di soffrire di un disturbo mentale ed esistono disturbi mentali di fatto esclusivamente femminili o quasi.

All’iniziativa interamente dedicata alla donna partecipano specialisti dell’Istituto di Psichiatria dell’Università Cattolica, sede di Roma, e della UOC di Psichiatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e medici di varie specialità del Policlinico, oltre che psicologici, psicoanalisti, scrittori, registi, musicisti, attori, stilisti e giornalisti che sostengono il progetto con la loro presenza, tra cui il conduttore televisivo Marco Liorni,  Nunzia De Girolamo già Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, lo scrittore e regista Federico Moccia, le attrici Tiziana Foschi, Laura De Marchis e Laura Schettino.

Con questo evento la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS partecipa al Progetto H-Open Day della Salute Mentale “Conosci, previeni, cura” promosso da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

La giornata al Policlinico Gemelli

“Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza per quanto riguarda la salute mentale femminile” – spiega Lucio Rinaldi, Responsabile UOS Day-Hospital di Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e promotore dell’iniziativa.  “Una grande percentuale di donne, il 16% nelle forme gravi e il 45 % nelle forme lievi, vivono con una sofferenza psichica il periodo della gravidanza, del puerperio e dei primi periodi di vita dei loro figli. Inoltre, molte sono le donne vittima di violenza in età giovanile, di violenza domestica e di molestie e violenza sul posto di lavoro”.

Mercoledì, ore 10.00 – 18.00, nella hall del Policlinico, un’équipe  di  medici  specialisti  e  psicologi, gratuitamente  e  senza prenotazione, offrirà  ascolto  alla  donna con: problematiche psicologiche legate all’oncologia femminile, disturbi d’ansia, dell’umore, del sonno, psicotici e comportamentali, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, problematiche psicologiche dell’infanzia e dell’adolescenza, difficoltà psicologiche della gravidanza e del puerperio, rischi riproduttivi causati da farmaci in donne con disagio psicologico, in fase pre-concezionale, gravidanza e allattamento.

Introdurranno l’evento Giovanni Scambia, Direttore Scientifico e Direttore Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Andrea Cambieri, Direttore Sanitario Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Eugenio Mercuri Direttore Area della Salute del Bambino Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Da un’idea di Lucio Rinaldi e della conduttrice televisiva Maria Grazia Tetti, il tema della salute mentale al femminile verrà vissuto in un percorso scandito da ascolti musicali, momenti emozionali, culturali e scientifici. In particolare, attraverso la guida della presentatrice Maria Grazia Tetti, momenti musicali dedicati ai temi della femminilità e della sofferenza psicologica al femminile si alterneranno a tre dibattiti condotti dal giornalista de La7 Francesco Bardaro Grella. Ogni dibattito sarà occasione di confronto e opportunità di costruzione di un pensiero intorno al tema trattato e sarà preceduto da concerti che introdurranno emozionalmente il momento della discussione.

Il primo concerto avrà come titolo “La Madre”, reading teatrale sul tema della maternità con Claudia Natale e Roberta Amoroso, voci recitanti e Samuele Esaltato, commento musicale alla chitarra. Il secondo dibattito sarà preceduto dal concerto spettacolo “La Figlia di Debussy” su musiche di Claude Debussy, di e con Gaia Vazzoler, pianoforte, Claudia Natale, voce recitante, Claudia Toti Lombardozzi, voce lirica. Il terzo dibattito sarà preceduto dal concerto “Donne in musica, compositrici, protagoniste, muse” con Gaia Vazzoler, pianoforte e con la partecipazione di Claudia Toti Lombardozzi, voce lirica, su musiche di Mel Bonis, Clara Schumann, Fryderyk Chopin, Alberto Ginastera, Jules Massenet, George Bizet.

Il primo dibattito, introdotto da alcune letture dell’attrice Laura Schettino dal volume Donne Sottosopra (libro testimonianza sulla depressione post-partum), riguarda “Le sfide attuali della femminilità”, in riferimento a come il divenire donna e madre stia attraversando un profondo processo di trasformazione con inevitabili risvolti problematici che sono alla base di molta della sofferenza psichica al femminile. Interverranno Raffaella Bisson, fondatrice associazione di volontariato Progetto Ilizia per il sostegno alle donne con difficoltà nel puerperio; Tiziana Foschi, attrice comica italiana attenta alle tematiche del femminile; Antonio Lanzone, Direttore Area Salute della Donna Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS; Francesca Romana Marta, Programme Coordinator Save The Children che ha curato e segue il progetto “Fiocchi in Ospedale” per il sostegno alle donne nella maternità e nel puerperio con fragilità psicosociali; Lucio Rinaldi, Psichiatra Responsabile dell’Area della Psicopatologia Perinatale presso il Policlinico Gemelli dove ha strutturato percorsi psicologici ed interventi clinici per le madri in difficoltà nella gravidanza e nel puerperio; Laura Schettino, attrice interprete di ruoli di donne in difficoltà.

Il secondo dibattito “Il disagio mentale femminile oggi: Violenza, trauma, ansia e depressione” riguarda le forme di violenza e i traumi a cui sono esposte le donne nella società attuale e le conseguenze che determinano sullo sviluppo di sintomatologie ansiose, depressive e altre forme di sofferenza mentale. Al dibattito partecipano Vincenzo Barba, Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Roma che da anni si dedica al tema delle violenze e dei maltrattamenti sulle donne; Nunzia De Girolamo, già Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali da tempo impegnata sul campo della violenza sulla donna nelle sue varie declinazioni; Angela Emanuele, Dirigente medico della Polizia di Stato all’interno della quale opera anche nel settore della violenza sulle donne; Francesca Giansante, Responsabile del Servizio Sociale del Policlinico Gemelli che nel suo lavoro incontra e sostiene da anni molte donne vittime di violenza; Lugi Janiri, Direttore U.O.C. di Psichiatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha approfondito nelle sue ricerche e nel suo lavoro clinico il tema del trauma e le sue ripercussioni nella vita emozionale e relazionale; Federico Moccia, scrittore, sceneggiatore, regista e autore televisivo che ha più volte indagato il tema della relazione uomo donna nelle nuove generazioni; Laura Porzio Giusto, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana attenta ai temi disagio psichico femminile.

Il terzo dibattito è dedicato al tema “Società, modelli culturali e disturbi della nutrizione e dell’alimentazione al femminile”, ovvero al rapporto tra modelli sociali e culturali e le declinazioni patologiche della relazione col corpo e con il cibo. Il dibattito è preceduto da una sfilata di moda della stilista Chiara Ramazzotti dal titolo “Malinconia”, termine che fa pensare a qualcosa di struggente e dolce che penetra e avvolge l'anima nelle sue spire di trasparente oscurità. “Qualsiasi sfumatura possa assumere la depressione - spiega lo psichiatra Lucio Rinaldi - accomunerà sempre le persone colpite da due elementi: un profondo stato di sofferenza e la possibilità di stare meglio fino a raggiungere una nuova condizione di benessere. Per questo la sfilata si baserà su un degradé di emozioni, dalle negative come il malessere, lo sconforto, la sfiducia e l'isolamento, fino al raggiungimento delle emozioni positive come benessere, fiducia, unione ed arrivare al sogno”.

Parteciperanno al dibattito: Silvia Della Casa, Endocrinologa della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che da molti anni segue dal punto di vista medico donne con Anoressia, Bulimia e altri disturbi dell’alimentazione; Denise Giacomini, che all’interno del Segretariato Generale del Ministero della Salute cura progetti di prevenzione e intervento a livello nazionale sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione; Ilaria Leoni, indossatrice che proporrà la sua esperienza all’interno del mondo della moda; Marco Liorni, conduttore televisivo, Giacinto Miggiano, Direttore U.O.C. Nutrizione Clinica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS autore di diversi volumi sulla nutrizione e i suoi disturbi; Chiara Ramazzotti e Lucio Rinaldi.

La salute mentale delle donne

“Le donne - spiega il professor Lucio Rinaldi - hanno una probabilità quasi tre volte maggiore rispetto agli uomini di soffrire di un disturbo mentale in particolar modo di depressione ma anche di disturbi d’ansia.

Esistono inoltre disagi che riguardano in netta prevalenza le donne come quelli relativi alla nutrizione (anoressia, bulimia, etc) con un rapporto che arriva ad essere di 9 ad 1 rispetto ai maschi, e forme in cui sono prevalentemente interessate le donne quali il disagio psichico in gravidanza e nel puerperio che nelle forme più gravi colpisce il 14-16% delle mamme e nelle forme più sfumate quasi il 50%. Le donne poi sono vittime di abusi e violenze che arrivano fino alle forme estreme del femminicidio.

La ricaduta sul piano sociale di queste sofferenze mentali al femminile è evidente sia in termini di spese sanitarie che di ripercussioni sul mondo lavorativo nel quale le donne sono inserite. Avviare percorsi di supporto e di prevenzione per la promozione di una salute mentale delle donne risulta, in tal senso, un obiettivo di grande valore sociale e di importante supporto per le generazioni future”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298