• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il Ministro Lorenzin ha inaugurato al Policlinico Gemelli il Centro di Medicina e di Chirurgia ricostruttiva pelvica femminile

8 Marzo 2016
Archivio

Si chiama Centro di Medicina e di Chirurgia ricostruttiva pelvica femminile, ed è la nuova struttura del Polo per la Salute della Donna e del Bambino del Policlinico universitario “Agostino Gemelli” di Roma dedicata al trattamento delle patologie urinarie femminili e del dolore pelvico cronico in tutte le sue forme, mediante apparecchiature di avanguardia e grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie.

L’innovativo Centro, il primo in Italia che si occupa in maniera esclusiva di queste patologie e che sarà operativo entro un mese, è stato inaugurato oggi, lunedì 7 marzo, dal Ministro della Salute, on. Beatrice Lorenzin, alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna. Ad accogliere il Ministro Lorenzin il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Ing. Enrico Zampedri, il Vicepreside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore dell’Unità di Governo Clinico del Policlinico Gemelli, prof. Pierluigi Granone, il Direttore del Polo per la Salute della Donna e del Bambino, prof. Giovanni Scambia, e il prof. Mauro Cervigni, responsabile e coordinatore del Centro.

Il taglio del nastro del Centro ubicato presso il piano 9° O del Gemelli è stato preceduto dalla ‎benedizione della struttura impartita dall'Assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica, Mons. Claudio Giuliodori.

Le patologie trattate nel nuovo Centro.

Più in dettaglio, Il nuovo Centro è dedicato alla cura di patologie urinarie femminili, tra cui l’incontinenza urinaria (si stimano in Italia da 6000 a 8000 casi l’anno) e il prolasso genitale (in Italia circa 5000 casi l’anno), nonché al trattamento delle cistiti acute e croniche, che rappresentano la seconda causa di malattie infettive nella donna e per le quali spesso le pazienti non trovano risposte terapeutiche adeguate con importanti riflessi negativi anche sul piano psicologico. Nel Centro saranno trattati anche i disturbi del tratto gastro-intestinale inferiore, quali l’incontinenza fecale e la stipsi, che rappresentano anch’esse patologie peculiari femminili che incidono fortemente sulla qualità della vita delle donne.

La cura del dolore pelvico cronico.

Un altro importante ambito in cui il nuovo Centro darà risposte alle donne sarà l’assistenza e la cura del dolore pelvico cronico in tutte le sue forme. La struttura è anche Centro di riferimento della Regione Lazio per la diagnosi e il trattamento della Cistite interstiziale, una invalidante patologia di recente riconosciuta come malattia rara. Il trattamento del dolore pelvico cronico sarà possibile grazie alla dotazione del Centro del Gemelli di apparecchiature di avanguardia e grazie all’utilizzo delle più avanzate metodologie e tecnologie oggi disponibili: chirurgia robotica, neuromodulazione sacrale, studio per la diagnosi neurofisiologica dei disturbi sensitivi del basso apparato urinario, indagini ecografiche mediante apparecchiature 3D per lo studio dei difetti del pavimento pelvico. 

L’organizzazione del nuovo Centro. 

Il Centro di Medicina e di Chirurgia ricostruttiva pelvica femminile, ubicato al piano 9°O del Gemelli, si sviluppa su una superficie di circa 560 mq, ed è costituito da 6 locali dedicati ad ambulatori del pavimento pelvico tra cui: un ambulatorio di riabilitazione post-parto, due ambulatori di uroginecologia, un ambulatorio di ginecologia, un ambulatorio di ecografia, un ambulatorio di urodinamica, due locali adibiti a ulteriori ambulatori,  un ambulatorio chirurgico.

Cos’è il pavimento pelvico e quali patologie colpiscono soprattutto le donne

Il bacino ed il pavimento pelvico rappresentano la zona di chiusura della parte inferiore dell’addome che, soprattutto nella donna, in seguito alla differente anatomia, hanno determinato delle patologie specifiche quali l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale. Tali patologie rappresentano pertanto delle vere e proprie patologie di genere, essendo praticamente sconosciute nel sesso maschile (tranne l’incontinenza urinaria che però è quasi sempre secondaria a interventi chirurgici).

L’incontinenza urinaria è una patologia in parte sommersa nel nostro Paese, coinvolgendo, a seconda della gravità, circa 3 milioni di pazienti. Se ne riconoscono soprattutto due forme: la più frequente è quella “da sforzo” - che può essere trattata mediante tecniche mininvasive effettuate in day hospital - e quella “da urgenza” che ha un forte impatto negativo sulla qualità di vita e che può essere trattata con sedute di fisioterapia specifica o con nuovi trattamenti mininvasivi (tossina botulinica, impianti di pace-maker sacrali).

Dichiarazioni a margine dell'evento

Beatrice Lorenzin 

"Curare una donna significa curare una società. E non è uno slogan: è un fatto. Attraverso la donna passa l'educazione alla salute: pensiamo all'educazione alimentare, ai vaccini e a tutto quello di cui hanno bisogno famiglie e bambini ogni giorno. La donna è ancora il "care manager" della famiglia: per questo sensibilizzare le donne a corretti comportamenti e a stili di vista salutari significa curare appunto l'intera società. La cistite interstiziale, l'incontinenza urinaria, di cui parliamo particolarmente oggi, riguardano circa tre milioni di donne, un numero enorme, in un Paese sempre più anziano che quindi ha il dovere di mantenersi sano. Puntiamo dunque ancora moltissimo sulla tutela della salute della donna, sulla prevenzione, sullo studio delle differenze fra i generi, soprattutto in Medicina, e quindi nella società. Infine, grazie di cuore alle donne medico, alle infermiere, alle operatrici amministrative, tecniche e sanitarie che ogni giorno svolgono molti mestieri con dedizione e risultati straordinari".

Enrico Zampedri

"La nascita di questo nuovo Centro ha guardato non tanto e non solo agli aspetti economici e di remunerazione. Sappiamo bene che specialmente nella regione Lazio il piano di rientro e le difficoltà economiche hanno penalizzato spesso le attività di maggiore eccellenza. Ringraziamo dunque ancora una volta il Ministro che continua a lavorare, con convinzione, anche al superamento di tutte le barriere e di tutti gli ostacoli in questo campo".

Giovanni Scambia

"Oggi aggiungiamo un altro tassello al nostro progetto di creare “un ospedale all’interno dell'ospedale", un punto di riferimento per patologie complesse, un grande centro di formazione. Prendersi cura della donna e di tutto il suo percorso di vita, in senso preventivo e in senso terapeutico: questo è il nostro scopo. Eccellenza vuol dire mettere insieme clinica, ricerca e formazione grazie a équipe multidisciplinari che lavorano insieme ogni giorno. Per questo voglio ringraziare molto tutto il team del Polo Donna e Bambino, composto da persone di diversa età, formazione, provenienza, tutti di altissima professionalità. Grazie infine, ma non da ultimo, al nostro Servizio Tecnico per tutto quello che ha fatto e sta facendo con grande amore e dedizione per il nostro ospedale e per i suoi pazienti".

Mauro Cervigni

"Il centro si occuperà di patologie di base complesse quali l'incontinenza urinaria femminile, che in Italia coinvolge, con gravità diverse, circa 3 milioni di donne, e il prolasso genitale, di cui sono circa 5.000 i casi l'anno, le malformazioni del basso tratto urinario, le cistiti acute e croniche e il dolore pelvico in tutte le sue forme. Alla vigilia della festa della donna, l'inaugurazione di un Centro a lei dedicato è un nostro piccolo ma importante contributo alla sua salute".

 

 

 

 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298