• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Alimentazione e tumori: al Gemelli il servizio di Counseling Nutrizionale

1 Giugno 2015
Archivio

Le cattive abitudini alimentari (secondo l’American Institute for Cancer Research) sono responsabili di circa tre tumori su dieci. In alcuni casi ciò dipende dalla presenza di sostanze che favoriscono lo sviluppo della malattia, in altri casi dalla carenza di agenti che possono antagonizzare lo sviluppo del cancro.

Numerosi studi, negli ultimi anni, hanno sottolineato l’importanza di una corretta alimentazione nella prevenzione del cancro. La correlazione fra alimentazione e cancro è più evidente nei tumori dell’apparato digerente.

Anche le persone alle quali è già stato diagnosticato un cancro, o che sono sopravvissute alla diagnosi di cancro, possono trarre vantaggio da una dieta più sana e da uno stile di vita salutare. Ci sono prove convincenti che l’attività fisica possa svolgere un ruolo protettivo nei confronti, ad esempio, del tumore del colon e, probabilmente, anche del cancro dell’endometrio e della mammella in postmenopausa.

L’attenzione alla dieta è inoltre importante in tutti coloro che, a causa dei vari trattamenti oncologici (terapia medica, radioterapia, chirurgia) possono andare incontro a complicanze, in particolare gastrointestinali, che potrebbero causare una condizione di malnutrizione, che può diventare una “malattia nella malattia”. Il deficit nutrizionale quali-quantitativo può condizionare i tempi e l’efficacia dei trattamenti, influenza la qualità di vita e determina costi economici aggiuntivi.

Per questi motivi al Policlinico Universitario A. Gemelli le Unità Operative di Oncologia Medica, diretta dal prof. Carlo Barone e di Dietetica e Nutrizione Umana, diretta dal prof. Giacinto Miggiano,  hanno realizzato l’iniziativa di Counseling Nutrizionale per i pazienti che afferiscono al Day Hospital di Oncologia Medica. Tale iniziativa (“Il Dietologo risponde”) intende offrire informazioni corrette e consigli di Buona Alimentazione ai pazienti che desiderano suggerimenti dietetici o richiedono correttivi nella loro pratica alimentare quotidiana al fine di assumere i cibi appropriati, nella giusta quantità e secondo modalità di preparazione idonee per le diverse situazioni al fine di prevenire o contrastare la malnutrizione e di ridurre i disturbi digestivi.

L’ iniziativa, che ha avuto inizio, in via sperimentale, lo scorso mese di marzo, prevede due incontri mensili (pomeridiani) e vede l’intervento di medici e personale sanitario delle due strutture, dei pazienti e dei loro accompagnatori, di volontari e di studenti dei Corsi di Laurea in Scienza dell’Alimentazione e in Medicina e Chirurgia.

 

COSA MANGIARE PER RIDURRE I RISCHI? RISPONDONO GLI ESPERTI CHE HANNO PROMOSSO L’INIZIATIVA

Quali tumori sono correlati all’alimentazione?

Risponde il prof. Carlo Barone:?“L’ambito delle neoplasie per le quali è supposto un ruolo diretto o indiretto di fattori nutrizionali è molto ampio. D’altra parte, l’alimentazione è una delle modalità, insieme alla respirazione, con cui sostanze di vario genere, utili o nocive, interagiscono con l’organismo. Ne deriva che i tumori dell’apparato digerente e delle ghiandole annesse siano maggiormente influenzati dagli squilibri alimentari e dalla qualità dei cibi. Si ipotizza che una quota non trascurabile di questi tumori si potrebbe prevenire con corrette abitudini alimentari e con una migliore consapevolezza di ciò che si mangia o si dovrebbe mangiare”.

Quali sono i cibi da preferire e quali quelli da evitare? Risponde il prof. Giacinto Miggiano: “Un’alimentazione sana richiede soprattutto di ridurre drasticamente l’apporto di grassi e proteine animali, favorendo invece il consumo di cibi ricchi di vitamine e fibre. Per questo occorre portare a tavola almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, privilegiare i cereali, pane, pasta e riso (preferibilmente integrali), e associarli ai legumi.  Un’alimentazione di questo tipo protegge soprattutto il colon-retto, ma estende i suoi benefici anche ad altri organi. L’alimentazione tipica della cucina mediterranea (in cui si associano cereali e legumi) può assicurare il giusto fabbisogno calorico e proteico, limitando l’apporto di grassi di origine animale.

Esistono alimenti che difendono dal cancro?

Risponde la prof.ssa Alessandra Cassano: “Le caratteristiche di alcuni alimenti contrastano  l’insorgenza del cancro, per esempio attraverso un’azione anti-infiammatoria o di supporto al sistema immunitario. Alcune sostanze competono con gli estrogeni endogeni, riducendo l’esposizione di organi bersaglio. Altre sostanze, come gli anti-ossidanti, le vitamine, gli oligoelementi sono in grado di neutralizzare i cosiddetti radicali liberi, prevenendo così un possibile danno degli acidi nucleici. Un ruolo importante è svolto inoltre dalle fibre vegetali

Gli integratori possono sostituire una dieta variata? Risponde la prof. ssa Maria Cristina Mele: “Un’alimentazione che comprenda differenti varietà di frutta, verdura e ortaggi di stagione, riducendo l’uso di prodotti derivati da coltivazioni intensive che fanno largo uso di fitofarmaci, è in grado di fornire un insieme bilanciato di micro e macro nutrienti, in aggiunta alle fibre, più efficaci di qualsiasi integratore”.

Ci sono bevande che esercitano un ruolo protettivo?

Risponde la dott.ssa Marinella Magini: “Tutti i succhi, le spremute, i frullati e i centrifugati di frutta e verdura, senza zuccheri aggiunti, possono almeno in parte controbilanciare uno scarso apporto di alimenti vegetali con la dieta per il loro contenuto in antiossidanti. Il the verde contiene polifenoli (catechine) con proprietà anticancro”.

Quanto incidono le tecniche di cottura?

Risponde la dott.ssa Franca Giuliani: “Da evitare o limitare la cottura alla griglia, soprattutto della carne, che produce sostanze cancerogene. Altrettanto si può dire della cottura a temperature elevate di taluni cereali, quando l’alimento assume un colore bruno da combustione piuttosto che la normale doratura. Meglio cucinare i cibi a temperature più basse, per esempio utilizzando il vapore o il cartoccio, e utilizzando i tempi giusti di cottura”.

Per leggere le indicazioni complete in internet: https://goo.gl/FjbE9j

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298