• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata del Parkinson con informazione e intrattenimento per i pazienti e i loro familiari

16 Dicembre 2016

Il Gemelli ha celebrato il 26 novembre scorso la Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, accogliendo pazienti e i loro familiari, per i quali ha organizzato un incontro di informazione e formazione su questa particolare patologia neurologica.

L’incontro si inquadra nel programma di iniziative (www.giornataparkinson.it), promossa da LIMPE-DISMOV (Accademia italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e di Disturbi del Movimento) e dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus.

La manifestazione, aperta con la proiezione del video “Parkinson giorno per giorno”, curato dall’Unità Operativa dei Disturbi del Movimento e del Centro di Medicina dell’Invecchiamento del Gemelli, ha visto l’intera mattinata dedicata ai pazienti e ai loro familiari, con un team multidisciplinare composto da neurologi, geriatri, fisiatri, foniatri, nutrizionisti e riabilitatori che ha fornito informazioni sulla malattia di Parkinson e risposte relative ai bisogni assistenziali dei malati. Al Gemelli è attivo uno specifico Percorso clinico-assistenziale dedicato alla malattia di Parkinson.

L’evento formativo-informativo si è concluso con la musica e l’intrattenimento di Edoardo Vianello, testimonial della giornata, artista sensibile e generoso alle richieste di condivisione e solidarietà, che ha dedicato ai presenti un concerto della sua nuova formazione, il CorEdo, con la partecipazione di Wilma Goich, Armando De Raza, I Pandemonium e gli allievi e gli insegnanti dell’Accademia di Musica “Sotto i raggi del Sole”.

“Anche queste iniziative sociali rappresentano un modo per prenderci cura dei pazienti - spiega la neurologa Anna Rita Bentivoglio (nella foto, insieme con Edoardo Vianello), Responsabile dell’Unità Operativa dei Disturbi del Movimento dell’Area Neuroscienze della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli -. L’iniziativa ha avuto come scopo primario quello di dire ai pazienti che non sono soli, hanno l’intera équipe di medici, ricercatori, associazioni e familiari sempre accanto lungo il percorso della malattia”.

Ritardare il trattamento nel paziente parkinsoniano ha effetti negativi sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita. “Quando e come iniziare la terapia dipende da tanti fattori: la gravità dei sintomi, l’età, i possibili effetti collaterali, lo stile di vita, il ruolo e le mansioni familiari e lavorative. Non solo la fisioterapia classica, ma anche le terapie complementari sono formidabili alleati nella cura del Parkinson - continua Bentivoglio -. Laddove la riabilitazione mira a potenziare muscoli, rendere più elastiche le articolazioni, rendere più sicuro il passo e più chiara la voce, le terapie complementari sono praticate in gruppo, aiutano la socializzazione, migliorano l’umore e la qualità della vita”.

Qualche esempio di terapie complementari utili nei malati di Parkinson sono la teatroterapia, la danzaterapia, il Taichi, il Nordic walking e il Pilates. Insomma, il movimento va incoraggiato in ogni modo.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Gemelli in prima linea anche per la ricerca di nuove terapie

Negli ultimi decenni la qualità della vita dei malati di Parkinson - che è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale - è notevolmente migliorata grazie ai risultati conseguiti dalla ricerca scientifica, che ha permesso di sviluppare nuovi farmaci, procedure diagnostiche e ha prodotto dati che hanno permesso di approfondire la conoscenza della malattia. Il gruppo di lavoro sulla malattia di Parkinson del Policlinico Gemelli affianca l’attività clinica a una costante attività di ricerca. Oltre a fornire risposte adeguate e qualificate ai nuovi bisogni del paziente, l’equipe consente di implementare i rapporti con il territorio per garantire al paziente la necessaria continuità assistenziale, molto importante per la qualità della vita del paziente.

Per prenotare una visita presso l’Unità Operativa dei Disturbi del Movimento telefonare dal lunedì al venerdì (dalle ore 11.00 alle 13.00) al numero: 06.3015.5633 fax: 06.3550.1909 email: percorso.parkinson@rm.unicatt.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298