• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Conclusa la spedizione in Antartide I medici del Gemelli in prima linea al Polo Sud

16 Marzo 2016
Archivio

Il 15 febbraio si è ufficialmente conclusa la XXXI spedizione italiana in Antartide che ha visto la partecipazione di due medici del Policlinico Gemelli: un anestesista, Salvatore Vagnoni ed un chirurgo d’urgenza, Maurizio Foco, praticamente l’intero staff  medico, che con la loro presenza presso la base italiana “Mario Zucchelli” hanno assicurato l’assistenza sanitaria necessaria per portare a termine l’intera spedizione in condizioni di sicurezza.

Nella base italiana, situata a Baia Terranova, sul mare di Ross, durante l’estate antartica (nei mesi cioè che vanno da ottobre a febbraio) si svolge un’intensa attività di ricerca scientifica che spazia dalla geofisica alla glaciologia, dalla paleobiologia alla meteorologia e alla biologia marina. L’Antartide rappresenta infatti, proprio per il suo isolamento geografico e climatico e per la sua “storia” geologica una miniera di informazioni  preziose per la ricerca scientifica internazionale. 

Un programma di ricerca così ambizioso comporta un ingente impegno logistico per fornire il supporto tecnico necessario alla riuscita delle singole missioni scientifiche. Basti pensare agli spostamenti in un ambiente così impervio, agli approvvigionamenti alimentari, alla messa in funzione delle sofisticate strumentazioni scientifiche che, il più delle volte, devono essere collocate in località molto distanti dalla base, a diverse ore di volo e in condizioni ambientali a dir poco proibitive. Il luogo è fra i più inospitali del pianeta, con temperature che oscillano dai -35°C di inizio spedizione per arrivare intorno allo 0° della piena estate. Allontanandosi dalla costa di qualche miglio ci si trova  esposti ai -40° del plateau antartico, con venti che, a volte arrivano anche a 300km/h.

In tali condizioni nessuna attività può essere considerata banale: anche una camminata su roccia o ghiaccio comporta un alto rischio; anche una semplice caduta può compromettere l’esito di una missione scientifica programmata da anni (senza contare i relativi costi).

Il personale incaricato dell’apertura, e tra questi il medico, arriva in una base rimasta chiusa per gli otto mesi dell’inverno antartico, a bordo di aerei con pattini al posto delle ruote che atterrano sul mare ghiacciato antistante la base. Da lì in poi inizia una attività frenetica  ed è affascinante vedere come una località sperduta, isolata in mezzo al nulla si trasformerà nel giro di pochissimi giorni in una piccola città viva e operativa dove si lavora febbrilmente per portare a termine le missioni programmate entro i tempi prestabiliti, dettati dall’avvicendarsi delle stagioni. In questa “città” è indispensabile poter disporre di un’assistenza sanitaria  qualificata in grado di far fronte 24 ore su 24 a qualsiasi emergenza. L’ospedale più vicino si trova infatti, in Nuova Zelanda, a circa 4000 km di distanza,  raggiungibile  con un volo che dalla base italiana trasferisca  il paziente alla base americana di MacMurdo, distante circa 600 km, da dove un altro aereo trasporterà il paziente in un ospedale neozelandese: meteo permettendo, un tragitto che richiede 14-15 ore per gli  spostamenti.

Il ‘bilancio’ dell’attività dei medici del Gemelli, accanto al trattamento di alcune banali patologie di ordine internistico, la diagnosi e il trattamento di traumi minori, registra due medevac, termine tecnico che sta per evacuazione medica,  per due emergenze dovute in un caso a una trombosi venosa profonda, con il conseguente rischio  di  embolia polmonare e ad un  politrauma.

MISSIONI SUBACQUEE SOTTO TRE METRI DI MARE GHIACCIATO 

La XXXI spedizione si è caratterizzata però anche per una intensa attività subacquea  svolta dai palombari della Marina Militare per portare a termine numerose attività scientifiche dei biologi marini. Le condizioni ambientali fanno sì che queste immersioni si caratterizzino come tecniche e ad alto rischio pur avvenendo a quote oscillanti tra i 25 e i 30 mt. Si svolgono, infatti, al di sotto di fori eseguiti su uno strato di ghiaccio marino spesso circa 2,70 mt, con temperatura dell’acqua oscillante tra i -1.8° e i -2°C. Le temperature esterne intorno ai -15°C, poi, possono rendere problematica sia la risalita alla superficie sia le attività del personale incaricato dell’assistenza. Tra i compiti del medico rientra anche la presenza attiva sul luogo di immersione e la gestione e il trattamento di un eventuale incidente decompressivo in camera iperbarica. 

Non senza un pizzico di orgoglio possiamo dire che anche quest’anno la nostra Università ha avuto la possibilità di mettere al servizio del Paese il proprio bagaglio di competenze umane e professionali anche in uno dei luoghi più lontani del pianeta contribuendo alla riuscita dei numerosi progetti scientifici che la ricerca italiana conduce nel continente antartico, inserita in un più vasto contesto internazionale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298