• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Nuovo Pca, Percorso clinico assistenziale: al Gemelli si combatte l’intossicazione acuta

21 Novembre 2018
Archivio

Un Percorso clinico assistenziale (Pca) dedicato al paziente con intossicazione acuta è stato presentato lo scorso 9 ottobre, nella Hall della Fondazione Gemelli IRCCS. Il nuovo Pca, il primo in Italia con queste caratteristiche, è stato illustrato da Antonio Giulio de Belvis, Direttore Uoc Percorsi e Valutazione Outcome Clinici, Alessandro Barelli, Responsabile Uos Centro Antiveleni (Cav) e Paolo Maurizio Soave, Dirigente Medico Uoc Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica della Fondazione Gemelli IRCCS. All’evento sono intervenuti inoltre esperti del Centro nazionale sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore presso ’Istituto Superiore di Sanità, Rosa Draisci (Direttore) e Ludovica Malaguti Aliberti. Tra i relatori Antonio Tedeschi, Vice Prefetto - Dirigente sportello unico per l’immigrazione del Ministero dell’Interno. Hanno concluso i lavori Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Massimo Antonelli, Direttore Dipartimento Scienze dell’Emergenza, Anestesiologiche e della Rianimazione, e Giorgio Conti, Direttore Area Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il Centro Antiveleni del Gemelli, coordinato dal professor Barelli, nell’ultimo anno ha effettuato 4400 consulenze tossicologiche su tutto il territorio nazionale riguardanti sia pazienti adulti che pediatrici; di queste 4153 sono state le consulenze offerte a persone esposte a sostanze tossiche, ad esempio intossicazioni stagionali come l’avvelenamento da funghi. “Il nuovo Pca nato dalla consolidata esperienza del nostro Cav è dedicato a tutti i casi in cui l’esposizione ad una sostanza estranea all’organismo – ha spiegato Barelli -, può interferire negativamente con le funzioni vitali e arrecare danni e lesioni a volte pericolose per la salute. Il percorso è tempo- dipendente perché nelle intossicazioni acute le manifestazioni cliniche si sviluppano in maniera rapida e improvvisa e si inserisce in una tradizione di presa in carico della popolazione con questi bisogni, da anni fornita dal Gemelli”.

“Come negli altri Pca del Policlinico – ha continuato de Belvis – definiamo e ci impegniamo a realizzare la sequenza più appropriata di attività diagnostiche, terapeutiche e assistenziali, attraverso momenti di valutazione e interventi multidisciplinari e multiprofessionali. L’integrazione è anche con gli altri attori assistenziali: a seconda della gravità del quadro clinico e della tipologia di intossicazione, saranno applicate secondo logiche evidence based le tecnologie e le soluzioni organizzative della Fondazione Gemelli IRCCS e della rete territoriale di supporto”. Al Pca afferiscono i professionisti del Dipartimento dell’Emergenza e molte altre specialità come quella della Chirurgia, Endoscopia Digestiva, Terapia Intensiva. Alcuni esempi della multidisciplinarietà di percorso: in caso di paziente in gravidanza con sospetta o accertata intossicazione si allerta il ginecologo; si attiva la consulenza psichiatrica qualora l’intossicazione sia conseguenza di atti autolesionistici; in caso di pazienti trapiantati a seconda delle natura dell’intossicazione e dei suoi effetti si può rendere necessario indirizzare il paziente verso il trapianto d’organo. Ruolo centrale nel Pca è svolto dal Centro antiveleni del Gemelli, punto di accesso e centro di informazioni, ascolto e indirizzo delle persone, dei loro familiari e degli operatori sanitari. Il Cav è attivo dal 1971: fornisce consulenze tossicologiche su tutto il territorio nazionale, garantendo un accesso diretto h24 alla consulenza telefonica per l’utenza (06-3054343). È un servizio fornito dall’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica, diretta dal Prof. Massimo Antonelli e dal 1995 rappresenta un polo di riferimento regionale e specialistico per l’emergenza. Le richieste maggiori provengono sia dalla popolazione (nel 52% dei casi), che dal personale sanitario nell’esercizio della loro professione. La maggior parte delle esposizioni segnalate sono avvenute in modo involontario o per errore terapeutico, ma il 13% sono causate da esposizione volontaria.

Funghi killer: un vademecum che salva la vita

In Italia il 90% dei casi di intossicazione da funghi si verifica nel trimestre Settembre- Ottobre-Novembre nei mesi cioè in cui la raccolta di questi prodotti del bosco è più frequente. Alessandro Barelli e Maurizio Soave del Centro antiveleni della Fondazione Gemelli IRCCS hanno ritenuto utile ribadire le regole che devono essere applicate se si consumano funghi raccolti. Lo hanno fatto rispondendo ad alcune frequenti domande sul tema.

È possibile consumare funghi raccolti?

Si, ma solo se i funghi vengono riconosciuti come non tossici da un micologo. Gli Ispettorati micologici sono disponibili per questo e un elenco esaustivo di quelli esistenti in Italia è disponibile nel sito del ministero della Salute.

Esistono funghi mortali?

Si. L’Amanita Phalloides, ad esempio, contiene una potente sostanza in grado di danneggiare in modo irreversibile fegato e reni. Nelle situazioni più gravi l’unica possibilità di sopravvivenza è legata al trapianto di fegato.

L’Amanita Phalloides può essere scambiata per altri funghi non tossici?

Si. Solo un micologo è in grado di distinguere le diverse specie e spesso solo attraverso analisi sofisticate.

La cottura disattiva le tossine dei funghi?

Solo in alcuni casi. Ad esempio le tossine epato-tossiche dell’Amanita Phalloides resistono alle alte temperature e quindi la cottura non protegge dall’intossicazione.

Come si manifesta l’intossicazione da funghi?

Nella quasi totalità dei casi i primi sintomi sono gastroenterici come nausea, vomito, dolori addominali, diarrea profusa.

Dopo quanto tempo dall’ingestione si manifestano i sintomi?

L’intervallo di tempo tra ingestione e comparsa dei sintomi è variabile e dipende dalla specie. Latenze superiori alle 6-8 ore sono particolarmente sospette e allarmanti.

Cosa fare in caso di intossicazione?

Chiamare il Centro antiveleni, riferire nei dettagli cosa è accaduto e seguire accuratamente le indicazioni che vengono date.

I bambini e le donne in gravidanza possono consumare funghi?

Si, adottando le precauzioni igieniche comuni a tutti gli alimenti. Considerata la scarsa digeribilità, è buona norma non eccedere sia in quantità che in frequenza.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298