• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Incontinenza fecale:il problema si risolve con le nuove tecniche di chirurgia mininvasiva

15 Novembre 2016

L’incontinenza fecale è una condizione clinica complessa, che affligge un considerevole numero di persone, stimato intorno all’1-2% della popolazione, con un’incidenza sensibilmente più elevata in quelle di età al di sopra dei 50 anni. Le cause possono essere molteplici, su base neuropatica o malformativa, ma molto spesso l’elemento determinante è una debolezza, o una vera e propria lesione, degli sfinteri anali (per traumi, pregressi interventi chirurgici o, molto più comunemente, in presenza di lesioni conseguenti al parto).

Anche i sintomi possono variare: da piccole perdite di materiale fecale o gas intestinale ad una vera e propria incapacità a percepire o trattenere lo stimolo, con perdita incontrollata di feci liquide e solide. è importante sottolineare come tale condizione sia vissuta in maniera drammatica dal paziente, diventando una forte limitante alla vita sociale e familiare. Il pudore, l’imbarazzo, la vergogna per essere incontinente rendono il paziente reticente a parlarne, anche tra i medici che, per di più, spesso gli inducono la convinzione che non esista rimedio a questo problema. E questa è la più importante convinzione da sfatare: il paziente infatti deve essere opportunamente informato durante una visita proctologica e da qui potrà essere avviato ad una diagnosi accurata. Attraverso semplici accertamenti si potranno identificare le possibili cause dell’incontinenza fecale e, di conseguenza, pianificare un adeguato trattamento per risolvere o migliorare i sintomi.

Esistono numerosi tipi di trattamento, dall’uso di farmaci alla terapia riabilitativa del pavimento pelvico ed alla chirurgia che, in passato, prevedeva interventi invasivi, con necessità di anestesia generale e lunghi ricoveri ospedalieri.

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno consentito la realizzazione dello SphinKeeper, un’assoluta novità in campo terapeutico, all’insegna della mininvasività. Laddove siano presenti lesioni o incapacità degli sfinteri anali di mantenere la naturale continenza, l’impianto dello SphinKeeper, costituito da piccole protesi impiantate nel canale anale, forma un “nuovo sfintere anale”, con l’obiettivo di restituire una normale funzione. L’intervento chirurgico si pratica in anestesia locale, ha una durata di circa 30 minuti e prevede l’uso di un dispositivo che impianta le protesi nello spazio tra i due sfinteri anali, con la massima precisione grazie all’ausilio di un’ecografia intraoperatoria.

Al momento dell'impianto queste protesi sono solide e molto sottili (del diametro di 3 millimetri) ma, a contatto con i fluidi corporei, assorbono acqua e, entro 48 ore, raggiungono la forma definitiva di volume aumentato e consistenza soffice, come piccole spugne. Posizionando 10 protesi circonferenzialmente nel canale anale si realizza così il nuovo sfintere anale che dovrebbe essere in grado di migliorare la continenza. Le protesi che costituiscono lo SphinKeeper sono realizzate in materiale inerte, clinicamente testato e non degradabile, che garantisce la stabilità della protesi nella sede dell'impianto, senza frequenti dislocazioni o migrazioni, anche dopo molti anni. Per tale motivo, i risultati clinici ottenuti dopo l’impianto appaiono duraturi nel tempo.

I primi risultati di questo approccio mininvasivo sono stati pubblicati quest’anno sulla rivista scientifica Techniques in Coloproctology, una delle maggiori riviste internazionali del settore, dall’equipe dal prof. Carlo Ratto, responsabile dell’Unità Operativa di Proctologia del Policlinico Gemelli, che ha inventato e messo a punto questa innovativa tecnica chirurgica.

I pazienti che hanno effettuato questo intervento hanno mostrato una scomparsa o significativa diminuzione delle perdite fecali in modo da evitare o ridurre l'uso di pannoloni o salva-slip, con un netto miglioramento della loro qualità di vita.

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 06.3015.6205

oppure e-mail: proctologiagemelli@libero.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298