• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il trattamento integrato multidisciplinare delle neoplasie della testa e del collo

3 Marzo 2015
Archivio

La patologia oncologica della testa e del collo, costituita da tumori maligni che si originano dalle strutture delle vie aerodigestive superiori (bocca, faringe, laringe…), presenta diverse peculiarità rispetto alle neoplasie maligne di altre sedi. La prima peculiarità è la molteplicità di neoplasie maligne con le quali l’otorinolaringoiatra si trova ad avere a che fare, estremamente variegate sia per la sede dove si sviluppano che per l’istologia (ovvero il tipo cellulare di origine del tumore). Ogni sede ed ogni istologia sono associate ad un tipo tumorale specifico, che si comporta e risponde ai diversi trattamenti in modo peculiare: va diagnosticato, trattato e seguito in modo diverso. Prese singolarmente suddette forme tumorali sono rare, ma considerate tutte insieme sono la 5°-6° neoplasia maligna più frequente nella popolazione mondiale. A fronte di tale notevole varietà, che rende problematica la gestione di tali patologie in centri che non se ne occupino specificamente e con una casistica adeguata, alcune caratteristiche comuni delle neoplasie maligne della testa e del collo possono comunque essere evidenziate. I principali fattori di rischio sono quelli cosidetti voluttuari, come il fumo di sigaretta e l’alcol, l’infezione da papillomavirus umani è coinvolta solo nei tumori dell’orofaringe, ma - pare – con ruolo crescente nei paesi Occidentali. Qualunque sia il trattamento, la qualità di vita dei pazienti anche guariti dalla malattia risulta variabilmente compromessa: proprio il mantenimento della qualità della vita è diventato, soprattutto negli ultimi decenni, un obiettivo sempre più importante, perseguito attraverso i progressi negli approcci più conservativi (chirurgia endoscopica, laringectomie parziali, radioterapia) e nella chirurgia ricostruttiva. La prevenzione in oncologia, come in tutte le branche della medicina, rimane l’obiettivo più desiderabile e prevede per lo più misure primarie come l’astensione dai fattori di rischio. Altro obiettivo desiderabile in oncologia testa e collo è quello di una diagnosi precoce, che è associata ad alte probabilità di guarire dalla neoplasia ed in generale a sequele molto più sopportabili,  se non assenti, nei pazienti curati. A questo scopo, soprattutto nei pazienti esposti ai fattori di rischio suddetti, sono consigliate valutazioni periodiche dall’otorinolaringoiatra. La stadiazione, l’impostazione terapeutica ed in generale ogni scelta terapeutica nella storia dei pazienti viene condivisa da un gruppo multidisciplinare (Tumor Board) costituito da otorinolaringoiatri, radioterapisti, oncologi, radiologi, medici nucleari chirurghi plastici (per la ricostruzione) Tra l’ottobre 2005 (anno dell’Istituzione del Tumor Board) ed il settembre 2014, sono stati visti 1538 nuovi pazienti con neoplasie maligne della testa e del collo (una media di 210 nuovi pazienti/anno), con un trend in continua crescita che ci ha portato già nel 2009 ad essere il primo centro per tutta la patologia oncologica del testa e collo nel Lazio (dai dati dell’ASP il Policlinico Gemelli da solo vede il 14% di tutti i tumori maligni del cavo orale ed il 20% di quelli della laringe nel Lazio).

Per informazioni:

Istituto Clinica Otorinolaringoiatrica tel. 06 3015.4439 email: iclot@rm.unicatt.it gaetano.paludetti@rm.unicatt.it Istituto Radioterapia 06.3015.4434/4329 email: vvalentini@rm.unicatt.it Ist. Oncologia Medica 06.3015.6318/4838 email: carlobarone@rm.unicatt.it

Diagnosi e stadiazione in tempi brevissimi

Al Gemelli il gruppo multidisciplinare imposta la diagnosi e la stadiazione delle neoplasie maligne della testa e del collo,  pianificando in tempi brevissimi presso il reparto di otorinolaringoiatria indagini endoscopiche (fibrolaringoscopie,  videolaringoscopie ad alta magnificazione e risoluzione, cromoen-dscopia) e biopsie, ed accedendo a liste preferenziali per la pianificazione degli esami radiologici. Sulla base della diagnosi circostanziata e della stadiazione della neoplasia il gruppo multidisciplinare decide collegialmente l’impostazione del trattamento tra varie opzioni chirurgiche e non.  La Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico Gemelli ha a disposizione unaricca strumentazione endoscopica per la valutazione diagnostica e per i trattamento del paziente con patologia oncologica della testa e del collo. L’ Unità di Foniatria, oltre ad integrare l’Otorinolaringoiatra nella valutazione diagnostica pre-trattamento, ha un ruolo fondamentale ed imprescindibile nella fase di riabilitazione post trattamento, ai fini del recupero di un’adeguata funzione fonatoria e deglutitoria. All’interno del Gemelli si trovano inoltre laboratori (di biochimica, microbiologia, genetica, istopatologia) all’avanguardia, per l’analisi molecolare di parametri propri del tumore e del paziente, oltre il routinario esame istologico. Negli anni, inoltre, è nato e si è consolidato il rapporto collaborativo sul piano clinico, fondamentale nella fase della pianificazione terapeutica e del trattamento, anche con la Radioterapia Oncologica del Gemelli, una delle più attrezzate e prestigiose sul piano nazionale. Radioterapia e chirurgia restano i capisaldi del trattamento.

 

di tali pazienti. La solida collaborazione con la Chirurgia Plastica del Policlinico, ha portato all’esecuzione di decine di interventi ricostruttivi, per lo più immediati, mediante lembi liberi e peduncolati, per la ricostruzione di difetti tissutali derivanti dalle demolizioni, con netto incremento delle possibilità della chirurgia nella patologia neoplastica della testa e del collo.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale
12 Febbraio 2025
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
14 Febbraio 2025
Il Gemelli a tutto campo contro il tumore della prostata

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298