• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

World Cancer Day, al Policlinico Gemelli il cinema che cura

5 Febbraio 2024
Eventi

MediCinema Italia e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in occasione della Giornata mondiale contro il cancro (4 febbraio) dedicheranno la programmazione di giovedì 8 febbraio in sala cinema alla “cineterapia”, nuova frontiera terapeutica complementare in grado di influire positivamente negli stati di ansia e stress dei degenti adulti e pediatrici nel miglioramento globale dello stato psichico e fisico dei pazienti, nonché nel supporto per le cure riabilitative.  

“Insieme contro il cancro”. È questo il titolo dello speciale evento che giovedì 8 febbraio, alle ore 16.00, si svolgerà nella sala MediCinema al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Nell’occasione, offerta dalla Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day) che si celebra ogni anno il 4 febbraio, saranno proiettate due proposte filmiche realizzate con diverse tecniche narrative, ma entrambe nate come espressione conclusiva di un percorso di sostegno psicologico rivolto a pazienti oncologiche.

Si partirà con il docu film “Il Tempo dell’attesa” con la regia di Rolando Ravello, prodotto da MediCinema Italia ETS e Medusa Film con il contributo di Roche Italia, per raccontare  un anno di percorso effettuato da MediCinema insieme alla professoressa Daniela Chieffo, responsabile della UOS di Psicologia Clinica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e associato di Psicologia generale all’Università Cattolica, campus di Roma, e alle psicologhe Letizia Lafuenti e Ludovica Mastrilli,  per sostenere un gruppo di pazienti in cura presso l’UOC di Ginecologia Oncologica del Gemelli,  diretta dal professor Giovanni Scambia, ordinario di ginecologia all’Università Cattolica, campus di Roma. Il film racconta come le sensazioni stimolate dalla visione di diversi film, legate a specifiche tappe psicologiche, rielaborate dopo la proiezione in sedute di psicoterapia di gruppo, hanno consentito a un gruppo di pazienti di riappropriarsi della propria vita, di riallacciare la linea fratturata delle loro esistenze e soprattutto di scoprire dentro di sé una forza inedita, prezioso complemento delle cure oncologiche. I risultati di questo progetto di cineterapia sono stati pubblicati sulla rivista di settore Cancers. Il film con tratto leggero e delicato consente a queste pazienti di raccontarsi come sono, forti e allo stesso tempo fragili guerriere, dimostrando che l’essere ascoltate e la vicinanza di persone care, dà loro la spinta per riappropriarsi nuovamente della vita. La pellicola può inoltre fornire un sostegno anche a tutti i care giver, suggerendo come interagire con questa tipologia di pazienti e    offrire loro il giusto supporto. Le pazienti attrici nel film saranno presenti in sala MediCinema.

Seguirà la proiezione del documentario “Da Amazzone ad Afrodite” ideato e realizzato dall’associazione Spazio Supporto Donna APS. Il documentario è l’atto finale del progetto iniziato con un laboratorio per il benessere psicofisico dedicato a donne che hanno affrontato il cancro al seno. Il laboratorio, basato sul Metodo Strasberg dell'Actor's Studio di New York, ha condotto le donne a riscoprire e a riappropriarsi del proprio corpo, dei propri sensi e delle proprie emozioni, offuscati dalla battaglia contro la malattia e dalle cure per recuperare integrità e forza vitale. Nel documentario le donne raccontano con passione e autenticità la loro malattia e l’esperienza del laboratorio. Che cosa vogliono trasmettere queste voci, questi volti e le loro storie?
Una scelta possibile: non abbandonarsi - coraggiose Amazzoni - alle ferite del corpo e dell’anima inflitte dalle battaglie contro la malattia, ma riappropriarsi dei diritti e delle doti di Afrodite: volersi bene, apprezzarsi, prendersi cura dell'anima. Il progetto “Da Amazzone a Afrodite” è stato ideato e realizzato da Silvia Guglielmi, Vice Presidente dell’Associazione, analista transazionale, life & career coach, con Annalisa Salvatore, psicologa e psicoterapeuta, la regia è di Daniele Coccia, filmmaker, story teller e autore di cortometraggi, documentari e spot; tutti loro saranno presenti in sala MediCinema insieme alle pazienti.  Spazio Supporto Donna APS, Presidente Graziella Lombi, è un Presidio territoriale di Terapie Oncologiche Integrate e Prevenzione Terziaria con sede in Oriolo Romano (VT) dedicato alle donne che affrontano malattie oncologiche. Diverse attività sono offerte grazie alla disponibilità degli operatori del Servizio di Terapie Integrate del Centro di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in sinergia con la Susan G.Komen Italia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi
10 Aprile 2025

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattol...
Leggi
7 Aprile 2025

Giubileo degli ammalati, il valore del dono e della solidarietà

Medici e pazienti del Policlinico Gemelli hanno partecipano sabato all’evento promosso dal Ministero della Salute per il Giubileo degli ammalat...
Leggi
4 Aprile 2025

Al Gemelli una App che unisce intelligenza artificiale e art-therapy per i pazienti pediatrici

L’iniziativa frutto della collaborazione tra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Saatchi&Saatchi Italia e Fondazio...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298