• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

VI Giornata per la Ricerca 2017 con i Premi Nobel Sen e Huber. Dai tumori all’infarto, tutti gli studi firmati Università Cattolica e Policlinico Gemelli sul fronte della medicina personalizzata.

26 Maggio 2017
Archivio

Dal cancro all’infarto, l’identikit molecolare delle malattie per trovare cure personalizzate a seconda del paziente e massimizzare le chance di cura: è l’obiettivo di moltissimi progetti di ricerca sviluppati e tuttora in corso presentati in occasione della VI edizione della Giornata per la Ricerca promossa dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. Tema quest’anno al centro dei lavori è ‘La Medicina Personalizzata’: individualizzare il più possibile le terapie per massimizzarne l’efficacia e minimizzarne gli effetti collaterali. Il paziente è sempre al centro dell’attività di ricerca.

La “Giornata per la Ricerca”, aperta dal Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, insieme al Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia Rocco Bellantone e al Direttore generale del Gemelli Enrico Zampedri, ha avuto luogo ieri, giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 8,30 nell’Aula Brasca del Policlinico nobilitata e arricchita dalla presenza di due scienziati d’eccezione, il professor Amartya Sen, Premio Nobel per l’Economia 1998, e il professor Robert Huber, Premio Nobel per la Chimica 1988. Interviene nell’occasione S.E. Monsignor Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione.

                                    

 Le ricerche protagoniste della VI edizione della Giornata

Numerosi i progetti di ricerca svolti o in cantiere presso gli Istituti della Facoltà di Medicina della Cattolica e i reparti del Gemelli nel campo della medicina personalizzata nelle tre macro-aree al centro della Giornata e presentate da giovani ricercatori: oncoematologia e immunologia dei tumori, microbiota e antibiotico-resistenza, sindromi coronariche e diabete.

 

Oncoematologia e immunologia dei tumori: l’identikit molecolare del cancro per sviluppare terapie su misura.

I tumori non sono tutti uguali, ma, specie con l'avvento delle discipline omiche (genomica, epigenomica, proteomica, trascrittomica, metabolomica, per ricordarne alcune), si è compreso essere diversi per ogni paziente. La medicina personalizzata è molto florida in campo oncologico e la Cattolica e il Gemelli hanno in atto ricerche in questo ambito per cercare di sviluppare terapie mirate attraverso i cosiddetti “farmaci intelligenti”, che agiscono selettivamente sulle caratteristiche molecolari di ogni tumore, caratteristiche che consentono di personalizzare diagnosi, prognosi, terapia e, eventualmente, prevenzione.

Per esempio, la ricerca InSiGHT pubblicata di recente su Nature Genetics dai ricercatori dell’Istituto di Medicina Genomica, coordinando ampi progetti collaborativi internazionali, ha classificato più di 2000 “varianti di sequenza” del Dna (mutazioni) in tumori al colon-retto con l’obiettivo di allargare i possibili bersagli terapeutici. Inoltre, sono state analizzate alcune regioni genomiche normalmente soggette a regolazione epigenetica (o imprinting genomico, ovvero attivazione o spegnimento dei geni attraverso molecole che si appiccicano sul Dna del gene stesso); tale studio ha dimostrato una disregolazione (attivazione aberrante di certi geni chiave) nel 90% circa dei tumori analizzati e anche in un sottogruppo di campioni di tessuto sani adiacenti al tumore stesso. Questo suggerisce che alterazioni della regolazione dei geni potrebbero essere già presenti nella mucosa sana (del tratto digerente) prima che si sviluppi il tumore e potrebbero rappresentare a tutti gli effetti una lesione molecolare precancerosa. Questo tipo di “lesioni” potrebbero divenire la base per nuovi test di diagnosi precoce.

In un altro studio, pubblicato su Journal of Clinical Oncology, attraverso la collaborazione tra l’Anatomia Patologica, l’Oncologia e la Chirurgia, è stata identificata in pochissimi pazienti la presenza nei tumori gastrointestinali di due sostanze in genere presenti solo separatamente, anzi finora considerati mutualmente esclusivi e che condizionano la scelta delle terapie: sono i fattori “KIT” e “PDGFRA” (platelet-derived growth factor receptor A). Questo studio dimostra la necessità di un’analisi molecolare di più fattori onde evitare che sfuggano elementi condizionanti una corretta terapia. Di grande rilevanza clinica, in un recentissimo lavoro pubblicato sulla rivista Head and Neck svolto dall’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica, sono stati identificati due marcatori molecolari che consentono di prevedere quale sarà la risposta al trattamento terapeutico con farmaci bersaglio: si tratta del gene MCM7 (Minichromosome maintenance protein 7) correlato con la resistenza al trattamento, e del gene GEMININ, che correla invece con una buona risposta clinica.

I tumori fanno parte di un sistema ben più complesso, noto come microambiente tumorale che comprende altri sottotipi cellulari che alimentano la crescita tumorale e le cellule del sistema immunitario, il nostro meccanismo di difesa naturale. È il caso del Linfoma di Hodgkin, in cui le rare cellule neoplastiche rappresentano solo l’1% della massa tumorale, il resto è un insieme di cellule infiammatorie che producono chemochine e citochine che influenzano la prognosi della malattia.

A tal proposito, una ricerca firmata Università Cattolica e Policlinico Gemelli, pubblicata sulla rivista Cancer Medicine, ha evidenziato che l’analisi della molecola ‘TARC’, una chemochina, associato alla valutazione precoce della malattia e ad altre caratteristiche cliniche dei pazienti, può rappresentare un valido strumento nella guida alla terapia in pazienti con Linfoma di Hodgkin così da selezionare il più precocemente possibile, i pazienti a peggiori prognosi candidati a terapie più intense e preservare, invece, da eccessiva tossicità i pazienti a prognosi migliore candidati a terapie standard.

Il sistema immunitario è da tempo al centro dell’attenzione dei ricercatori per capire e sfruttare clinicamente il modo in cui interagisce con le cellule tumorali. L’immunoterapia antitumorale ha raggiunto risultati di grande rilievo tant’è che si parla dell’immunoncologia come la terza ondata importante nella cura dei tumori dopo la chemioterapia e la terapia a bersaglio molecolare. A oggi sono stati attivati al Gemelli numerosi protocolli sperimentali ai quali i pazienti possono partecipare riuscendo così a usufruire di queste nuove possibilità di cura. Per esempio, i “farmaci inibitori del Check Point Immunologico”, che potenziando la risposta immunitaria impediscono alle cellule tumorali di eludere il sistema immunitario del paziente, rappresentano una reale opportunità per pazienti che fino a qualche anno fa purtroppo soccombevano a malattie come il tumore del polmone, del rene, melanoma, epatocarcinoma, Linfoma di Hodgkin. Con l’avvento dell’immunoncologia e dell’immunoterapia il concetto di farmaco chimico evolve in farmaco vivente (immunoterapia passiva) o stimolante (immunoterapia attiva) capace di garantire un’alta specificità di risposta contro le cellule (staminali) tumorali e un’efficacia duratura dovuta alla memoria immunologica che persiste per l’intera vita dell’ospite.

L’obiettivo di ricercatori e clinici di Cattolica e Gemelli è di potere presto partecipare attivamente a protocolli che prevedano l’utilizzo della tecnologia CAR-T (Chimeric antigen receptor T cell) che consiste nell’isolare le cellule tumorali del singolo paziente e i suoi linfociti T, da “addestrare” in provetta per renderli reattivi contro le cellule tumorali e poi reinfonderli nel paziente stesso.

Un obiettivo cui si sta lavorando è lo studio di mutazioni tumore-specifiche sul Dna circolante nel sangue dei pazienti così da orientarsi verso scelte terapeutiche sempre più personalizzate e monitorare la risposta alla terapia.

In futuro, infine, l’intenzione dei ricercatori è di intraprendere studi volti a caratterizzare ulteriormente i caratteri molecolari e immunologici delle cellule staminali tumorali, ovvero le cellule che alimentano la crescita del cancro. Le cellule staminali tumorali sono resistenti ai trattamenti chemioterapici convenzionali e sono causa di recidiva e metastasi, è di grande interesse clinico oncologico, identificarne specifici bersagli molecolari per mettere a punto nuove cure.

 

Infarto, alla ricerca delle diverse cause scatenanti per sviluppare terapie mirate.

La ricerca delle cause dell'infarto rappresenta una delle sfide più affascinanti della cardiologia. Ancora oggi, però, si è legati a una classificazione dell'infarto basata esclusivamente sull'eletrocardiogramma, anche se negli ultimi anni si è iniziato a capire che gli infarti non sono tutti uguali, ma originano da meccanismi diversi che si traducono in prognosi diverse da paziente a paziente.

I progetti di ricerca in corso e futuri presso l’Istituto di Cardiologia della Cattolica e il Polo di Scienze Cardiovascolari e Toraciche del Gemelli, pionieri in questa direzione, consentiranno di sviluppare terapie mirate sulla base del meccanismo che porta all’infarto e di stabilire per ogni paziente la prognosi, nonché indicazioni sulle misure di prevenzione primaria e secondaria da seguire.

Per esempio un progetto si sta focalizzando sullo studio del sistema immunitario come causa di infarto in un sottogruppo di pazienti in cui la placca aterosclerotica sulle pareti dei vasi che ossigenano il cuore (le coronarie) va incontro a rottura e successiva formazione del trombo con meccanismi che coinvolgono uno squilibrio nelle cellule del sistema immunitario. Tali ricerche sono state recentemente riassunte sulla prestigiosa rivista Journal of the American College of Cardiology.

Un altro progetto si sta concentrando sul ruolo delle cosiddette erosioni di placca.

Si tratta di un situazione in cui minime alterazioni a livello delle cellule che rivestono i vasi sanguigni possono innescare la formazione del trombo senza la rottura di una placca aterosclerotica. Le erosioni di placca sembrano avere una prognosi più benevola rispetto alle rotture di placca e probabilmente necessitano anche di terapia diversa senza necessità di impiantare uno stent coronarico. Una recente ricerca pubblicata sull’European Heart Journal ha mostrato come diversi tipi di placche facciano la differenza sulla salute futura della persona. Nello specifico avere una erosione si associa a prognosi migliore di avere una rottura di placca.

Infine un’altra causa di infarto è una eccesiva costrizione delle coronarie iperattive: tale linea di ricerca è stata di recente discussa in dettaglio sulla rivista Circulation.

I risultati di queste ricerche conducono a un approccio personalizzato verso la possibilità di scegliere le terapie più idonee per ogni paziente, evitando terapie inutili o dannose con ovvie ripercussioni sulla salute pubblica e il servizio sanitario nazionale.

 

 

Medicina di precisione nel diabete, a caccia di meccanismi protettivi naturali contro la malattia da cui partire per sviluppare nuove terapie.

In Italia, il diabete colpisce circa 5 milioni di persone. Tutti i pazienti sono accumunati da iperglicemia e nella visione classica del trattamento, l’obiettivo principale è abbassare i livelli di glucosio nel sangue con i farmaci ipoglicemizzanti e l’insulina. Ma il diabete è una malattia complessa e multifattoriale e la vera sfida è disegnare un trattamento individualizzato per ciascun paziente, sulla base di diversi fattori e di eventuali predisposizioni genetiche. È quanto si punta a fare all’Istituto di Patologia Speciale Medica e Semeiotica Medica, attraverso il network di competenze specifiche e con metodiche sofisticate come genetica, epigenetica, metabolomica, proteomica e metabolic imaging.

Tante le ricerche su questo fronte condotte e in corso presso l’Istituto di Patologia Speciale Medica, per esempio, studiando campioni pancreatici da pazienti con altre problematiche, gli esperti hanno raccolto una vasta mole di dati e visto che, in soggetti non diabetici, alterazioni della sensibilità all’ormone insulina determina alterazioni della morfologia delle isole di Langherans che presiedono alla produzione dell’ormone stesso.

Dati recentemente pubblicati su Diabetes e Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, confermano che non tutte le persone con insulino-resistenza, anche grave, sviluppano diabete e che meccanismi di compensazione ben precisi prevengono l’iperglicemia in questi soggetti che si possono in un certo senso definire “protetti” alla malattia. Attraverso sofisticate tecniche (per esempio analisi di proteomica e del Dna), ci poniamo l’obiettivo di individuare i meccanismi che ne sono alla base della loro “immunità” al diabete, al fine di identificare nuovi e più specifici target terapeutici. In altre parole, piuttosto che perseguire strategie di generica prevenzione del diabete, gli studi dei ricercatori della Cattolica e dei clinici del Gemelli sono volte a identificare gli specifici meccanismi protettivi presenti in alcune persone. Una volta identificati, potranno essere utilizzati anche sulle persone a rischio o già malate perché prive di questa naturale protezione.

La vera terapia personalizzata in diabetologia, prevede una visione del paziente a 360° che tenga conto anche del suo rischio cardiovascolare e di altre complicanze. In collaborazione con l’Istituto di Medicina Nucleare, attraverso sofisticate tecniche di imaging metabolico si è in grado di "vedere" quanto ossigeno e glucosio entra nel cuore e studiare su pazienti diabetici la vitalità del cuore e le sue modifiche in risposta a diverse terapie farmacologiche, in modo da scegliere non solo la terapia efficace per la riduzione della glicemia, ma anche che faccia migliorare la vitalità miocardica.  Inoltre, il Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche del Gemelli è tra i 40 centri italiani coinvolti per la creazione di un Registro Nazionale delle Dislipidemie Familiari che permetterà di determinare il numero delle forme rare di dislipidemie genetiche e l’identificazione di eventuali cluster e/o sottopopolazioni a rischio. Studi permettono di valutare portatori di mutazioni specifiche che necessitano di terapie individualizzate. Infine, studi in corso mirano a ricercare fattori predittivi delle complicanze cardiovascolari legate al diabete, come appunto l'arteriopatia degli arti inferiori. Risultati preliminari recentemente pubblicati dall’Istituto di Medicina Interna e Geriatria hanno mostrato come elevati livelli sierici di alcune proteine predicono l’insorgenza in pazienti diabetici di patologia arteriosa e di ischemia critica.

 

La flora intestinale, arma contro molte malattie e strumento per indirizzare verso cure sempre più personalizzate per svariate patologie.

La flora intestinale (microbiota, ovvero l’insieme dei batteri, virus, funghi, parassiti e altri microbi presenti all’interno del nostro intestino) si è di recente rivelata un’arma potenzialmente preziosa contro molte malattie non solo del tratto digerente. Si è compreso che ogni individuo ha un suo personale microbiota che può esporlo o, al contrario, proteggerlo da varie malattie. E si è anche compreso che diversi fattori ne influenzano la composizione, incluso l’età, l’alimentazione, il tipo di parto e di nutrizione in età neonatale, il luogo di residenza, e i farmaci. Tra essi, in particolare, gli antibiotici possono avere un impatto dannoso sul microbiota intestinale.

Gli studi condotti e quelli in corso presso l’Area Gastroenterologia del Gemelli stanno contribuendo allo sviluppo di nuove terapie mirate che sfruttino il microbiota, per la risoluzione di molte patologie.

Da alcuni anni la ricerca compiuta presso il Policlinico Gemelli è rivolta all’elaborazione di strategie diagnostiche e terapeutiche volte al miglioramento della gestione e della prognosi di pazienti con infezioni da batteri contemporaneamente resistenti a diversi antibiotici. Tra le tematiche sviluppate spiccano lo studio di nuove tecnologie molecolari per la rapida identificazione dei patogeni, studi epidemiologici e farmacologici per l’elaborazione di protocolli per l’uso ottimale e personalizzato degli antibiotici, nonché di nuove frontiere terapeutiche miranti a superare i meccanismi di resistenza dei microrganismi.    

In particolare, la modificazione controllata del microbiota può rappresentare un vero e proprio target terapeutico. Questa può avvenire tramite diversi approcci, per esempio attraverso correzioni dietetiche, oppure mediante somministrazione di prebiotici (sostanze che favoriscono la crescita di microbi benefici), probiotici, (microbi benefici) e simbiotici (l’unione dei primi due), oppure ancora con il trapianto di microbiota da un donatore sano. Tale procedura ha dimostrato chiara efficacia nel trattamento dell’infezione da Clostridium difficile, fra le più onerose malattie infettive prevalentemente contratte in ambiente ospedaliero. Le ricerche svolte presso l’Università Cattolica e la Fondazione Policlinico Gemelli hanno contribuito notevolmente a incrementare le conoscenze in tale ambito, nonché dettato le linee guida di implementazione di tale procedura nella pratica clinica.

Inoltre, il trapianto di microbiota ha mostrato dati promettenti in diverse altre patologie, quali, ad esempio, le malattie infiammatorie croniche intestinali o la sindrome metabolica.

Inoltre, recenti evidenze su modelli animali dimostrano come la modulazione del microbiota intestinale possa migliorare la risposta terapeutica ad alcune terapie antineoplastiche (come per esempio gli anticorpi monoclonali ipilimumab e nivolumab). Sebbene tali indicazioni potenziali siano ancora oggetto di studio, tali dati promettenti, se confermati potranno rendere il trapianto di microbiota un vero e proprio approccio di terapia personalizzata per la cura di numerose patologie.

Si sta anche valutando con tecniche avanzate di analisi del microbiota (ad esempio meta genomica) se la flora intestinale abbia una qualche influenza su patologie quali la sclerosi multipla. E anche per l’esofago di Barrett, una trasformazione della mucosa esofagea in mucosa intestinale che può portare a sviluppo di cancro dell’esofago. Si sta valutando se i pazienti colpiti da questa malattia, che ha come principali fattori di rischio obesità, fumo e alcol, abbiano una flora intestinale alterata o comunque diversa da quella dei soggetti sani.

 

L’impegno di Università Cattolica e Fondazione Policlinico A. Gemelli nella ricerca in campo biomedico: i numeri dell’attività di ricerca e un mese intero per presentarne al pubblico i risultati.

Grande è l’impegno di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma sul fronte della ricerca biomedica con 321 nuovi progetti di ricerca no profit che ogni anno portano a oltre 1500 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, oltre 16,4 milioni di euro di ricerca finanziata nel corso del 2016, 17 brevetti attivi e depositati, 71 progetti finanziati a livello europeo e internazionale avviati negli ultimi 5 anni, 175 sperimentazioni cliniche avviate e oltre 380 collaborazioni e assegni di ricerca attivati ogni anno grazie a finanziamenti alla ricerca.

 

L’intero mese di maggio è dedicato a presentare l’attività di ricerca che viene svolta da ricercatori e clinici che insieme agli studenti dei corsi di laurea della Cattolica di Roma saranno a disposizione del pubblico presso la hall del Gemelli per fornire spiegazioni e invitare a sostenere economicamente i nuovi progetti di ricerca.

Sintesi intervento Prof. Robert Huber Premio Nobel per la Chimica (1988), Direttore Emerito Max-Planck-Institute of Biochemistry

Intervento S.E. Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione 

 

Conferimento del Premio “Giovanni Paolo II” a Danone SpA La motivazione

 

Conferimento dei Premi per il migliore Dottore di Ricerca e per le migliori pubblicazioni del 2016 

 

Clicca qui per entrare nei nostri social: Facebook e Twitter

 

 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298