• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Vaccinazioni in ospedale: un’opportunità da non perdere. L’esempio del Gemelli

6 Settembre 2024

Proteggere i pazienti fragili direttamente nel luogo di cura ed estendere l’offerta di protezione anche al personale. Questa è la filosofia abbracciata dal Gemelli che ha recepito appieno l’invito dell’ultimo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e ha aderito al Programma Nazionale ‘Ospivax’, venendo insignito di tre bollini di eccellenza, primo ospedale in Italia. Da quest’estate è attivo anche un ambulatorio di Medicina dei Viaggi (MediTravelVax) che offre una copertura vaccinale ad hoc, a seconda del Paese che si desideri visitare. A credere nell’efficacia delle vaccinazioni è anche tutto il personale. Con le sue 1.400 vaccinazioni anti-influenzali, effettuate nella stagione 2023-24, il Gemelli è stato l’ospedale romano che ha vaccinato il maggior numero di dipendenti.

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS crede fermamente nello strumento delle vaccinazioni e le offre tanto ai pazienti, che vi si recano per curare varie patologie, che al suo personale. Ma anche a chi, volendo recarsi in un Paese esotico, decide di proteggere le proprie vacanze e soprattutto la propria salute prima di partire.

“La vocazione alle vaccinazioni presso il Policlinico Gemelli – afferma Patrizia Laurenti Professore associato di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC Igiene Ospedaliera presso la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS nasce dal fatto che siamo medici igienisti di sanità pubblica e le vaccinazioni rappresentano la misura più importante a tutela della salute pubblica, insieme alla potabilizzazione delle acque. I vaccini hanno permesso di eradicare, eliminare o controllare malattie che hanno generato pandemie (come Covid-19) o epidemie. La novità è che questo strumento può essere utilizzato anche in ospedale. L’ultimo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (2023-2025) raccomanda infatti di individuare setting alternativi o integrativi al territorio per erogare le vaccinazioni a persone fragili e a rischio”.

Il Gemelli ha dunque accolto questo invito, aprendo un ambulatorio vaccinale per i pazienti fragili. “Tutti i pazienti che arrivano al Gemelli – spiega la professoressa Laurenti - per essere sottoposti a percorsi di cura per malattie anche molto gravi (pazienti onco-ematologici, candidati al trapianto di cellule staminali ematopoietiche, pazienti onco-ginecologici splenectomizzati, pazienti con patologie infettive), possono essere inviati dal loro curante (nel momento migliore del loro percorso di cura) presso questo ambulatorio, per effettuare vaccinazioni contro varie malattie infettive (influenza, Covid-19, pneumococco, meningococco, Herpes zoster) che, se contratte, possono compromettere il loro percorso di cura e mettere dunque a repentaglio la loro vita.  La vaccinazione in questo caso garantisce che il loro percorso clinico-assistenziale possa proseguire senza interruzioni, né rallentamenti”.

Non solo pazienti. Anche il personale del Policlinico Gemelli riconosce e apprezza il valore delle vaccinazioni. “La relazione della Direzione strategica della ASL RM 1, che abbiamo ricevuto qualche settimana fa – rivela la professoressa Laurenti - evidenzia che nella stagione 2023-2024 siamo stati l’ospedale romano che ha vaccinato il più alto numero di dipendenti contro l’influenza, ben 1.400”.

Durante l’estate è stato inoltre inaugurato al Gemelli un Ambulatorio di Medicina dei Viaggi (MediTravelVax) in collaborazione con il la UOC di Malattie Infettive, diretta dal professor Carlo Torti. “In questo ambulatorio – afferma la professoressa Laurenti - offriamo una consulenza pre-viaggio, comprendente la valutazione del rischio, indicazioni di protezione personale e, se necessario, copertura vaccinale contro le malattie endemiche nei vari Paesi”.

Il Gemelli è infine entrato nel Programma Nazionale OSPIVAX, che è promosso dall’Osservatorio Italiano per la Prevenzione e realizzato da Fondazione Tendenze Salute e Sanità, presieduta dal professor Elio Borgonovi. “Il Gemelli è il primo ospedale italiano – rivela la professoressa Laurenti - ad aver ottenuto i tre bollini di eccellenza ‘Ospivax’. Questi sono stati assegnati perché abbiamo implementato un accordo con la Asl di riferimento (i vaccini per i pazienti fragili li fornisce a titolo gratuito la ASL RM 1, grazie ad una convenzione stipulata con la dottoressa Antonietta Spadea, responsabile della UOC Vaccinazioni e il dottor Enrico Di Rosa, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL RM 1; il secondo bollino è relativo alla rendicontazione di tutte le vaccinazioni effettuate; l’ultimo ci è stato assegnato perché abbiamo previsto un ambiente dedicato per le vaccinazioni”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come