• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Una domenica di “Sollievo” al Gemelli

1 Giugno 2015
Archivio

Al Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” come in altri 190 ospedali italiani ieri per i malati è stata la domenica del “Sollievo”. Una Giornata, la quattordicesima, davvero particolare per tutta la comunità del Gemelli dove dalle ore 9.30 tanti amici, soprattutto artisti e volti noti del mondo dello spettacolo, nella hall del Policlinico hanno trascorso insieme ai degenti,  ai loro familiari e personale sanitario dell’ospedale momenti di spensieratezza, ma anche  riflessione sui temi dell’affrancamento dal doloro fisico e morale. È questo il cuore della Giornata nazionale del Sollievo, promossa dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti con il patrocinio del Ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e con il sostegno della Pastorale della Salute della CEI.  

Davvero tanti sono gli artisti ei volti nomi che, anche grazie alla generosità di Carlo Principini, direttore artistico Publispei, presente alla Giornata, si sono avvicendati nella hall del Gemelli dove si è svolta la manifestazione principale: 

Milly Carlucci, Fabrizio Frizzi, Paola Saluzzi, Francesco Giorgino, Roberto Giacobbo, Rosanna e Lino Banfi, i Ricchi e Poveri, Edoardo Vianello,  i Cugini di Campagna, Rosanna Vaudetti, Michele Gammino, Little Tony Family, Pino Strabioli. 

Nella mattinata si è esibita inoltre la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma. 

Alle ore 11.00, momento centrale della mattinata la premiazione delle scuole vincitrici della IX  edizione del Concorso “Un ospedale con più sollievo”, abbinato alla Giornata del Sollievo, introdotto  dal giornalista Emilio Carelli, neo presidente della Fondazione Ghirotti, insieme a Numa Cellini, già ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica e Presidente esecutivo della Fondazione Ghirotti.

Ad animare la Giornata accanto agli artisti medici, operatori sanitari, studenti e volontari della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma e del Policlinico Gemelli, in particolare dell’UOC di Radioterapia e dal Centro Gemelli ART, diretti dal professor Vincenzo Valentini per sostenere questa iniziativa di alto valore sociale, ma soprattutto per stare accanto ai malati ricoverati in ospedale. 

 

Alla manifestazione del Gemelli hanno partecipato Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliare di Roma delegato per la Pastorale universitaria e sanitaria, Don Carmine Arice, direttore dell'Ufficio nazionale per la Pastorale della Sanità della CEI, e Marina Principe, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Per il Policlinico A. Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore sono intervenuti il dottor Giovanni Raimondi, 

il Preside di Medicina e chirurgia Rocco Bellantone e il Direttore della sede di Roma della Cattolica Fabrizio Vicentini.

A conclusione della Giornata, alle ore 17.00, ha avuto luogo la S. Messa officiata da S.E. Card. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo e Assistente Ecclesiastico dell’AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani), concelebrata da S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica.

Il 9° concorso “Un ospedale con più Sollievo”, premi e menzioni a scuole e studenti di Roma, Lazio, Puglia, Campania e Calabria

Numerose sono state le scuole delle Regioni italiane che hanno partecipato con grande impegno e qualità al Concorso “Un ospedale con più Sollievo” patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute, e promosso dalla Fondazione “Gigi Ghirotti”, dall’Associazione professionale Cattolica Italiana di Docenti, Dirigenti e Formatori (UCIIM), dalla Fondazione Alessandra Bisceglia, in collaborazione con l’Università Cattolica di Roma e il Policlinico “Agostino Gemelli”, l’Associazione Culturale Attilio Romanini, l’Associazione Italiana Infermieri di Radioterapia Oncologica (AIIRO) e Miur - Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione e con il sostegno dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute.

Il concorso riservato agli alunni dell’ultimo anno delle classi della scuola dell’infanzia, della quinta classe della scuola primaria, della terza classe della scuola secondaria di primo grado, delle classi del primo biennio della scuola superiore, delle classi delle sezioni ospedaliere di ogni ordine e grado e dei corsi di laurea triennale e specialistica che consisteva nella realizzazione di un plastico o poster, di un prodotto iconografico, di un testo, di un videoclip e di una ricerca sul tema del Sollievo.

Ecco i vincitori.

La Scuola dell’Infanzia “Milla Ricci” - Istituto Comprensivo Ponte di Nona Vecchio di Lunghezza (RM) per il miglior poster, la classe 5a C del Plesso Lambruschini  dell’Istituto Comprensivo “Donati” di Roma per il migliore prodotto iconografico, la classe 3a  A dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Taranto per il miglior elaborato sono le scuole vincitrici dell’ 9° Concorso nazionale “Un Ospedale con più sollievo”.

Assegnati nell’occasione anche altri riconoscimenti di merito: il premio per il migliore videoclip, intitolato ad “Anna Maria Verna”, va alla Classe 5 a del Liceo Scientifico Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Bagnara Calabra (RC); per la sezione “Scuola ospedaliera” vince per il miglior elaborato la Scuola in Ospedale di Viale delle Acacie dell’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli; il premio intitolato all’autrice tv Alessandra Bisceglia per la migliore ricerca sul tema del sollievo va a Gabriele Giuliano, studente del 5° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

I premi, cinque offerti dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e uno dalla Fondazione Alessandra Bisceglia, consistono in sei borse di studio di 500 euro ciascuna.

Le motivazioni di premi e menzioni

Scopo del concorso è di sensibilizzare alunni, docenti e famiglie sul tema del Sollievo inteso non come la negazione definitiva del dolore fisico, ma piuttosto come sostegno sollecito ed amorevole nel dolore fisico, psicologico e spirituale al malato cronico e in evoluzione di malattia.

Per la sezione scuola dell’infanzia (miglior poster) vince la Scuola dell’Infanzia “Milla Ricci” - Istituto Comprensivo Ponte di Nona Vecchio – Lunghezza (Roma) “per aver rappresentato il sollievo con un plastico artisticamente apprezzabile, denso di significati simbolici e di messaggi di incoraggiamento per chi da malato vive il dolore aggiunto della solitudine e dell’abbandono. La forza trainante del treno, il girotondo gioioso dei bambini rappresentati nel plastico, sono espressione della solidarietà che è fondamento di un sollievo autentico e globale”.

Per la sezione 5ª  classe della scuola primaria (migliore prodotto iconografico) vince  la Classe 5ª C del Plesso Lambruschini dell’Istituto Comprensivo “Donati” di Roma “per aver dato rilievo alla verità che per la persona ricoverata in ospedale è possibile il superamento della condizione di grigiore e di tempo stagnante che caratterizza la malattia, grazie al calore della solidarietà, al dono di tempo, di cuore e di professionalità e alla dolcezza di un sorriso”.

Per la sezione scuola secondaria di primo grado (migliore elaborato) vince la 3ª dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Taranto “per aver saputo comunicare, attraverso l’uso eloquente dei colori, delle forme e della metafora, il messaggio che anche la sofferenza più profonda possa trovare nella solidarietà umana e nella fede quel sollievo che aiuta a guardare al futuro con fiducia e speranza, ritrovando la luce e il colore in sé e attorno a sé”.

Per la sezione scuola secondaria di secondo grado, vince il Premio “Anna Maria Verna” (migliore videoclip) la Classe 5ª A del Liceo Scientifico Istituto d’Istruzione Superiore  “Enrico Fermi” di Bagnara Calabra (RC) “per aver saputo comunicare, attraverso un breve video, come la forza dell'amore possa aprire spiragli di luce nel cielo di una vita resa cupa e piena di ostacoli dalla malattia. Le relazioni di amore e di amicizia - rivela il video - sono vie concrete che, se percorse, restituiscono identità alla persona malata, accendono la speranza e un sorriso: l’espressione più bella e umana del sollievo”.

Per la sezione “Scuola ospedaliera”, vince (migliore elaborato) la Scuola in Ospedale di Viale delle Acacie, Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli “per la straordinaria potenza espressiva di una storia che tocca il cuore e che si tocca con le mani per i disegni e le decorazioni a rilievo e il testo scritto anche in linguaggio Braille. La breve fiaba insegna che “quel drago” si può cavalcare e con esso sollevarsi e volare oltre la sofferenza”.

Per la sezione università, vince il premio “Alessandra Bisceglia” (migliore ricerca sul tema del sollievo) Gabriele Giuliano, studente del 5° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore “per aver rilanciato l'esigenza di proteggere la dignità del malato, attraverso la narrazione di una forte e coinvolgente esperienza personale. Dal racconto emerge l’importanza di stare accanto alle persone malate e sofferenti, e di come dal rapporto profondamente umano con chi soffre possano provenire insegnamenti di amore. È questa una strada che può farsi modus vivendi e prassi di attività di cura e di assistenza per portare sollievo ad ogni persona malata, anche quando non è più possibile curarla”. 

A Roma il “Viaggio del Sollievo”

Nella mattinata di ieri duecento studenti delle scuole superiori hanno visitato alcuni luoghi di interesse storico-sanitario di Roma: l’Ospedale Santo Spirito in Sassia, il San Giovanni Calibita Fatebenefratelli all’Isola Tiberina e il San Giovanni Addolorata. A conclusione del “Viaggio del Sollievo”, alle ore 13.00 circa, hanno raggiunto il Policlinico Gemelli per partecipare alla manifestazione.

Le rose di Confagricoltura per i degenti del Gemelli

Grazie alla generosità di “Confagricoltura” sabato sono state donate rose, una per ciascun malato ricoverato nel Policlinico Gemelli. Tale dono ha un valore simbolico di prossimità verso tutte le persone sofferenti ricoverate negli ospedali italiani, proprio nel mese dedicato alla rosa.

Il numero verde del Centro di ascolto della Fondazione Ghirotti

In piena attività il Centro di ascolto della Fondazione Ghirotti con il numero verde del 800.301510 tramite il quale ogni giorno, un’équipe di psicologi specializzati, offre un servizio gratuito di sostegno, di orientamento e di ascolto ai  malati oncologici e ai loro familiari sulle problematiche relative al sollievo.

La Giornata del Sollievo http://www.fondazioneghirotti.it/ è un’ occasione di informazione, rispetto e ascolto delle necessità di chi soffre, dentro e fuori gli ospedali, finalizzata a dare corrette risposte al dolore. Questa Giornata, che si celebra in tutta Italia, è nata per sensibilizzare alla necessità di sollevare dal dolore in tutte le sue dimensioni – fisica, psicologica, spirituale – i malati e i loro familiari.

 
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298