Una corsa per sentirsi in forma e restare in buona salute

Al via la seconda edizione della Longevity Run, l’evento di sensibilizzazione per uno stile di vita sano e attivo, che si terrà a Roma venerdì 10 maggio. Una giornata di check-up gratuiti e sport promossa da Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica
È stata presentata oggi presso il cinema Trevi di Roma la seconda edizione della Longevity Run, l’evento di sensibilizzazione per uno stile di vita sano e attivo che si terrà a Roma venerdì 10 maggio grazie al sostegno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell'Università Cattolica. Appuntamento in una location evocativa, lo stadio “Nando Martellini” delle Terme di Caracalla, per una giornata dedicata a prevenzione, salute e sport, elementi indispensabili per chi voglia assicurarsi longevità di successo. Madrina della corsa sarà Sofiia Yaremchuk, campionessa di mezzofondo.
"La squadra di medici del Gemelli guidata da Roberto Bernabei e Francesco Landi dà lustro al Policlinico e all’Università Cattolica dal punto di vista clinico e scientifico - ha dichiarato il professor Marco Elefanti, Direttore Ammministrativo dell'Università Cattolica e Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Per rendere questa iniziativa ancora più capillare sul territorio italiano abbiamo avviato un percorso di sviluppo della manifestazione che porterà alla realizzazione di altre due tappe della Longevity Run dopo quella di Roma: il 26 maggio a San Gabriele di Piozzano e il 3 agosto a Madonna di Campiglio. Uno dei punti di forza della Longevity Run è di portare grandi ricercatori a contatto con la popolazione per sensibilizzarla ai corretti stili di vita e a una vita in salute".
“Roma Capitale, ed io in prima persona – ha dichiarato Daniele Frongia, Assessore allo sport, politiche giovanili e grandi eventi cittadini di Roma Capitale - sosteniamo con estremo interesse le iniziative dal carattere ludico-sportivo, così importanti per sensibilizzare i cittadini sul ruolo fondamentale dei sani stili di vita in funzione della tutela e del mantenimento della propria salute”.

"Gli italiani hanno un’aspettativa di vita alta, ma non basta - ha detto il professor Roberto Bernabei, Ordinario di Medicina interna all'Università Cattolica e Direttore del Dipartimento Scienze dell'invecchiamento, neurologiche, ortopediche e della testa-collo della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - È necessario fare vera prevenzione e acquisire uno stile di vita sano per arrivare a essere anziani, ma in salute. La Longevity Run è un’operazione culturale e un invito alla popolazione a “coltivarsi”.
“La Longevity Run – ha detto il professor Francesco Landi - docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore UOC Riabilitazione e Medicina Fisica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – intende promuovere attività volte ad indagare e diffondere le evidenze scientifiche su una longevità in buona salute fisica e mentale. Per invecchiare bene è importante prendersi cura di se stessi già da giovani e da adulti. La longevità infatti non è un dono di natura ma si conquista passo dopo passo con uno stile di vita corretto e con una adeguata prevenzione”.
LE TAPPE DELLA CORSA
Quest’anno la Longevity Run si allunga e va in tour per l’Italia. Previste infatti altre due tappe in Emilia Romagna il 26 maggio a San Gabriele Piozzano (Piacenza) e Trentino Alto Adige il 3 agosto a Madonna di Campiglio (Trento).
L’evento è realizzato con il supporto di Carni Sostenibili, il progetto nato per diffondere il valore della carne nell’alimentazione umana e promuoverne il consumo consapevole, Danacol di Danone, che, in linea con le precedenti edizioni del Mese del Cuore, continua il suo percorso di sensibilizzazione sui principali fattori di rischio cardiovascolare, tra cui colesterolo, sostenendo la Longevity Run con i medici del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e Fox Networks Group Italy, che attraverso il canale della piattaforma Sky FoxLife, ha realizzato, a supporto della manifestazione, una campagna on air con 7 spot che sottolineano i 7 segreti per essere “bella e in forma” che rappresentano i parametri della salute certificati dalla Fondazione Gemelli.
La Longevity Run si avvale del team di specialisti coordinato dal professor Francesco Landi che è impegnato da anni sul piano scientifico e didattico nello studio e divulgazione di temi legati alla prevenzione e all’identificazione dei fattori associati a una longevità “di successo”.
A Roma, a partire dalle 10 del mattino e fino alle 19, l’equipe di medici del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS sarà a disposizione dei partecipanti per offrire a tutti un check-up gratuito sui 7 parametri di salute cardiovascolare: misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo, calcolo dell'indice di massa corporea, valutazione dello stile di vita e delle abitudini alimentari e analisi di alcuni parametri di performance funzionali, come la forza muscolare e la funzione respiratoria. Questi gli elementi che concorreranno a comporre lo screening e che saranno poi registrati in una scheda di valutazione personale che conterrà tutti i risultati, ma soprattutto i consigli e le raccomandazioni per perseguire un corretto stile di vita. Al termine delle visite, dalle 19.30, avrà inizio l’attività sportiva: un circuito che combinerà elementi di fitness, ciclismo e corsa, messo a punto da Purosangue, progetto internazionale di running solidale.
Per iscriversi alla Longevity Run basta andare sul sito www.longevityrun.it
Per prenotare i check up è sufficiente scrivere all’indirizzo mail longevityrun@gmail.com
L’iniziativa è resa possibile grazie al Patrocinio e alla collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, l’Innovative Medicines Initiative (IMI-Comunità Europea), Roma Capitale, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, l’Associazione Italia Longeva e la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.
L’evento si svolgerà in collaborazione con Corriere dello Sport. Main Sponsor del progetto Carni Sostenibili, Danacol di Danone e Fox Life (114, Sky) canale di Fox Networks Group Italy.