• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Gemelli a colori con i dipinti del Maestro Natino Chirico

6 Luglio 2017
Archivio

  Sei dipinti dai colori intensi del Maestro Natino Chirico sono il prezioso dono che, grazie a  Happy Family Grajaù Onlus, associazione che da anni sostiene progetti per migliorare la permanenza dei bambini nei reparti ospedalieri e non solo, rendono più accogliente e calda la Terapia Intensiva Pediatrica - Trauma Center Pediatrico del Policlinico universitario A. Gemelli, diretta dal prof. Giorgio Conti.

I dipinti sono stati collocati lungo il corridoio della TIP del Gemelli e sono stati disvelati il 5 luglio nel corso di una partecipata cerimonia che ha visto la presenza di tutto lo staff medico e sanitario della Terapia Intensiva Pediatrica, di rappresentanti dell’Associazione Happy Family Grajaù e dell’Associazione  Atip (Amici terapia intensiva pediatrica) del Gemelli.

“Ho ricevuto più di quello che ho dato”, ha esordito nel suo intervento Chirico che ha spiegato che tre dipinti sono stati realizzati insieme a un gruppo di bambini provenienti dalle favelas di Santa Dorotea di San Paolo del Brasile in occasione di un soggiorno di cultura e formazione a Roma, grazie all’Associazione Happy Family.  Raccontando l’esperienza artistica con i bambini ha proseguito “Ero commosso, anche io ho avuto una infanzia difficile. Oggi sento il dovere di dare un senso alla mia vita, di fare qualcosa per gli altri. Questa esperienza è stata gratificante e commovente e ha dato un senso nuovo alla mia vita artistica. Vedere i bambini dipingere con i pennelli e ritrovare il sorriso: un antidoto contro il dolore”. Ha poi ringraziato i presenti, in  modo particolare l’Ing. Enrico Zampedri, Direttore generale del Policlinico Gemelli, “che ha permesso di rendere questo reparto un luogo colorato per contribuire a contenere il trauma dell’ospedalizzazione per i piccoli pazienti qui ricoverati”.

“Il Maestro Chirico ha una notevole esperienza in questo campo e ha già abbellito gli interni di altre strutture ospedaliere – ha affermato il Direttore Zampedri –. Anche il Gemelli può trarre beneficio dalla generosità del Maestro Chirico e da Happy Family grazie a questa iniziativa meritoria. E’ importante per il Policlinico contare sulla vostra amicizia e vicinanza che sono per noi sprone per la realizzazione di iniziative che minimizzano l’impatto emotivo e lo strappo rispetto alla vita e agli affetti di tutti i giorni che il ricovero in ospedale comporta per i bambini”.

 “La donazione dei dipinti da parte del Maestro Chirico – ha concluso il prof. Conti - assume un doppio significato: regalare un sorriso ai bambini ricoverati e rendere più accogliente il reparto, ponendo attenzione alle componenti ‘umane’ della malattia e della sofferenza che, in una medicina sempre più tecnologica rischiano di vedere sminuito il loro ruolo. Il contributo che le Associazioni ci danno per rendere più accogliente la nostra struttura è parte integrante di un percorso di cura particolarmente delicata perché rivolta a piccoli degenti che spesso arrivano da noi in condizioni critiche”.

Nei reparti pediatrici è importante poter disporre di spazi adeguati e confortevoli. I dipinti del Maestro Chirico contribuiscono a far entrare luce e colori vivaci, adatti per i piccoli pazienti e le loro famiglie che devono vivere periodi più o meno lunghi in un ambiente ospedaliero. Luce e colori esprimono il messaggio dell’artista: non cedere al pessimismo, confidare nelle forze positive della natura, dell’umanità, della fede.


Natino Chirico nasce nel 1953 a Reggio Calabria. Si iscrive  ad Architettura a Messina, ma presto capisce di volersi dedicare totalmente all’arte e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Per completare gli studi si trasferisce prima a Milano, poi a Roma. Dopo esordi pittorici con opere in cui sono evidenti i riferimenti a cubismo ed espressionismo, a partire dal 1977 la sua attività si concentra sul disegno, con grandi lavori a matita sanguigna, soprattutto ritratti e oggetti del mondo che lo circonda, del suo quotidiano, in una ricerca di sé e dei propri mezzi espressivi. Gli anni ’90 segnano un ritorno a tutto campo alla pittura e una nuova attenzione alla materia e al colore, con cicli pittorici dedicati al mare e al cinema italiano. Negli anni più recenti emerge, nel campo del disegno, la sua grande capacità di ritrattista, mentre nella pittura il cinema resta il tema preferito: ai suoi grandi protagonisti dedica numerose mostre in Italia e all’estero. Opere del Maestro sono presenti in numerosi musei, collezioni private e sedi istituzionali. Attualmente Natino Chirico vive e lavora tra Roma e Perugia.

Happy Family Grajaù Onlus, è un’organizzazione nata dalla fusione, a maggio 2014, delle due onlus, Happy Family e Progetto Grajaù. Happy family Onlus nasce nel 2007 ed è specializzata nell’ assistenza ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici "difficili" degli ospedali (oncologia, chirurgia, ematologia). Il Progetto Grajaù nasce, nell’estate del 2010, da un’appassionata idea di un gruppo di amici che, quasi per caso, hanno avuto la fortuna di imbattersi nel Centro di Convivenza S. Dorotea, situato in una favela all’estrema periferia della città di San Paolo del Brasile, dove, ogni giorno, prima e dopo la scuola, circa 180 bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni si ritrovano a svolgere attività ricreative, educative e sportive, lontano dai pericoli e dalle tentazioni della strada. L’idea di organizzare eventi e iniziative per la raccolta di fondi, volti a sostenere il Centro, ha preso subito corpo, si è trasformata in Progetto e dopo due anni, nel febbraio del 2012, ha portato alla costituzione ufficiale dell’Associazione Progetto Grajaù Onlus. Fin dai suoi primi passi, Progetto Grajaù si è proposto di stabilire un contatto diretto con la realtà del Centro, sia attraverso la presenza fisica e la frequentazione periodica della comunità, sia individuando obiettivi precisi, concreti e realizzabili.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298