• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Sintesi di tre studi di Radiologia interventistica contro i tumori di Università Cattolica e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che saranno presentati a Mio Live 2019

Sintesi di tre studi di Radiologia interventistica contro i tumori di Università Cattolica e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che saranno presentati a Mio Live 2019

24 Gennaio 2019

TACE with degradable starch microspheres (DSM-TACE) as second-line treatment in HCC patients dismissing or ineligible for sorafenib.

Iezzi R and HepatoCatt Study Group. Eur Radiol 2018

Studio multidisciplinare prospettico monocentrico eseguito nell’ambito dell’attività del gruppo HepatoCatt, coordinato dal prof Gasbarrini.

Tale studio riporta i risultati ottenuti mediante l’utilizzo di particolari particelle precaricate con farmaco chemioterapico nell’ambito del trattamento intra-arterioso di chemioembolizzazione; in particolare, queste particelle consentono di veicolare in maniera selettiva il farmaco chemioterapico direttamente all’interno del tumore, riducendone pertanto la diffusione e quindi gli effetti collaterali sistemici, riassorbendosi dopo circa 30 minuti. La natura riassorbibile delle particelle consente di eliminare l’effetto embolizzante delle stesse, potendo quindi effettuare tale procedura anche in pazienti in condizioni cliniche avanzate, o con trombosi portale, che con le particelle standard avrebbero un elevato rischio di scompenso epatico. I trattamenti di radiologia interventistica sono stati eseguiti per via percutanea, mediante accesso all’inguine, in anestesia locale, con l’ausilio di farmaci sistemici antidolorifici, senza necessità di esposizione chirurgica e/o anestesia generale, con rapida ripresa delle normali attività e degenza media di circa 2-3 giorni. I trattamenti sono risultati sicuri, in assenza di complicanze tali da richiedere alcun trattamento medico/chirurgico aggiuntivo.

Tali trattamenti sono stati effettuati in pazienti in stadio avanzato, dopo fallimento della terapia sistemica, con buon controllo locale di malattia (nel 60% circa dei casi), dato positivo se consideriamo che si trattava di pazienti con malattia avanzata e già trattati in maniera “standard”. Questi risultati inoltre sono stati ottenuti in maniera sicura, senza complicanze maggiori per i pazienti. Va sottolineato che alcuni pazienti sottoposti a tali procedure hanno ottenuto una risposta di malattia tale da consentire di essere trapiantati.

Questi risultati confermano come la combinazione di più trattamenti e di più competenze, sia in fase di selezione dei pazienti sia in fase di trattamento, possa rappresentare l’unica modalità per ottenere risultati migliori in termini di terapie mirate e selezionate per ciascun paziente, potendo fungere anche da trattamenti ponte che possano rendere tali pazienti passibili di trattamenti curativi percutanei o chirurgici, quali resezione o trapianto, senza rischi di alterare la funzionalità epatica.

Dati i risultati ottenuti, si è proceduto ad effettuare un registro europeo di raccolta di tali procedure ed uno studio multicentrico nazionale prospettico, di cui il nostro Policlinico è promotore.

Radiofrequency ablation plus drug-eluting beads Transcatheter arterial chemoembolization for the treatment of single large hepatocellular carcinoma. 

Iezzi R et al . Dig Liver Dis 2015

Studio multidisciplinare eseguito in collaborazione con il gruppo HepatoCatt, coordinato dal Prof Gasbarrini.

Tale studio riporta i risultati ottenuti combinando un trattamento locoregionale percutaneo quale la termoablazione con un trattamento intra-arterioso, quale la chemioembolizzazione in pazienti affetti da epatocarcinoma di grandi dimensioni, non trattabili con la chirurgia. I trattamenti locoregionali di radiologia interventistica sono stati eseguiti per via percutanea, in anestesia locale e minima sedazione, con l’ausilio di farmaci sistemici antidolorifici, senza necessità di esposizione chirurgica e/o anestesia generale, con rapida ripresa delle normali attività e degenza media di circa 2-3 giorni. I trattamenti sono risultati sicuri, in assenza di complicanze tali da richiedere alcun trattamento medico/chirurgico aggiuntivo.

La combinazione di tali trattamenti ha mostrato buoni risultati, consentendo di offrire opzioni potenzialmente curative a pazienti con lesioni di dimensioni maggiori, localizzate in posizioni altrimenti non trattabili con la sola termoablazione o in pazienti ad alto rischio procedurale.

Il Nostro Policlinico rappresenta un centro di riferimento internazionale per tali trattamenti, con risultati che sono stati presentati in congressi prestigiosi, pubblicati su riviste scientifiche di riferimento e citati nell’ambito delle opzioni terapeutiche per l’HCC.

Transradial versus Transfemoral Access for Hepatic Chemoembolization: Intrapatient Prospective Single-Center Study.

Iezzi R. et al    JVIR 2017

Studio monocentrico di confronto tra due approcci percutanei per le procedure di chemioembolizzazione. Tale studio è stato eseguito con la collaborazione del gruppo HepatoCatt, coordinato dal Prof Antonio Gasbarrini, e del gruppo IOC, centro di Interventistica Oncologica, diretto dal Prof Vincenzo Valentini.

Ciascun paziente ha effettuato i due trattamenti di chemioembolizzazione lobare previsti nel piano terapeutico utilizzando alternativamente l’approccio transfemorale o transradiale. Quest’ultimo approccio, utilizzato routinariamente in ambito cardiologico, è stato proposto come alternativa per i suoi vantaggi post-procedurali. Con l’obiettivo di offrire ai pazienti un trattamento che potesse essere il meno invasivo possibile e soprattutto potesse determinare il minor discomfort possibile, abbiamo applicato tale tecnica anche alle nostre procedure di radiologia interventistica. Il nostro studio ha dimostrato che l’approccio transradiale è sicuro, in assenza di differenze in termini di complicanze procedurali rispetto all’approccio transfemorale, senza modifiche in termini di tempo procedurale.

A fronte di tali risultati similari, l’approccio transradiale si è dimostrato superiore in termini di riduzione significativa del disagio post-procedurale. Infatti esso consente al paziente una immediata mobilizzazione, evitando di dover rimanere 6-12 ore allettato, con la possibilità di essere del tutto indipendente anche per le normali attività. Inoltre, tale vantaggio risulta fondamentale anche per la gestione del dolore post-procedurale, possibile in caso di chemioembolizzazione per le prime 12 ore, consentendo di assumere posizioni antalgiche.

Per tale motivo, previa valutazione di criteri specifici di inclusione dei pazienti, attualmente utilizziamo routinariamente anche tale nuovo approccio.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Dicembre 2019

A Radio Vaticana, Intelligenza artificiale

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
11 Dicembre 2019

Intelligenza Artificiale in Medicina: una potenziale rivoluzione, ma serve una “algor-etica”

Questa mattina, mercoledì 11 dicembre, si è tenuta al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su…
Leggi
10 Dicembre 2019

La rete dei percorsi assistenziali chiave per assicurare le migliori cure alle donne con tumore mammario

Se ne discute, giovedì 12 dicembre, in un incontro promosso dal Policlinico Gemelli in collaborazione con la ASL Roma1. La…
Leggi
6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

24 Gennaio 2019
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
24 Gennaio 2019
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
24 Gennaio 2019
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
24 Gennaio 2019
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli
24 Gennaio 2019
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta