• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Schillaci conferma Ruggero De Maria alla presidenza di Alleanza Contro il Cancro

14 Giugno 2023

L’Ordinario di Patologia Generale dell’Università Cattolica e vice-direttore scientifico di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS sarà per altri 5 anni alla guida di questa prestigiosa Rete, comprendente 26 IRCCS, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare e le Associazioni Pazienti.

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, conferma alla presidenza di Alleanza Contro il Cancro, per il terzo mandato consecutivo, il professor Ruggero De Maria, Vice-Direttore Scientifico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Patologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma. La decisione del Ministro è maturata "in considerazione dell'alto profilo scientifico e dei risultati fin qui conseguiti nell'ambito dell'associazione medesima, quale principale rete oncologica italiana."

“Sono molto grato al Ministro per la fiducia mostrata nei miei confronti – ha commentato il professor De Maria –. Abbiamo la fortuna di avere in questo momento un ministro tecnico, rettore di una grande università, una persona con grande capacità di visione, che conosce molto bene il mondo della sanità e dell’oncologia. Alleanza Contro il Cancro (ACC) proseguirà con rinnovato entusiasmo a promuovere l'innovazione scientifica e organizzativa a servizio dei pazienti a livello italiano e in Europa”.

“Alleanza Contro il Cancro – ricorda il professor De Maria – è nata 21 anni fa ed è una rete che comprende 26 IRCCS, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare e delle istituzioni molto importanti come l’AIMaC, l’associazione dei malati di cancro. Il mio impegno, da quando sono diventato presidente, è stato quello di portare l’innovazione tecnologica al letto del paziente. Impresa non sempre facile perché la sanità in Italia soffre di una carenza cronica di finanziamenti. Noi cerchiamo dunque di ottimizzare i processi per avere un impatto rilevante sulla salute dei pazienti oncologici, senza generare costi troppo elevati. Sulla genomica abbiamo programmi importanti, come GerSom, che coinvolge 4 mila pazienti ed è coordinato da Fondazione Policlinico Gemelli. Obiettivo di questo progetto è fare una mappatura dei pazienti che hanno un rischio di ammalarsi di cancro scritto nel loro DNA; per questo abbiamo messo a punto un pannello a basso costo per studiare tutte le possibili varianti di rischio che predispongono al cancro; in questo modo cerchiamo di capire se un paziente abbia sviluppato un tumore per un rischio genetico; se questo è il caso, andiamo a testare i suoi familiari, in modo tale da individuare quelli a rischio di presentare un tumore e indirizzarli verso percorsi di prevenzione mirati. Questo è molto importante, visto che ancora ad oggi l’80% delle persone a rischio di ammalarsi di tumore per questa predisposizione genetica, non sa di trovarsi in questa condizione. Tra l’altro i tumori legati alla predisposizione genetica insorgono in età più precoce, prima dei 50 anni e sfuggono quindi ai normali screening per il tumore del seno (mammografia) o del colon (ricerca sangue occulto nelle feci e colonscopia). E una diagnosi di tumore in fase tardiva, purtroppo si associa ad una prognosi peggiore. I geni più conosciuti sono i BRCA1/2, ma con questo pannello GerSom ne sequenziamo ben 172, i più importanti per la predisposizione a tumori vari”.

Altri progetti molto importanti che vedranno impegnata ACC nei prossimi anni sono il trial clinico Beyond Rome, che rappresenta la prosecuzione del trial ‘Rome’, in collaborazione con la Fondazione di Medicina Personalizzata presieduta dal professor Paolo Marchetti, per il trattamento dei pazienti con terapie innovative, scelte sulla base del genoma tumorale. Alla rete di ACC è stato inoltre affidato il progetto sulle cellule CAR-T, coordinato dal professor Franco Locatelli, che ha prodotto nuove terapie salvavita. Ma probabilmente l’innovazione più importante riguarderà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, nel progetto Health Big Data, una piattaforma tecnologica che aggregherà e renderà interoperabili tutti i dati clinici e di ricerca oncologica, cardiologica e neurologica dei 51 IRCCS italiani. “ACC insieme ad altre reti degli IRCCS, ha attivato questo progetto per raccogliere i dati clinici, anche quelli più sofisticati derivanti dalle scienze omiche (genomica, radiomica, trascrittomica, metabolica, ecc) di un gran numero di pazienti per definire, grazie all’intelligenza artificiale, i migliori percorsi per la prevenzione e la cura in campo oncologico. Si tratta di un progetto più a lungo termine – conclude il professor De Maria - che rivoluzionerà il modo di approcciare la medicina in Italia”.

Negli ultimi anni, ACC si è accreditata tra i protagonisti nell'individuazione delle strategie che indirizzeranno la ricerca oncologica europea del futuro. La Rete prende parte a diversi tavoli tecnici (anche con ruoli di coordinamento generale o parziale dei progetti) e alla Cancer Mission della UE che sta riorganizzando l’oncologia europea con l’obiettivo di salvare 3 milioni di vite di cittadini europei entro il 2030.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
09 Gennaio 2025
Assistenza
‘Breast Club’, la “casa” dei Senologi

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298