• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Ricerca sul tumore al seno: firmato accordo di collaborazione scientifica tra Ri.MED e Gemelli

3 Ottobre 2022
Istituzionali

Condurre progetti di ricerca traslazionale orientati al rapido trasferimento delle innovazioni scientifiche nella pratica clinica. Questa la mission della Fondazione Ri.MED, che sta realizzando in Sicilia un centro di ricerca biomedica di forte impulso socio-economico per tutto il Mezzogiorno. Ri.MED ha attualmente all’attivo oltre 27 brevetti e circa cinquanta accordi scientifici. Da oggi, fra questi, quello con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma, focalizzato su di un ambito terapeutico di particolare rilevanza per le donne: la ricerca sul tumore al seno.

“Abbiamo da sempre puntato su programmi di ricerca collaborativi, con l’obiettivo di integrare competenze complementari a progetti di ricerca traslazionale congiunti – spiega Paolo Aquilanti, Presidente della Fondazione Ri.MED -. L’accordo con la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS è una straordinaria occasione per accrescere le potenzialità di successo di innovative linee di ricerca, a beneficio dei pazienti”.

 “Le neoplasie mammarie rappresentano i più frequenti tumori nella popolazione femminile con una incidenza in continuo aumento – sostiene il professor Riccardo Masetti, direttore della UOC di Chirurgia senologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-. Unendo le forze nella ricerca sarà possibile generare più rapidamente nuove acquisizioni cliniche in grado di offrire migliori possibilità di cura alle pazienti che si confrontano con questa malattia. Sono certo che questa innovativa collaborazione tra i ricercatori della Fondazione Ri.MED e quelli del nostro IRCCS aprirà nel breve termine la strada a importanti realizzazioni”.

La collaborazione tra i due enti è già entrata nel vivo: i group leader dei team di ricerca Ri.MED e una rosa di medici della Fondazione Gemelli IRCCS, tra cui il professor Masetti, sono stati i primi a riempire di contenuti operativi l’accordo quadro nel corso dell’incontro su bisogni terapeutici e opportunità di sviluppo che ha fatto seguito alla firma del protocollo. Il confronto tra gli scienziati Ri.MED e i medici e ricercatori dell’IRCCS Gemelli ha gettato le basi per futuri programmi congiunti, quali l’utilizzo di approcci di Intelligenza Artificiale in radiomica, la profilazione genomica oncologica nella pratica clinica, lo sviluppo di piattaforme di screening su organoidi tumorali, fino ad approcci integrati di bioingegneria, ingegneria dei tessuti e bioprinting.

L’accordo, firmato nei giorni scorsi dal Direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti, e dal Presidente Paolo Aquilanti,  prevede lo sviluppo di progetti di ricerca traslazionale con focus in senologia e oncologia, l’utilizzo congiunto delle piattaforme tecnologiche della Fondazione Ri.MED e del Gemelli Science and Technology Park (G-Step) e l’attivazione di una borsa di studio post doc di 24 mesi per potenziare le attività di ricerca su neoplasie mammarie, finanziata da Ri.MED.

La complementarietà tra i due enti rappresenta un fattore moltiplicatore per lo sviluppo di soluzioni diagnostiche e terapeutiche in senologia ed oncologia e permette di creare la massa critica per tradurre i risultati della ricerca al paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

17 Ottobre 2025

ART4MIND, nuovo modello di cura psichiatrica attraverso l’uso di arte e cultura

Al via il progetto nato dalla collaborazione tra Unhate Foundation e Fondazione Policlinico Gemelli come strumento di terapia integrata che…
Leggi
16 Ottobre 2025

Il digitale in sanità prende forma

Se ne è parlato al Gemelli durante l’evento ‘bridge’ che porterà alla II Edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e…
Leggi
13 Ottobre 2025

Gemelli Digital Medicine & Health: nuovo CdA e rafforzamento strategico

Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH), società interamente controllata dal Policlinico Gemelli, annuncia la composizione del nuovo Consig...
Leggi
10 Ottobre 2025

Una stella per la cura. Nuova piattaforma digitale chirurgica per la ginecologia del Gemelli

Oggi, 10 ottobre, nel giorno in cui il cuore di Oppo si è innalzato al cielo per trasformarsi in una…
Leggi
2 Ottobre 2025

Il Policlinico Gemelli primo Centro Collaboratore IAEA per l’Oncologia Radioterapica in Europa

Con il suo centro di radioterapia Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), il Policlinico Gemelli è diventato il primo Centro Collaboratore…
Leggi
1 Ottobre 2025

I primi 25 anni del CeMI, all’Università Cattolica un convegno su attività e prospettive di formazione, ricerca e cura

Il 3 ottobre nel campus di Roma dell’Ateneo il convegno celebrativo e sui progetti futuri del Centro di Medicina dell’Invecchiamento…
Leggi
10 Luglio 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Leggi
8 Luglio 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
7 Luglio 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298