• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Reparto “virtuale” di infettivologia, un servizio che migliora la salute del degente, riduce l’uso improprio di antibiotici e fa risparmiare risorse

23 Gennaio 2015
Archivio

Stop immediato a terapie incongrue, riduzione del regime terapeutico antibiotico passando a farmaci per bocca, riduzione dei tempi di degenza a tutto vantaggio della salute del paziente, de-escalation della terapia, ovvero il passaggio da una terapia antibiotica a largo spettro a una a spettro più ristretto, o la riduzione del numero degli antibiotici, o entrambe le azioni. Risparmi possibili che si aggirano intorno a 0,5-1 milione di euro l’anno, unitamente alla riduzione del rischio di terapie antibiotiche che possono portare all’insorgenza di pericolose resistenze farmacologiche e, di rimando, a infezioni ospedaliere causate da germi sempre più difficili da combattere.

Sono solo alcuni degli eccellenti risultati messi a segno dal “reparto virtuale” di infettivologia a un anno dalla sua creazione presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma, un’esperienza unica nel suo genere non solo in Italia ma anche all’estero, che consente sia risparmi nei costi di gestione, sia soprattutto una migliore appropriatezza delle cure.

“Il reparto virtuale di infettivologia – spiega il dottor Massimo Fantoni, responsabile dell’unità operativa – consente la gestione dei casi di infezione che si verifichino nei reparti del Policlinico, permettendo di dare una pronta risposta a tutte le necessità che insorgono giorno dopo giorno”.

Il bilancio di un anno di vita di questa equipe dedicata di infettivologi, precisa, è stato reso noto sulla rivista scientifica Future Microbiology. Lo studio è stato coordinato dal professor Roberto Cauda, direttore dell’Istituto di Clinica delle Malattie Infettive dell’Università Cattolica- Policlinico A. Gemelli di Roma, ed eseguito sui primi 2000 pazienti valutati dall’Unità di Consulenza Infettivologica Integrata in stretta collaborazione con l’Istituto di Microbiologia e la Direzione Rischio Clinico del Gemelli. I dati utilizzati sono il frutto di tutte le informazioni archiviate giornalmente sulla base delle consulenze effettuate dal team.

Numerose segnalazioni dimostrano lo stretto legame esistente fra l’uso eccessivo o inadeguato della terapia antibiotica e la selezione di germi multi-resistenti. Nell’esperienza quotidiana, la prevenzione e il trattamento di infezioni da germi multi-resistenti rappresenta, ormai in ogni ospedale, una delle sfide più ardue della pratica clinica, sia per assicurare un corretto uso degli antibiotici che per il ragionevole contenimento dei costi. Di qui l’idea, dimostratasi a oggi nettamente vincente, di mettere in piedi un “reparto virtuale” di infettivologia con un’équipe dedicata che nel corso di ogni giornata si fa carico di rispondere alle richieste di consulenza che giungono dagli altri reparti del Gemelli. In questo modo si assicura a ogni singolo paziente ricoverato per qualsiasi patologia una risposta immediata in caso di complicanza infettiva, azione che riduce i costi e i tempi di degenza, oltre a garantire la massima appropriatezza prescrittiva.

“Nei primi 2000 pazienti osservati - spiega Fantoni - sono stati diagnosticati 486 casi di sepsi (infezione sistemica, causata da germi nel circolo sanguigno), in parte causate da funghi e in un quarto dei casi correlate all’uso del catetere vascolare, 491 polmoniti, 289 infezioni delle vie urinarie, 154 infezioni addominali, 73 infezioni osteoarticolari e 78 infezioni del sito chirurgico”.

In 445 (poco meno di un quarto dell’intera casistica), è stato possibile effettuare scelte che portano a un risparmio di risorse: ad esempio, in circa la metà dei casi la sospensione di una profilassi o di una terapia antibiotica ritenuta in quel momento non necessaria, in un terzo dei casi la semplificazione della terapia antibiotica e il passaggio a terapia orale. È interessante notare che in un paziente su venti giunti a consulenza, la scelta consigliata è stata quella di non prescrivere alcuna terapia antibiotica perché ritenuta non necessaria almeno in quel momento.

Lo studio promuove quindi l’approccio adottato che, per modalità di esecuzione, è unico nel suo genere, consentendo da un lato di ridurre la pressione antibiotica (ridurre nel lungo termine la presenza di infezioni da germi antibiotico resistenti) e dall’altro di portare a una ottimizzazione delle risorse per ridurre i costi. In particolare, per questo secondo aspetto, i pochi dati pubblicati sull’argomento, indicano un risparmio nei pazienti che passano a terapia orale oscillante da un minimo di 50 a un massimo di 300 euro o di 1-3 giorni di ospedalizzazione per paziente, mentre la semplificazione è correlata a un risparmio di circa 250 euro per paziente.

Si può quindi stimare che le consulenze effettuate in un anno abbiano già generato un significativo risparmio sia in termini di contenimento del costo di antibiotici, che di riduzione di giornate di ospedalizzazione, e una possibile riduzione della circolazione di germi antibiotico-resistenti.

“Il nostro studio – conclude il dottor Fantoni – dimostra, quindi, che nei pazienti ospedalizzati il team dedicato di consulenza infettivologica può operare molto efficacemente nel determinare scelte diagnostico-terapeutiche che generano un significativo risparmio di risorse”; un ottimo traguardo che offre le basi per andare avanti. Il prossimo obiettivo del team è “la messa a punto di un sistema per il follow-up attivo delle sepsi, per ottimizzare nell’ambito del ‘reparto virtuale’ i tempi di diagnosi e soprattutto di durata della terapia antibiotica”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

23 Gennaio 2015
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
23 Gennaio 2015
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
23 Gennaio 2015
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
23 Gennaio 2015
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
23 Gennaio 2015
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta