• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Quasi 1.000 bebè l’anno nella Terapia intensiva neonatale

7 Marzo 2019
Istituzionali
Quasi 1.000 bebè l’anno nella Terapia intensiva neonatale del Gemelli

Accesso garantito ai genitori h24

Piccoli 'pesi piuma', neonati con patologie importanti o fragilissimi perché venuti alla luce troppo presto. Sono stati 944 i bebè ricoverati in Terapia intensiva, sub-intensiva neonatale, patologia neonatale e osservazione neonatale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, su 4.090 nati. A parlarne all’AdnKronos Salute è Giovanni Vento, direttore dell’UOC di Neonatologia della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS.

Piccoli 'pesi piuma', neonati con patologie importanti o fragilissimi perché venuti alla luce troppo presto. Sono stati 944 i bebè ricoverati in Terapia intensiva, sub-intensiva neonatale, patologia neonatale e osservazione neonatale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, su 4.090 nati. "In aumento rispetto all'anno precedente, quando erano 885: da noi l'incidenza dei pretermine è pari a circa il 20%, contro il 7-10% nella popolazione generale, ma forse questo accade perché il nostro è un centro di riferimento per la patologia ostetrica, ed è il primo nel Lazio per il ricovero dei neonati venuti alla luce prima delle 32 settimane di gravidanza".

A parlarne all’AdnKronos Salute è Giovanni Vento, direttore dell’UOC di Neonatologia della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS e professore associato di Clinica pediatrica all'Università Cattolica, che racconta la "rivoluzione dell'h24: dal 7 gennaio la nostra TIN è aperta 24 ore su 24 a mamme e papà".

"Questo vuol dire che i genitori dei nostri piccoli pazienti, dotati di apposito badge, possono sentirsi come a casa nella TIN e stare accanto al loro bimbo anche di notte", dice Vento. Obiettivo: "Favorire l'attaccamento di mamme e papà al neonato. Anche per questo attuiamo strategie come la “kangaroo mother care”, il contatto pelle a pelle tra mamma o papà e bambino, e naturalmente l'allattamento al seno. Strategie che, secondo la letteratura scientifica, si ripercuotono in un miglioramento degli esiti del piccolo, cosa che intendiamo verificare".

In base ai dati 2017 della Regione Lazio, sono stati 565 i neonati di età gestazionale tra le 23 e le 31 settimane o di peso al di sotto dei 1.500 grammi dimessi dalle 10 TIN della regione, di cui 136 dal Gemelli. "Il maggior numero, con un trend che confermiamo anche per il 2018", aggiunge l'esperto.

Ogni giorno in queste strutture i medici si trovano a seguire neonati fragilissimi, e ogni dimissione è una vittoria. "Oggi la soglia della sopravvivenza si è spostata dalla 23esima settimana in poi. In 2 anni - ricorda Vento - abbiamo avuto 7 neonati di 23 settimane, solo due ce l'hanno fatta". Storie di tenacia e coraggio, in cui nonostante mille difficoltà i bimbi e i loro genitori riescono a lasciare la struttura e affrontare la vita. Per favorire il recupero e lo sviluppo di questi piccolissimi, la TIN ha attivato l'h24 e una serie di misure ad hoc. Non solo. E' assicurata anche "la presenza di un team di psicologhe nel reparto per sostenere genitori e operatori".

Quando una mamma partorisce un bimbo diverse settimane prima del tempo "si trova a fare i conti con il senso di colpa, e questo anche se la prematurità è una malattia e la mamma non c'entra proprio nulla. La nascita in questi casi - testimonia lo specialista - da momento colmo di gioia diventa un dramma. La donna vive la fragilità del suo bimbo attaccato a una macchina, con tubi e monitor, separato da lei bruscamente. Il bonding, un legame importantissimo, si interrompe, e subentra il terrore che il piccolo non sopravviva". Nella TIN del Gemelli la percentuale di sopravvivenza dei neonati di età gestazionale estremamente bassa, al di sotto cioè delle 28 settimane, è di circa il 90%.

Per un bimbo che pesa meno di un chilo, la strada fin dall'inizio è davvero in salita. "La degenza media in questi casi è di 2-3 mesi, ma sappiamo bene quanto sia importante riuscire a far entrare mamma e papà in sintonia con il piccolo anche se sta in un'incubatrice, perché tutto questo si ripercuoterà sul bambino". Lo sanno bene i genitori di Genitin Onlus, l'Associazione genitori terapia intensiva neonatale, nata oltre 10 anni fa proprio per tutelare e proteggere la vita e la salute dei neonati prematuri, promuovere iniziative per migliorare la terapia intensiva neonatale (acquisto macchinari e materiali di consumo), e supportare le famiglie anche nel loro ritorno a casa, che opera in stretto contatto con la TIN del Gemelli.

Fonte: AdnKronos Salute

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298