• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Quando la tiroide fa soffrire gli occhi Al Gemelli la prevenzione e la cura

2 Ottobre 2015
Archivio

Le patologie oculari correlate alle malattie tiroidee, soprattutto all’ipertiroidismo della malattia di Basedow-Graves, sono conseguenza di un processo autoimmune progressivo capace di compromettere in modo importante la visione e la qualità della vita dei pazienti. A tutt’oggi l’Orbitopatia Tiroidea (Thyroid Orbitopathy) non ha una patogenesi completamente conosciuta ed è il risultato di una complicata interazione tra suscettibilità genetica e fattori ambientali (tra questi un ruolo importante è riconosciuto al fumo e agli stimoli stressanti gravi).

L’ipertiroidismo nella malattia di Basedow-Graves è sostenuto dalla produzione di immunoglobuline che legandosi al recettore del TSH stimolano i tireociti alla produzione di ormoni tiroidei nel contesto di una tiroidite autoimmune. I due processi patologici, quello che colpisce la tiroide e quello che colpisce l’occhio e l’orbita, spesso coesistono, ma non sempre decorrono parallelamente o esordiscono contemporaneamente. Frequentemente i segni dell’ipertiroidismo a livello sistemico precedono i segni dell’oftalmopatia, altre volte invece sono le alterazioni oculari a precedere la diagnosi di ipertiroidismo. 

L’incidenza della Orbitopatia è pari all’1-2% della popolazione ed è 6-8 volte più frequente nella donna. Per quanto riguarda la prevalenza della orbitopatia nei pazienti affetti da Graves, questa dipende dalla sensitività della metodica con cui si valuta: i segni clinici sono presenti nel 30% dei pazienti con Malattia di Graves, ma possiamo riscontrare un coinvolgimento dei muscoli extraoculari anche nel 90% dei pazienti se lo valutiamo con metodiche più raffinate come l’ecografia o la Risonanza Magnetica.

Numerosi sono i segni e i sintomi dell’Orbitopatia Tiroidea. Tipicamente i pazienti presentano uno sguardo sbarrato, fisso, dovuto alla tipica retrazione palpebrale che può essere isolata o coesistere con l’esoftalmo (occhio sporgente). Frequente è l’iperemia congiuntivale e l’edema palpebrale. L’esoftalmo è una delle manifestazioni più note e sfiguranti dell’oftalmopatia e consiste nella progressiva protrusione (simmetrica o asimmetrica) dei bulbi oculari. Frequenti sono anche le alterazioni della motilità oculare e la conseguente diplopia (visione doppia) causata da infiammazione, fibrosi e degenerazione della muscolatura oculare estrinseca (miopatia restrittiva). Nei casi più gravi anche la vista del paziente può essere in pericolo per una compromissione della cornea o del nervo ottico.

La diagnosi è essenzialmente clinica. Patognomico di ipertiroidismo è il riscontro di elevati livelli di ormoni tiroidei associati a TSH soppresso. Patognomico di morbo di Basedow è invece il riscontro di anticorpi anti recettore per il TSH (TrAb) elevati. La diagnosi di orbitopatia basedowiana è invece fondamentalmente clinica, e pertanto è di fondamentale importanza che l’oftalmologo sappia riconoscere precocemente i segni della malattia e ne sappia anche inquadrare il livello di attività e gravità.

Il primo obiettivo del trattamento del morbo di Basedow è stabilire uno stato di eutiroidismo; tale obbiettivo può essere raggiunto attraverso tre approcci che possono anche associarsi:

- assunzione di farmaci antitiroidei che riducono la sintesi degli ormoni tiroidei per inibizione competitiva della TPO;

- intervento di tiroidectomia totale o subtotale in caso di inefficacia o intolleranza alla terapia medica;

- ablazione tiroidea mediante radioiodio.

La terapia dell’Orbitopatia attiva si basa sull’impiego di agenti immunosoppressori (glucocorticoidi) per via orale o endovenosa; nelle forme più gravi può essere associata a radioterapia e terapia chirurgica decompressiva.

Recentemente si stanno sperimentando altre terapie, anche presso il nostro centro, come quelle con anticorpi monoclonali, che intervengono su alcune cellule della cascata infiammatoria. Da non trascurare la protezione corneale con sostituti lacrimali in caso di esposizione corneale e la correzione di un eventuale ipertono nel caso di glaucoma secondario ad angolo aperto. La correzione della eventuale diplopia (compresa quella post-decompressiva) è possibile con la prescrizione di prismi o con la chirurgia sulla muscolatura oculare estrinseca. Affidata alla chirurgia è pure la correzione, in fase cronica, di eventuali malposizioni palpebrali.

La Orbitopatia Tiroidea è quindi una patologia che necessita sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica della integrazione di varie discipline, oltre che di una adeguata conoscenza dei meccanismi patogenetici e delle più recenti possibilità terapeutiche.

Presso il Policlinico Gemelli i pazienti affetti possono afferire sia al Reparto e al DH di Endocrinologia, sia all’Ambulatorio di Oftalmopatia Tiroidea. I casi che necessitino di adeguato trattamento chirurgico sulla tiroide o sulle pareti orbitarie (decompressione) verranno indirizzati presso le UOC di Chirurgia Endocrina e metabolica o Otorinolaringoiatrica con le quali è presente un collaborazione multidisciplinare per offrire ai pazienti il trattamento ottimale.

Il ruolo dell’oftalmologo è di fondamentale importanza sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica ed in questa ottica è importante ricordare come presso il nostro Policlinico è attivo da 4 anni un ambulatorio dedicato a questa patologia: Ambulatorio della Oftalmopatia Tiroidea, presso cui vengono seguiti sia pazienti inviati dal nostro DH di Endocrinologia sia pazienti inviati da altre strutture esterne al Policlinico.

Per informazioni e prenotazioni:

Ambulatorio di Orbitopatia Tiroidea: Cup 0688805560

DH Endocrinologia e Malattie del Metabolismo 06.3015.5315

Chirurgia Endocrina e Metabolica: 063015.4471 - 06.30154601

Otorinolaringoiatria: 06.3015.4439

Servizio di Medicina Nucleare: 06.3015.4375

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298