• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Proteggere il cuore e i reni dal diabete. Un congresso al Gemelli spiega come fare

6 Marzo 2024

Giunto alla terza edizione, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con ‘Al cuore del diabete’, il congresso che riunisce i maggiori esperti italiani in campo diabetologico, cardiologico e nefrologico, organizzato dal professor Andrea Giaccari al Gemelli (8-9 marzo). Obiettivo prioritario è applicare alla pratica clinica le indicazioni delle linee guida sulla protezione nefrologica e cardiovascolare, un obiettivo purtroppo ancora lontano. E intanto il diabete raddoppia il rischio di infarti e ictus, mentre una persona su due di quelle in dialisi ha il diabete.

Curare il diabete non significa solo riportare la glicemia a livelli normali, ma anche e soprattutto proteggere le persone che ne sono affette dalle gravi complicanze cardiovascolari e renali che il diabete provoca e che impattano sulla qualità e sulla durata della vita. Fondamentale resta la diagnosi precoce del diabete e delle sue complicanze per mettere in atto tempestivamente tutte le misure di stile di vita e farmacologiche in grado di ridurre il rischio. Negli ultimi anni sono arrivati anche in Italia farmaci molto efficaci sulla protezione cardio-renale, che non a caso le linee guida internazionali raccomandano di utilizzare da subito, dal momento della diagnosi di diabete. La scienza dunque non ha dubbi sull’efficacia degli SGLT2 inibitori e degli agonisti del recettore di GLP1. Ma come spesso accade, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. I farmaci efficaci, sono a disposizione dei pazienti italiani, ma stentano ad essere prescritti dagli specialisti e dai medici di famiglia; dunque non arrivano ai pazienti. Un’occasione persa insomma per proteggere rene e apparato cardiovascolare dai danni del diabete. Ed è proprio per colmare questo gap di conoscenze, per avvicinare sempre più la teoria della ricerca, alla pratica clinica, in altre parole per far entrare nella quotidianità dell’assistenza le nuove terapie salva-cuore e salva-reni, efficaci anche in chi non ha il diabete, che da tre anni a questa parte viene organizzato al Gemelli il congresso ‘Al cuore del diabete’. “Il diabete – spiega il professor Andrea Giaccari, Professore Associato di Endocrinologia dell’Università Cattolica, Responsabile del Centro di Malattie Endocrine e Metaboliche di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e responsabile scientifico del congresso Al Cuore del Diabete, insieme al professor Angelo Avogaro dell’Università di Padova - non va mai visto come una ‘semplice’ alterazione del metabolismo del glucosio; il diabete rappresenta infatti raddoppia il rischio di ictus e infarto, oltre che di insufficienza cardiaca e renale; oltre la metà delle persone in dialisi ha il diabete. Le persone con diabete in altre parole devono avere degli obiettivi di prevenzione cardiovascolare e renale più stringenti, perché la presenza di questa malattia amplifica il rischio di altre patologie”. Purtroppo però ancora oggi molti non conoscono i rischi comportati da un diabete fuori controllo o trattato tardivamente. “Quasi la metà delle persone ricoverate per infarto – ricorda il professor Giaccari - scopre di avere il diabete solo in occasione del ricovero. Questo accade perché il diabete non dà sintomi se non dopo molti anni e può dunque far danno indisturbato. A meno che non lo scopra facendo le analisi del sangue. Per questo raccomandiamo di sottoporsi periodicamente a screening per diabete a tutte le persone con familiarità per questa condizione; chi ha anche solo un genitore con diabete dovrebbe fare questi esami a partire dai 45 anni, ma anche prima se è in sovrappeso/obeso o se presenta altri fattori di rischio. E, una volta fatta la diagnosi di diabete, è importante iniziare subito un percorso di terapia farmacologica, senza trascurare però l’importanza di modificare lo stile di vita”. Obiettivo di questo congresso è dunque quello far dialogare diabetologi, nefrologi e cardiologi per mettere in comune tutte le evidenze scientifiche sulla riduzione di eventi cardiovascolari e insufficienza renale nei pazienti con diabete, cercare di capire quali pazienti hanno bisogno di iniziare alcune terapie e condividere percorsi multidisciplinari perché il paziente ne possa beneficiare, a prescindere dallo specialista che lo intercetta e lo prende in carico, cardiologo, nefrologo o diabetologo. “Le linee guida italiane e internazionali – prosegue il professor Giaccari - suggeriscono di prescrivere gli inibitori di SGLT2 ai pazienti ad alto rischio di complicanze cardio-renali, anche se il loro diabete è perfettamente sotto controllo. L’obiettivo di queste terapie infatti non è tanto trattare il diabete, quanto proteggere reni e cuore. Questi farmaci riducono il rischio di scompenso cardiaco e di insufficienza renale, anche nei soggetti non diabetici. Importanti per la prevenzione delle complicanze renali e cardiovascolari sono anche gli agonisti recettoriali del GLP-1 e i farmaci anticolesterolo, dalle statine, agli inibitori di PCSK9 e in futuro ai farmaci che agiscono sulla lipoprotreina(a).   Questi farmaci vanno prescritti anche alle persone anziane e fragili, perché i benefici sono ben superiori agli eventuali effetti collaterali. In particolare gli SGLT2 riducono il rischio di scompenso cardiaco anche nei super-anziani, particolarmente a rischio di questa condizione. Lo scompenso cardiaco impatta sensibilmente sulla qualità di vita di questi pazienti e li costringe ad una serie di ricoveri ripetuti”.

Maria Rita Montebelli

240112metaDownload
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298