• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Problemi di salute mentale per una donna su 4, al Policlinico Gemelli una giornata dedicata a prevenzione del disagio e orientamento specifico per le donne

9 Ottobre 2017
Archivio

Per fattori sociali, biologici, per dinamiche psicologiche, è maggiore il fardello che grava sulla salute mentale delle donne: quasi una su 4 (24%) è a rischio di soffrire di un disagio psichico nel corso della vita, le donne hanno una probabilità quasi tre volte maggiore rispetto agli uomini di soffrire di un disturbo mentale ed esistono disturbi mentali di fatto esclusivamente femminili o quasi.

È per questo che, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra domani (10 ottobre), la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma, dedica una intera giornata (nella hall del Policlinico) dal titolo “H-Openday donna” a significare che per l’intero giorno il Policlinico diviene luogo di incontro, ascolto, riflessione, informazione, su un tema spesso nascosto, temuto, celato, che purtroppo riguarda molte donne.

La Fondazione Policlinico A. Gemelli,  grazie a psichiatri e psicologi dell’Istituto di Psichiatria dell’Università Cattolica di Roma e della UOC di Psichiatria e medici di varie specialità del Policlinico, ha visto convergere in questa iniziativa psicoanalisti, scrittori, musicisti, giornalisti che sosterranno la giornata con la loro presenza.

All’iniziativa, nella quale il Gemelli partecipa al Progetto Nazionale Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna),  darà il suo sostegno il Consiglio Regionale del Lazio, la Società Psicoanalitica Italiana, l’Istituto San Giorgio di Soriano nel Cimino, e diverse altre Associazioni di Ricerca e di Supporto nelle difficoltà psicologiche delle donne.

 La salute mentale delle donne

Le donne, spiega il professor Lucio Rinaldi, Responsabile Aree Psicopatologia Perinatale, Infanzia, Adolescenza e DCA, Responsabile Day-Hospital di Psichiatria Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli di Roma (appartenente all’Istituto di Psichiatria diretto dal prof. Eugenio Mercuri e alla UOC di Psichiatria diretta dal prof. Luigi janiri) hanno una probabilità quasi tre volte maggiore rispetto agli uomini di soffrire di un disturbo mentale in particolar modo di depressione ma anche di disturbi d’ansia.

Esistono inoltre disagi che riguardano in netta prevalenza le donne come quelli relativi alla nutrizione (anoressia, bulimia, etc) con un rapporto che arriva ad essere di 9 ad 1 rispetto ai maschi, e forme in cui sono prevalentemente interessate le donne quali il disagio psichico in gravidanza e nel puerperio che nelle forme più gravi colpisce il 14-16% delle mamme e nelle forme più sfumate quasi il 50%. Le donne poi sono vittime di abusi e violenze che arrivano fino alle forme estreme del femminicidio.

La ricaduta sul piano sociale di queste sofferenze mentali al femminile è evidente sia in termini di spese sanitarie che di ripercussioni sul mondo lavorativo nel quale le donne sono inserite. Avviare percorsi di supporto e di prevenzione per la promozione di una salute mentale delle donne risulta, in tal senso, un obiettivo di grande valore sociale e di importante supporto per le generazioni future.

La giornata al Gemelli

Quella organizzata dalla Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli di Roma è una giornata interamente dedicata alle donne, alle vicissitudini del loro vivere nelle diverse fasi del ciclo vitale, alle forme del disagio femminile, dalle disarmonie alla psicopatologia.

La giornata sarà un’occasione per fornire informazioni alle donne sulle opportunità fornite dal Policlinico nell’accogliere, ascoltare, accompagnare le donne nei momenti di difficoltà e per orientare, fornendo indicazioni, le donne che avvertono un disagio di cui non riescono a comprendere il significato e rispetto al quale non sanno se esistono possibilità di ascolto e cura. All’interno della giornata potranno essere effettuati colloqui psicologici, psichiatrici, se necessario somministrati questionari o test, che aiutino le donne a trovare una strada per affrontare difficoltà rispetto alle quali spesso si sentono sole, isolate, incomprese.

Per le varie forme del disagio - dall’ansia, alla depressione, alle difficoltà del periodo perinatale, infantile, adolescenziale, nella vita di coppia, o del rapporto con le patologie del corpo nelle diverse fasi del ciclo vitale (ginecologiche, oncologiche, etc…) che procurano un’inevitabile sofferenza mentale, alle difficoltà nel rapporto con il corpo e il cibo – si offriranno indicazioni per percorsi di accoglienza e di cura.

Tutto il giorno saranno attivi sportelli informativi e di ascolto su: problematiche psicologiche della gravidanza e del puerperio; valutazione dei rischi riproduttivi nella psicofarmacoterapia della donna in età riproduttiva (fase preconcezionale, gravidanza, allattamento);  problematiche psicologiche del ciclo vitale della donna; problematiche psicologiche nell’oncologia femminile; ansia, depressione, disturbi dell’umore, disturbi del sonno, psicosi; Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione; Disagio familiare che approda al consultorio familiare. Verranno effettuati colloqui psichiatrici e psicologici di orientamento; valutazione dello stile Nutrizionale e Metabolico; somministrazione di Test e Questionari; distribuzione di Materiale Informativo; consulenza ostetrico-ginecologica per valutazione del rischio riproduttivo da psicofarmaci. Vita familiare e cura dei legami: transizioni e criticità.

Nella Hall del Policlinico si articoleranno due momenti di dibattito sulla femminilità, sul disagio femminile e sulle forme della malattia mentale al femminile che si svilupperanno partendo dalla presentazioni di due volumi, uno sulla depressione in gravidanza e puerperio “Donne sottosopra” (raccolta di esperienze di donne che hanno sofferto del disagio)  ed uno sull’anoressia “L’altalena” (romanzo verità di Ursula Vaniglia Orelli).

Il primo dibattito sarà preceduto da una performance della Pianista Elena Matteucci (che fa parte del Quartetto Michelangelo con il quale ha vinto numerosi premi,  titolare della cattedra di Pianoforte e del biennio sperimentale  di Pianoforte e Musica da Camera al Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila) e del Soprano Patrizia Polia (la cui attività spazia dai campi dell’opera e del concerto sinfonico con voci soliste a quelli della musica da camera e della produzione contemporanea) che eseguiranno il Lied Gretchen am Spinnrade di Franz Schubert per voce e pianoforte (che si riferisce alla "malattia" di Greta che, tessendo all'arcolaio, è ossessionata da un amore perduto "FAUST!”. Una giovane madre che a seguito di un disagio affoga il figlio); lo Scherzo Op. 14 di Clara Schumann (moglie di Robert, grande figura femminile del romanticismo tedesco, unica donna concertista e compositrice, madre di 7 figli); The man I love di George Gershwin (ideale dell’uomo nell’immaginario femminile); Summertime sempre di Gerschwin.

A seguire l’attrice l’attrice Claudia Potenza (dal 12 ottobre al cinema con il Film di Michela Andreozzi Nove lune e mezzo, un viaggio al femminile alla scoperta degli infiniti modi di essere donne e madri) leggerà dei brani tratti dal Volume su storie di donne in difficoltà nella gravidanza e nel puerperio tratte dal  Volume Mamme Sottosopra a cura dell’Associazione di Volontariato Progetto Ilizia.

Seguirà un dibattito dal titolo “Le sfide attuali del femminile” condotto dalla giornalista di Rai News Mariella Zezza nel quale interverranno Carla Busato Barbaglio (Didatta Società Psicoanalitica Italiana Responsabile Settore Età Evolutiva), Paola Marion (Responsabile Rivista e Membro Esecutivo della  Società Psicoanalitica Italiana), Marco De Santis (Ginecologo Responsabile del Telefono Rosso e dell’UOS Prevenzione Diagnosi e Terapia dei Difetti Congeniti), Lucio Rinaldi (Psichiatra Responsabile Day-Hospital di Psichiatria Fondazione Gemelli) e Domenico Nesci (Psicoanalista IPA).

Alle ore 15.00  si svolgerà un dibattito dal titolo “Forme del disagio femminile” condotto da Flavia Fratello, Giornalista La 7, nel quale verrà presentato il romanzo verità sull’Anoressia Mentale: «L’altalena»  di Ursula Vaniglia Orelli , ALPES Editore.

Antonella Anedda poeta leggerà e commenterà alcune poesie con l’accompagnamento musicale del violinista Damiano Nesci. Al dibattito interverranno Anna Maria Nicolò Psichiatra Infantile, Didatta SPI e IPA, Presidente Società Psicoanalitica Italiana, Silvia Della Casa Prof. Aggr. Endocrinologia, Fondazione Gemelli, Marta Scoppetta, Psichiatra Percorso Obesità Fondazione Gemelli, Psicoterapeuta AIPA, Lucio Rinaldi.

La giornata si concluderà con un’Anteprima straordinaria de “I giovani artisti per l’ospedale”, Conservatorio di Musica A. Casella L’Aquila. Laura Sebastiani al pianoforte eseguirà Waldszenen op.82 di R.Schumann e la sonata op. 109 di L.V.Bethoven.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298