• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Presentato oggi il Bilancio di Missione 2018 della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Al via il Comprehensive Cancer Center

23 Maggio 2019
Eventi

Tanti i traguardi messi a segno in ricerca e assistenza clinica e numerosi i progetti per il futuro, tra cui il nuovo edificio per Attività sanitarie, Universitarie e di Ricerca e il nuovo hub ambulatoriale. A San Basilio il primo punto ambulatoriale esterno al Gemelli nella città di Roma. Tutte le opere con un denominatore comune: la persona al centro di tutto.

Eredità del passato per progettare al meglio il futuro. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS guarda avanti, raccogliendo i frutti dell’impegno degli anni passati e si proietta nel futuro con nuovi importanti progetti: tra questi il nuovo Edificio per Attività Sanitarie, Universitarie e di Ricerca, il nuovo hub ambulatoriale e il primo punto ambulatoriale esterno nella città di Roma a San Basilio. Intanto ha preso il via il Comprehensive Cancer Center, nuova realtà di ricerca e cura per i malati di tumore, sede di una strutturata ricerca di base e traslazionale sul cancro coniugata con un portfolio integrato di servizi e prestazioni che abbracciano tutto il percorso clinico-assistenziale del paziente. Obiettivo è offrire un’assistenza sempre più efficace e personalizzata, finalizzata ad accompagnare e prendere per mano il paziente malato di tumore in tutte le fasi del suo percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo.

Tutte le nuove realizzazioni hanno un unico denominatore comune: la persona sempre al centro.

Sono questi in estrema sintesi il presente e il futuro del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS raccontati nelle 80 pagine del Bilancio di Missione 2018 presentato questa mattina, 23 maggio, presso l’Aula Brasca del Policlinico Gemelli, a cui sono intervenuti Giovanni Raimondi, Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Rocco Bellantone, Direttore Governo Clinico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Giovanni Scambia, Direttore Scientifico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Giampaolo Tortora, Direttore del Comprehensive Cancer Center Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Nel Bilancio di Missione, che ripercorre anche il percorso che da aprile 2015 a febbraio 2018 ha portato la Fondazione a diventare Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per le discipline “Medicina personalizzata” e “Biotecnologie innovative”, sono descritti i traguardi intermedi quali la creazione del Pronto Soccorso Pediatrico, parte integrante del nuovo DEA e Pronto Soccorso del Gemelli, che si sviluppa su complessivi 3.100 m2 e del Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), Centro di Radioterapia Oncologica avanzata, che attualmente dispone di tecnologie e apparecchiature uniche in Europa e tra i pochi al mondo di questa complessità, cuore tecnologico per la lotta al cancro, solo per citarne alcuni.

“Il Bilancio di Missione 2018 della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - afferma il Presidente Giovanni Raimondi - è la sintesi annuale di una vicenda e di una operosità che si dipana quotidianamente e che ogni giorno vede i nostri operatori impegnare le proprie energie nell’attività di ricerca e di assistenza a servizio dei bisogni dei pazienti e dei loro familiari”.

“La complessità del contesto nel quale la Fondazione opera - prosegue Raimondi - rende purtroppo particolarmente gravoso garantire il pieno raggiungimento della nostra missione, che è quella di prestare buone cure a tutti. Pur soffrendo di un contingentamento di risorse inopinatamente dettato dalla sua formale natura di soggetto privato, l’impegno di tutti sopperisce a questa ingiustificabile penalizzazione che ancora di più ci sprona a ricercare il massimo dell’efficienza e della sostenibilità; non per perseguire mire aziendalistiche, ma proprio per garantire la continuità della nostra opera e del nostro servizio”.

L’IMPORTANZA DI ESSERE IRCCS

Il conferimento del riconoscimento IRCCS da parte del Ministero della Salute nel marzo dello scorso anno rappresenta un evento di portata storica, che conferma l’eccellenza del Gemelli e ha segnato una svolta fondamentale nella mission della Fondazione: avere tenuto fede alla vocazione di Policlinico universitario - dove la convivenza tra cura, ricerca e didattica produce quotidianamente valore grazie allo stretto rapporto con l’Università Cattolica del Sacro Cuore - ha consentito di costruire un modello di crescita che vede l’attività clinico-assistenziale e lo sviluppo della ricerca clinica e scientifica poste in maniera complementare al servizio dei pazienti in termini di qualità, innovazione ed efficacia delle cure.

LA FONDAZIONE GEMELLI IN NUMERI

Con 8 dipartimenti clinici e di ricerca, 241 unità assistenziali, di cui 85 unità operative complesse, 124 unità operative semplici, 1526 posti letto, 400 trapianti effettuati in un anno, 94.919 pazienti dimessi, 82.076 accessi al pronto soccorso, 4110 nati nel 2018, 10.514.533 prestazioni ambulatoriali, il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è il secondo ospedale italiano per dimensioni e uno dei principali ospedali oncologici nazionali, centro di eccellenza per cure, innovazione e studi clinici ricercati senza sosta grazie alla sinergia con gli istituti della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.

I NUMERI DELL’ONCOLOGIA

Il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è uno dei principali centri oncologici italiani ed è membro di Alleanza Contro il Cancro, il network di cui fanno parte tutti gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) nazionali dedicati al trattamento e alla ricerca contro i tumori. Circa 50.000 pazienti oncologici curati ogni anno, oltre 22 mila ricoveri, oltre 1 milione di prestazioni ambulatoriali, 12.600 interventi di chirurgia oncologica, più di 26.000 chemioterapie, 35.000 sedute di radioterapia.

Un’attività svolta da tutti i Dipartimenti che operano all’interno della Fondazione Gemelli, con numeri fra i più alti nel nostro Paese, in costante aumento negli ultimi anni.

Un lavoro continuo nelle 24 ore che impegna complessivamente 5.322 lavoratori, donne per il 60% e di età media 46 anni, di cui 1018 medici e 2111 infermieri. La comunità lavorativa del Gemelli è composta da altissime professionalità, ma soprattutto è fatta di persone che ogni giorno realizzano con motivazione e impegno la mission della Fondazione, garantendo con dedizione, competenza e umanità cure eccellenti e accessibili all’intera comunità.

LA RICERCA

Il Bilancio di Missione illustra anche i numeri dell’attività di ricerca svolta dai medici e ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS nello scorso anno che è stata supportata da 485 progetti di ricerca, di cui 194 nuovi progetti finanziati da soggetti esterni per un importo totale contrattualizzato pari a oltre 14 milioni di euro e 91 sperimentazioni cliniche attivate (con un fatturato di 6,5 mln€) per un totale di oltre 20 milioni di €.

Tale importo di valore contrattualizzato non solo consolida il dato degli anni precedenti, ma è in crescita rispetto al triennio precedente, confermando lo slancio e la capacità di svolgere ricerca e di attrarre risorse dei ricercatori del Gemelli. Sono stati avviati nel corso del 2018 10 progetti di Ricerca Finalizzata finanziata dal Ministero della Salute per un totale di 2.102.000 €. Importante sottolineare che tra i vincitori del finanziamento, 6 progetti hanno come Principal Investigator un giovane ricercatore.

Tra i principali ambiti di ricerca vi sono progetti sul microbiota intestinale, sistemi di diagnostica avanzati in oncologia, la multimorbidità e le malattie neurodegenerative afferenti alle seguenti aree scientifico-disciplinari: Gastroenterologia, Microbiologia, Geriatria, Fisica, Fisiologia, Patologia Generale, Neurologia e Igiene. Tra le principali linee di ricerca vi sono quella traslazionale nella Medicina Personalizzata delle malattie croniche complesse, la ricerca clinica in Medicina Personalizzata delle malattie croniche complesse approcci innovativi e predittivi nel soggetto anziano, nuove frontiere di innovazione nelle tecnologie sanitarie e sviluppo di dispositivi medico chirurgici, approcci innovativi e personalizzati nella scienza della salute della donna e del bambino, biotecnologie innovative e percorsi di personalizzazione diagnostica e in terapia intensiva per patologie acute.

IL FUTURO IN SINTESI

Punto Gemelli San Basilio

Entro il 2019 aprirà le porte al pubblico il primo punto ambulatoriale «esterno» di I livello dedicato ad attività sanitarie diagnostiche, non in convenzione SSN, della superficie di circa 500 mq. La struttura si colloca a San Basilio, zona popolare di Roma ad alta intensità abitativa.

Sarà organizzata in tre aree specifiche: diagnostica per immagini effettuata a mezzo TC 64 e RM1, 5T; diagnostica per immagini a mezzo RX, TC-Con Bine, Mammografo, MOC, 3 Ecografi di cui uno specializzato per ginecologia; laboratorio analisi cliniche.

I GRANDI PROGETTI DI DOMANI

Il 2018 è stato un anno di “incubazione” per due grandi progetti che daranno un apporto fondamentale alla Fondazione, sia sul fronte medico-assistenziale, sia nell’ambito della ricerca e della formazione, tratto caratterizzante del Gemelli fin dalle origini.

Nuovo edificio per Attività Sanitarie, Universitarie e di Ricerca

Il nuovo edificio sarà il risultato della fusione delle esigenze dell’Area Sanitaria e di quella Universitaria: la posa della prima pietra avverrà nel 2020. Si tratta di un’opera importante, anche per dimensioni, con una superficie di quasi 30mila mq, che risponde a una logica di integrazione tra ricerca, formazione e assistenza secondo un modello organizzativo centrato sul paziente.

I piani destinati ad attività sanitaria (dal 4° al 10°) ospiteranno spazi Ambulatoriali, Day Hospital e Degenze, con stanze doppie o singole per 170/200 posti letto totali. Dal punto di vista architettonico, l’introduzione dei “pozzi di luce” – moduli finestrati posti nelle spine laterali – che consentono di far filtrare luce naturale e la creazione di un punto di accoglienza all’ingresso di ogni reparto di degenza umanizzano gli spazi, a beneficio dei pazienti e dei loro famigliari.

L’edificio ospiterà anche una nuova area Universitaria (dal piano 0 al 3°), con l’unificazione e la riorganizzazione dei Laboratori degli Istituti Biologici della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e con nuovi spazi per i Dipartimenti.

Nuovo Hub Ambulatoriale

Il secondo grande progetto in cantiere riguarda la realizzazione di un nuovo hub ambulatoriale presso l’attuale Residenza Sanitaria di Ospitalità Protetta nel campus del Gemelli. L’intervento, che interesserà un’area di oltre 2.500 mq, prevede la definizione di un’area di accoglienza, con una reception centralizzata al piano d’ingresso e spazi di attesa, oltre a ulteriori punti di accoglienza e attesa previsti in ogni piano; 38 ambulatori, un’area radiologica (RM e TC) e una sezione radiologica con mammografo ed ecografi.

AL CENTRO LA PERSONA MALATA CON I SUOI BISOGNI

La Fondazione è una realtà in continua crescita e si configura con dinamismo e innovazione, ma poggia su basi e valori inamovibili: il valore della centralità della persona, del suo unicum fatto di bisogni fisici e di bisogni spirituali, l’impegno nell’ambito della cura come missione di attenzione all’altro, prima ancora che come dovere professionale, fondano un modello di carità cristiana che ne ha ispirato la nascita e continua a guidare la sua attività.

Il segno tangibile di questa radice ideale è dato dall’opera compiuta quotidianamente all’interno del Gemelli dal Centro Pastorale e dalla Cappellania ospedaliera che affiancano il Personale della Fondazione e rispondono a tutti i bisogni dei Pazienti e delle loro famiglie.

Scarica il bilancio di missione 2018


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi
10 Giugno 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Leggi
6 Giugno 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Leggi
3 Giugno 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Leggi
30 Maggio 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Leggi
28 Maggio 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Leggi
23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298