• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Premio De Sanctis per la Salute Sociale a Federico Tonioni e Stefano Vicari

11 Ottobre 2024

Giunto alla quarta edizione, è promosso dalla Fondazione De Sanctis con l’obiettivo di individuare azioni e buone pratiche mirate a migliorare la qualità della vita e la convivenza sociale, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Federico Tonioni, psichiatra e psicoterapeuta al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e Stefano Vicari, professore ordinario di neuropsichiatria infantile all’Università Cattolica, sono tra i premiati della quarta edizione del Premio De Sanctis per la Salute Sociale.

Dalle problematiche psichiatriche nei ragazzi e negli adulti, ai disturbi del comportamento alimentare, fino alla dipendenza dai social: sono tra le aree in cui si sono distinti, per il loro impegno, i premiati.

Federico Tonioni ha vinto nella categoria dipendenza da social e internet. “Ha fondato e dirige dal 2009 il primo ambulatorio in Italia sulla dipendenza da internet- si legge nella motivazione -, divenuto nel 2016 centro pediatrico interdipartimentale per la psico-patologia da web presso la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS”. Tonioni ha definito per primo il concetto di "psicopatologia web mediata", ampliando nella sua complessità quello di dipendenza da internet, teorizzando le principali correlazioni tra relazioni digitali, emozioni e adolescenza.

Stefano Vicari è stato premiato per la categoria problematiche psichiatriche dell’età evolutiva. Direttore di neuropsichiatria infantile presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha scritto un libro sull'argomento confermando non solo le alte qualità scientifiche ma anche le eccellenti doti di comunicatore. “Sono profondamente onorato – ha detto il professor Vicari - di aver ricevuto il Premio De Sanctis per la Salute Sociale, un riconoscimento che sottolinea l'importanza di temi a me molto cari. Lo sport, il teatro, i libri e la medicina non sono solo strumenti di intrattenimento o cura fisica, ma veri e propri mezzi per supportare e curare le malattie e le fragilità psicologiche”.

Nove sono stati i riconoscimenti, per un totale di sette categorie, consegnati lo scorso 30 settembre durante la cerimonia di premiazione svolta presso la Sala Pompeo di Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, alla presenza del Presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti, del Presidente del Premio De Sanctis, Gianni Letta, e del Presidente della Fondazione De Sanctis, Francesco De Sanctis e del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.  

Francesco De Sanctis, in qualità di Ministro della Pubblica Istruzione, introdusse nel 1878 la ginnastica educativa nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere della popolazione. In occasione del decennale del Premio De Sanctis nel 2021, la Fondazione, con il patrocinio di Egualia – oggi presieduta da Stefano Collatina – ha istituito il “Premio De Sanctis per la Salute Sociale”. Questo riconoscimento mira a individuare azioni e buone pratiche volte a migliorare la qualità della vita e la convivenza sociale, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della comunità.

La Giuria – Presieduta da Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità – è composta da Andrea Abodi, Rocco Bellantone, Annamaria Bernini, Maria Emilia Bonaccorso, Maria Rosaria Campitiello, Maria Chiara Carrozza, Gerardo D’Amico, Alessandra Gallone, Gianni Letta, Alessandra Locatelli, Carla Vittoria Maira, Marco Mezzaroma, Robert Nisticò, Giorgio Pasotti, Valeria Pini, Patrizia Popoli, Luigi Ripamonti, Paola Severino.

Federico Tonioni

Stefano Vicari

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298