• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Parte da Pistoia la Longevity Run: correre per riempire di salute i nostri anni

6 Maggio 2024
Eventi

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione con un tour di ben 10 tappe in tutta Italia. Per ogni tappa, una giornata è dedicata ai check-up gratuiti offerti dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e una giornata dedicata alla corsa tutti insieme. Lo scorso weekend grande successo per la prima tappa a Pistoia alla presenza del sindaco Alessandro Tomasi. Prossimo evento 18 e 19 maggio a Capodimonte sul lago di Bolsena. 

Healthy Life in Healthy Planet! È partito così lo scorso weekend a Pistoia il tour della Longevity Run 2024, l’evento di sensibilizzazione per uno stile di vita sano e attivo promosso dal Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Grande successo per questa prima tappa che ha aperto le danze del nuovo tour con screening gratuiti per un check up a 360 gradi sulla salute dell’individuo. Grande affluenza nel Villaggio della prevenzione allestito presso il Pistoia Nursery Campus dell’azienda Vannucci Piante. Al taglio del nastro erano presenti il Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e Vannino Vannucci. Sono stati oltre 185 i check-up gratuiti offerti dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. E ieri si è svolta la Longevity Run, la corsa non competitiva di 5 km all’interno del Nursery Campus Vannucci, tra piante secolari e piante rare in fioritura. Il sindaco Alessandro Tomasi è stato lo starter ufficiale della grande festa dedicata a sport e salute cui hanno aderito oltre 350 partecipanti, tra runner e camminatori.   “Longevity Run è una missione del terzo settore di Policlinico Gemelli e Università Cattolica per portare in un ambiente splendido come questo il messaggio dell’importanza della salute e della prevenzione, fattori indispensabili  per una longevità di successo – ha affermato il professor Francesco Landi,Direttore del  Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche, Direttore della UOC Medicina Interna Geriatrica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore - . Siamo giunti al sesto anno di attività per il progetto Longevity Run, una manifestazione che di anno in anno cresce in prestigio e popolarità, incontrando sempre più il favore del pubblico. Quest’anno abbiamo ben 10 tappe in tutta Italia e noi del Gemelli saremo lì per ribadire l’importanza della prevenzione, di un sano stile di vita e della ricerca per il raggiungimento del migliore stato di salute a tutte le età, prerequisito di una longevità di successo. Prevenzione e corretto stile di vita sono le due facce della longevità e noi vogliamo ricordarlo attraverso la Longevity Run, che è anche e soprattutto una grande evento dedicato alla salute e ai consigli per come regalarsi tanti anni da vivere in buona salute. Noi saremo lì, accanto e in mezzo alla gente, per offrire screening gratuiti, ribadire l’importanza della prevenzione, anche sul tema dei vaccini (antinfluenzale, herpes zoster, COVID-19), e per dare per primi il buon esempio. Io stesso parteciperò come sempre alle singole tappe, indossando il pettorale numero 1”.  

L’edizione 2024 è ulteriormente arricchita di nuove tappe: Pistoia, Capodimonte sul lago di Bolsena (VT), Treviso, Gaeta (LT), Pinzolo (TN), Ovindoli (AQ), San Gabriele di Piozzano (PC), Forte dei Marmi (LU), Sant’Antioco (SU), e come sempre, ultima tappa a Roma il 20 ottobre 2024, nell’ambito della Mezza maratona di Roma in collaborazione con l’ASD Bancari Romani.

Gli eventi Longevity Run uniscono in un solo luogo: Informazione - Mirata a sottolineare l’importanza della prevenzione cardiovascolare e dell’adottare stili di vita salutari mirati a migliorare la salute della popolazione; Check-up - L’occasione per monitorare gli 8 principali fattori di rischio cardiovascolare (Pressione Arteriosa, Glicemia, Colesterolo, BMI, Dieta, Esercizio Fisico, Fumo, Sonno) e rivalutare il proprio stato di salute; Sport - Una giornata di eventi sportivi che culmina con la Longevity Run, un allenamento collettivo di corsa; Ricerca- anche grazie alla Longevity Run può andare avanti la ricerca sulla longevità e sui corretti stili di vita.   Main sponsor dell’iniziativa è Danacol, insieme a tanti altri sponsor etici e green, come Carni Sostenibili, GSK, Cisalfa, ANPA – Onlus Senior, Genage, Vannucci Piante, Bioarginina, Serenissima, Tendisulfur Run, Bromerex, Vulnamin, Immunage, Yakult, Acqua di Fiuggi, Geriatrica - Tuscofarm.  

Il calendario per il 2024 prevede: PISTOIA (4-5 maggio) CAPODIMONTE sul lago di Bolsena (18-19 maggio) TREVISO (25-26 maggio) GAETA (15-16 giugno) PINZOLO (6-7 luglio) OVINDOLI (17-18 agosto) SAN GABRIELE di Piozzano (da confermare - 7-8 settembre) FORTE DEI MARMI (da confermare - 21-22 settembre) SANT'ANTIOCO (da confermare - 5-6 ottobre) ROMA 20 ottobre, nell’ambito della Roma Half Marathon 2024!  

Iscrizioni sul sito http://www.longevityrun.it/

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi
10 Aprile 2025

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattol...
Leggi
7 Aprile 2025

Giubileo degli ammalati, il valore del dono e della solidarietà

Medici e pazienti del Policlinico Gemelli hanno partecipano sabato all’evento promosso dal Ministero della Salute per il Giubileo degli ammalat...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298