• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Open Week Fibromialgia: una settimana di consulenze reumatologiche gratuite, incontri di sensibilizzazione su questa patologia.

9 Maggio 2023

Anche il Gemelli aderisce alla settimana con la sua Unità di Reumatologia

L’Area Medica e le Sue Opere Sanitarie di Carità della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, organizza l’Open Week Fibromialgia, ovvero una settimana di consulenze reumatologiche gratuite ed incontri di sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgica, dal giorno 8 al 12 maggio.

Alla settimana aderisce anche la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che partecipa al Tavolo Diocesano Sanità insieme a: Asl Roma 1, Presidio Nuovo Regina Margherita; Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio- Medico; Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Policlinico Universitario Umberto I; Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini; Policlinico Tor Vergata; Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata; Azienda ospedaliera - Universitaria Sant'Andrea e Fondazione Santa Lucia IRCCS.

In particolare lunedì 8 maggio, presso l’Unità di Reumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS diretta dalla professoressa Maria Antonietta D’Agostino e ordinario di Reumatologia all’Università Cattolica, si sono tenute delle televisite.

Questi teleconsulti sono stati svolti dai medici afferenti all’ambulatorio dedicato alla fibromialgia di cui è responsabile la dottoressa Annunziata Capacci dirigente medico presso la UOC di Reumatologia e in collaborazione con la dottoressa Giulia Calabrese.

Tale ambulatorio è una realtà presente da circa due anni presso il Policlinico Gemelli a cui i pazienti accedono attraverso un percorso interno, dopo aver effettuato una prima visita reumatologica propedeutica alla conferma della diagnosi (prenotabile attraverso il CUP del Gemelli).  Ad oggi sono stati presi in carico presso questa struttura circa 450 pazienti.

Attraverso questa iniziativa è stata data la possibilità a dei pazienti già con diagnosi di Fibromialgia, o con forte sospetto e che avrebbero avuto difficoltà logistiche a raggiungere il centro, di effettuare un consulto volto a dare consigli sulla corretta gestione della sintomatologia e a spiegare l’importanza di un approccio multidisciplinare.

Una settimana che apre una luce di speranza ai tanti malati che ne sono affetti, nel Lazio 140,000 e 2 milioni e mezzo in Italia.

Papa Francesco durante il Regina Coeli di domenica 7 maggio ha salutato i malati affetti da Fibromialgia presenti in Piazza San Pietro. Il suo saluto dà inizio ad una settimana di aiuti gratuiti e sensibilizzazione su questa patologia.

La fibromialgia (FM) è una malattia caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, cronico (presente da oltre 3 mesi). In genere il dolore è accompagnato da un profondo affaticamento sia fisico che mentale e da numerose altre manifestazioni cliniche, quali: cefalea, colon irritabile, difficoltà di concentrazione e memoria, disturbi del sonno, alterazioni del tono dell’umore e alterazioni neurovegetative.

La causa scatenante della FM non è conosciuta e la diagnosi è una diagnosi ad esclusione. L’80% dei malati sono donne. L’età media dei primi sintomi oscilla fra i 30 ed i 50 anni. Ma la FM può interessare anche soggetti in giovane età (pediatrica) o in età più avanzata. La FM non è riconosciuta dallo stato italiano e non è inserita nei LEA, motivo per il quale il malato sente un senso di abbandono ed inesistenza, lasciando delle compromissioni di natura familiare, sociale, economica e lavorativa. Ed è per questo che l’Area Medica e le Sue Opere Sanitarie di Carità, ha voluto contribuire, seguendo le parole di Papa Francesco sull’importanza di farsi prossimo a chi soffre.

“Come Diocesi, in pieno cammino sinodale, ci si è attivati per ascoltare e sostenere chi soffre; attraverso il coinvolgendo delle strutture ospedaliere promoviamo la sensibilizzazione di questa malattia invalidante.”, dichiara Mons. Benoni Ambarus, Vescovo delegato per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma.

“Il nostro è un piccolo contributo, realizzabile grazie alle strutture ospedaliere coinvolte nel Tavolo Diocesano Sanità. La FM però deve essere riconosciuta come malattia cronica invalidante ed inserita nei LEA per ridare dignità al malato che ne è affetto.” aggiunge, Edith Aldama, responsabile Area Medica, Pastorale Sanitaria, Diocesi di Roma.

Alcune strutture ospedaliere coinvolte si illumineranno di Viola nella giornata del 12 maggio, giornata mondiale della Fibromialgia, come simbolo di vicinanza e sensibilizzazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298