• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Mega-riviste, il fenomeno editoriale che potrebbe rivoluzionare il mondo della ricerca scientifica

29 Marzo 2023
Istituzionali

Open access, ma anche aperte a ogni tipo di lavoro scientifico, rischiano di minare il rigoroso processo di selezione e verifica del lavoro degli scienziati. Un editoriale sulla prestigiosa rivista JAMA a firma di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma, si interroga sul futuro delle pubblicazioni scientifiche

Il numero di pubblicazioni scientifiche prodotto nel mondo ogni anno è più che decuplicato dal 1970 a oggi: gli articoli pubblicati e indicizzati nel 2022 su Web of Science, uno dei principali database multidisciplinari della ricerca scientifica, superano i due milioni e mezzo (erano duecentomila nel 1970 e ottocentomila nel 2000). L’editoria scientifica è un mercato da 30 miliardi di euro di fatturato annuo, un’industria globale che potrebbe implodere soprattutto per l’operato delle “mega-riviste”, giornali scientifici che tutti possono leggere e su cui gli scienziati possono pubblicare senza limiti, solo pagando (tariffe salate, anche di 2000 euro a lavoro pubblicato).

A lanciare l’allarme sulle sorti dell’editoria e della ricerca scientifica mondiale tout court è un editoriale pubblicato sulla prestigiosa rivista JAMA dal team della professoressa Stefania Boccia, Ordinario di Igiene generale e applicata, responsabile della Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Vicedirettrice scientifica dell’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, con il dottor Angelo Maria Pezzullo, docente di Igiene generale e applicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, e il professor John P. A. Ioannidis, esperto Epidemiologo di fama internazionale, docente di Medicina preventiva alla Facoltà di Medicina e chirurgia della Stanford University in California.

Le mega-riviste, come Plos One e Scientific Reports, che pubblicano ciascuna più di 2000 articoli scientifici ogni anno, hanno avuto in pochi anni una crescita vertiginosa: se nel 2015 solo il 6% della letteratura biomedica era pubblicato su una mega-rivista, nel 2022 lo era un quarto degli articoli. Se le riviste che pubblicavano più di 3500 articoli scientifici nel 2015 erano solo le due precedentemente menzionate, nel 2022 sono state ventisei.

Le riviste scientifiche tradizionali, come Nature e Science, sono a pagamento per il lettore (scienziati, enti di ricerca, università), mentre i ricercatori possono pubblicarvi gratuitamente il proprio lavoro scientifico, che però deve passare una fase di revisione e accettazione molto selettiva (controllo dei dati, originalità del lavoro) prima di essere pubblicato.

Per le mega-riviste, invece, l’unico scopo è pubblicare: gli scienziati pagano per pubblicarvi il proprio lavoro, mentre per il lettore la consultazione è assolutamente gratuita. Il processo di selezione dei lavori che andranno sulle loro pagine è quindi meno stringente, potendo favorire la pubblicazione di falsi scientifici, “ricerche fotocopia”, rendendo meno trasparente tutto il processo della ricerca scientifica e quindi anche determinando il rischio di orientare la ricerca verso obiettivi sbagliati e inconcludenti. Inoltre, richiedendo tariffe salate per la pubblicazione, potrebbero sfavorire ricercatori con pochi fondi e altresì risucchiare denaro, anche pubblico, destinato alla ricerca scientifica.

L’ascesa delle mega-riviste ha coinciso anche con un analogo aumento dei “preprint” in archivi online accessibili a tutti, ovvero pre-pubblicazioni di lavori che non hanno ancora passato alcun processo di revisione, come avviene prima che un articolo approdi sulle pagine di una rivista scientifica tradizionale.

I server di preprint hanno tassi di accettazione di articoli in genere superiori al 70%, quindi fanno una selezione solo minima dei lavori.

I mega-journal sembrano aver creato il mix perfetto per mandare in crisi il vecchio sistema dell’editoria scientifica, la selezione stessa delle ricerche migliori così come viene attualmente operata da parte di revisori esperti che lo fanno senza fini di lucro. Hanno il potenziale di rendere la ricerca e il mondo accademico, il cui obiettivo e metro per valutare i propri ricercatori è ormai sempre più spesso quello del numero di pubblicazioni, meno trasparente. In questo senso, la decisione di alcuni giorni fa da parte di Web of Science di rimuovere l’International Journal of Environmental Research and Public Health edito dall’elvetica MDPI, dalla propria lista madre delle riviste, conferma il contenuto dell’editoriale su JAMA. Con 16.889 articoli pubblicati nel solo 2022, questa rivista è la seconda più prolifica nell’intera area delle scienze biomediche. La decisione è stata presa sulla base dei parametri di qualità di Web of Science ed è particolarmente dolorosa per una rivista scientifica.

“Nonostante i potenziali svantaggi – concludono la professoressa Boccia e il dottor Pezzullo – le mega-riviste hanno la potenzialità di rappresentare un cambiamento positivo se si impegnano a promuovere il rigore metodologico e, soprattutto, la trasparenza, nel rispetto delle pratiche di Open Science che si fanno sempre più necessarie”. Gli autori evidenziano, quindi, l’importanza di dare la priorità a pratiche di ricerca trasparenti e rigorose e invitano ricercatori, istituzioni e finanziatori a sostenere le riviste che difendono questi principi. Sottolineano inoltre il potenziale delle riviste tradizionali di dare l’esempio puntando ai più alti standard di trasparenza e rigore. Man mano che le mega-riviste crescono, gli autori prevedono che alcune riviste prestigiose potrebbero scomparire, ma alla fine ciò che conta è se la maggior parte delle riviste aderisca, sostenga e faciliti le migliori pratiche di ricerca”.

Link alla pubblicazione: https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2802853?utm_source=linkedin&utm_campaign=content-shareicons&utm_content=article_engagement&utm_medium=social&utm_term=032123#.ZBlzjMcQ3t8.linkedin

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

17 Ottobre 2025

ART4MIND, nuovo modello di cura psichiatrica attraverso l’uso di arte e cultura

Al via il progetto nato dalla collaborazione tra Unhate Foundation e Fondazione Policlinico Gemelli come strumento di terapia integrata che…
Leggi
16 Ottobre 2025

Il digitale in sanità prende forma

Se ne è parlato al Gemelli durante l’evento ‘bridge’ che porterà alla II Edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e…
Leggi
13 Ottobre 2025

Gemelli Digital Medicine & Health: nuovo CdA e rafforzamento strategico

Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH), società interamente controllata dal Policlinico Gemelli, annuncia la composizione del nuovo Consig...
Leggi
10 Ottobre 2025

Una stella per la cura. Nuova piattaforma digitale chirurgica per la ginecologia del Gemelli

Oggi, 10 ottobre, nel giorno in cui il cuore di Oppo si è innalzato al cielo per trasformarsi in una…
Leggi
2 Ottobre 2025

Il Policlinico Gemelli primo Centro Collaboratore IAEA per l’Oncologia Radioterapica in Europa

Con il suo centro di radioterapia Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), il Policlinico Gemelli è diventato il primo Centro Collaboratore…
Leggi
1 Ottobre 2025

I primi 25 anni del CeMI, all’Università Cattolica un convegno su attività e prospettive di formazione, ricerca e cura

Il 3 ottobre nel campus di Roma dell’Ateneo il convegno celebrativo e sui progetti futuri del Centro di Medicina dell’Invecchiamento…
Leggi
10 Luglio 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Leggi
8 Luglio 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
7 Luglio 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
05 Novembre 2025
Eventi
“Brilla Sempre”: la Bellezza come parte della cura oncologica integrata

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298